Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I cedimenti strutturali nelle piattaforme di lavoro elevabili

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

18/01/2011

Le cause dei cedimenti, le fasi del danneggiamento, le misure di prevenzione e l’evoluzione dei dispositivi di monitoraggio. Un gruppo di lavoro per affrontare il rischio di cedimenti strutturali nell'impiego di PLE.

I cedimenti strutturali nelle piattaforme di lavoro elevabili

Le cause dei cedimenti, le fasi del danneggiamento, le misure di prevenzione e l’evoluzione dei dispositivi di monitoraggio. Un gruppo di lavoro per affrontare il rischio di cedimenti strutturali nell'impiego di PLE.

 
PuntoSicuro ha già presentato il convegno “Regolamentazione dell’uso sicuro di attrezzature di sollevamento potenzialmente pericolose. Attrezzature di lavoro: sorveglianza, controllo, verifiche periodiche. Formazione e addestramento. Stato dell’arte. Requisiti e professionalità dei soggetti coinvolti”. Convegno che si è tenuto il  6 ottobre 2010 alla Convention “ Ambiente Lavoro” di Modena ed è stato organizzato da IPAF Italia (International Powered Access Federation), un’organizzazione che promuove l’uso efficace e sicuro dei mezzi mobili di accesso aereo.
 
In relazione agli atti dell’incontro, pubblicati sul sito di IPAF, nei giorni scorsi abbiamo affrontato il rischio di intrappolamento nelle piattaforme di lavoro elevabili  ( PLE), ora invece ci soffermiamo su un altro rischio.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Nell’intervento “Cedimenti strutturali nell'impiego di PLE”, a cura del Dott. Ing. Giuliano Bicchi, si segnala che negli ultimi tempi ci sono stati diversi eventi infortunistici gravi dovuti a cedimenti strutturali di piattaforme di lavoro elevabili.
Per comprenderne i motivi e porvi, se possibile, rimedio, è stato creato un gruppo tecnico di lavoro formato da costruttori, organismi notificati ed esperti.
 
Alcuni dei problemi evidenziati:
– “notevole incremento utilizzo PLE;
– aumento annuo di ca. 10.000 unità;
– parco macchine con oltre 20 anni di vita ancora in servizio;
– carente formazione del personale;
– utilizzo improprio o scorretto;
– espansione mercato del noleggio”.
 
In particolare le macchine prodotte dal 1995 al 2006  sono state 27657, mentre dal 1965 al 1994  erano state prodotte solo 8000  macchine.
 
I cedimenti avverrebbero poi per una “sequenza di cambiamenti nella struttura del metallo a livello microscopico che portano ad un danneggiamento localizzato”.
Le cause principali:
– “n° di cicli;
– difetti microscopici superficiali;
– concentrazioni di tensioni”. 
Vediamo quali possono essere le fasi del danneggiamento:
-  “incrudimento plastico del materiale;
-  nucleazione, formazione di fessure microscopiche;
-  propagazione della cricca fino a rottura finale”.
In particolare la velocità di propagazione della cricca, della piccola crepa, va da 0,1 a 0,00001 mm/ciclo  e  il fenomeno è “rilevabile visibilmente/strumentalmente prima della rottura”. Queste le influenze sulla resistenza a fatica della macchina: “corrosione, temperatura, dimensioni, finitura superficiale, tensioni residue”, …
 
Torniamo alle considerazioni causali dei cedimenti:
- “parco macchine con presenza notevole di vecchie macchine con oltre 20 anni di vita;
- formazione del personale non ancora regolamentata;
- utilizzo improprio o scorretto;
-  aumento notevole delle macchine destinate al noleggio”. 
In particolare l’autore ricorda che la UNI EN 280 fa riferimento ad un “n°cicli di carico da 40.000 a 100.000”.
Rimandandovi, per gli aspetti più tecnici alla lettura del documento, vengono anche segnalate:
- la “difficoltà nel conoscere a priori numero e modalità di lavoro della macchina”;
- l’ipotesi che “durante ogni ciclo di lavoro ciascun elemento della macchina raggiunge la massima escursione della sollecitazione”;
- l’ipotesi conservativa che “non in tutti i cicli di lavoro si raggiunge per ogni elemento la configurazione che determina le massime sollecitazioni”;
- la difficoltà a determinare il tipo di servizio e il n° di cicli (in particolare per  PLE incidentate e riparate).
Riguardo alla cricca e al suo avanzamento, “supposto 0.001 mm, per 5 cicli/ora per 40 ore/settimana per 25 settimane (lavoro molto intenso), in 6 mesi di lavoro abbiamo una cricca lunga 5 mm”!
 
Vengono poi evidenziate delle “zone critiche a fatica”:
- “articolazione e rotazione navicella;
-  articolazioni bracci, bielle/forcella;
-  attacchi martinetti e perni;
-  rinforzi locali”.
 E sono proposti degliesempi d’indagine corredati di fotografie e suggerimenti.
Ad esempio si ricorda che la “formazione di ruggine fa supporre fessurazione”:  “se appena accennata, procedere con controlli non distruttivi” e fare un’approfondita pulizia della macchina.
Le eventuali riparazioni devono poi essere “fatte con istruzioni della casa costruttrice”.  Inoltre “rotture a fatica per urti e uso improprio, non sul momento rilevabili, sono impossibili da prevedere in fase di progettazione”.
 
Riguardo alle misure per prevenire cedimenti l’autore segnala:
-   controlli approfonditi del proprietario “con rapporto fotografico allegato al Registro di Controllo;
-  verifiche periodiche a forte contenuto tecnico da personale abilitato presso officine attrezzate;
-  frequenza delle verifiche in funzione dell’età della PLE;
-  raccolta e divulgazione delle informazioni derivanti dalle verifiche;
-  formazione specifica degli operatori, opportunamente regolamentata”.
 
La norma EN 280 “riporta un esempio che induce a pensare chedopo 10 anni di lavoro pesante la PLE dovrebbe aver terminato la sua vita. Ciò in realtà non accade, né vengono fatte revisioni”. In particolare “le gru, con livello di rischio inferiore, sono calcolate per numero cicli molto maggiore, con ipotesi di vita media di 20 anni”. 
 
Dopo un raccolta di esempi di effetti del sovraccarico (stabilizzatori, attacco stabilizzatori, staffature controtelaio, collegamenti anteriori controtelaio/telaio, controtelaio con traverse estensibili, colonna di rotazione, articolazioni, attacchi catene o funi rinvio, gruppi sostegno navicella, …) si affronta il tema dell’evoluzione dei dispositivi di monitoraggio.
 
Le norme tecniche tendono ad ottenere: “identificazione dei limiti di utilizzo, azioni da intraprendere dopo un dato periodo, considerazione delle effettive condizioni di utilizzo, determinazione costante della vita residua”.
 
Alcune delle indicazioni relative a questa evoluzione del monitoraggio:
-  “il costruttore deve classificare la macchina in una determinata “CATEGORIA”, come avviene per le gru mobili”;
- presenza di dispositivi e meccanismi diversi ciascuno con adeguata categoria;
- considerare l’insieme di questi e definire la categoria generale;
- calcolo (stimato) dello ‘Spettro di Carico’ = ?(Qs/Qmax) nell’unità di tempo;
- determinazione del ‘Regime di Carico’ (da leggero a molto pesante);
- determinazione, in funzione della Categoria, della ‘Condizione d’impiego’, cui si associa il max n° di cicli e/o ore operative ‘D’;
 - calcolo della ‘Vita Residua’ tramite dispositivi in grado di elaborare le modalità operative della macchina, conteggiarle e confrontarle con il valore ‘D’ preimpostato dal costruttore;
- registrazione dell’avvenuta manutenzione tramite ‘firma elettronica’”.
 
Cosa fare dunque in attesa di provvedimenti da parte degli enti normatori (UNI,CEN)? L’autore risponde che “premessa la ‘visibilità’ dei danni da fatica nelle PLE”, è necessario attivare “una procedura che preveda:
-  esecuzione di controlli approfonditi secondo indicazioni dei costruttori, con rapporto da allegare al Registro di Controllo;
-  verifiche periodiche a forte contenuto tecnico presso officine specializzate autorizzate;
-  creazione di database nazionale (INAIL?) degli incidenti avvenuti”.
 
L’intervento si conclude con una proposta del gruppo di lavoro: “emissione di una circolare dei Ministeri competenti per ispezione (triennale?) delle PLE da parte di officine autorizzate dal costruttore”.
 
 
IPAF - Dott. Ing. Giuliano Bicchi (Direttore Generale ICE – Istituto Europeo di Certificazione e Membro del Comitato di Formazione - Responsabile Sicurezza e Qualità CTE SpA – Presidente TGW) - Cedimenti strutturali nell'impiego di PLE.
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità