Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

E-learning sulla sicurezza alla Fiera di Modena

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

24/09/2002

Le tecnologie di formazione via internet in un convegno organizzato da PuntoSicuro.

E-learning sulla sicurezza alla Fiera di Modena

Le tecnologie di formazione via internet in un convegno organizzato da PuntoSicuro.

Uno dei nuovi argomenti di cui si discuterà ad 'Ambiente e Lavoro' presso la sede di Modena sarà l'E-learrning sulla sicurezza. Alcuni seminari e convegni sono dedicati a questa che rappresenta la nuova frontiera della formazione e che rende possibile la formazione a distanza.

Del resto notevole successo stanno ottenendo le formule di E-learning già presenti, come ad esempio le lezioni universitarie del consorzio Nettuno, ma ancora poco si è fatto nel campo della sicurezza sul lavoro.
La sicurezza e la salute, infatti, rappresentano una specificità che solo in parte è riconducibile alla formazione tradizionale. Basti pensare come le attività di informazione e di formazione siano, in molti casi, un obbligo previsto dal D. Lgs. 626/94 e pertanto lo svolgimento e la partecipazione ad un corso è uno strumento attuativo degli obblighi normativi.

In questo quadro si colloca l'esperienza che PuntoSicuro presenta venerdì 27 settembre nella sala 6 del padiglione D ad ''Ambiente e Lavoro'' di Modena, con il convegno ''Incentivi Inail alla formazione, un progetto realizzato: la formazione on-line sulla sicurezza di Nokia''.

Si tratta della realizzazione di una specifica piattaforma aziendale denominata ''Nokia Safety Portal'' che consente ai dipendenti della società di poter seguire via internet alcuni corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro.

Sulla piattaforma sono presenti diversi corsi e l'utente individuato può accedere solo al corso relativo alla propria formazione. La piattaforma ed i corsi sono stati realizzati da Mega Italia Media. E' bene precisare che i corsi non sono aperti e liberi a tutti ma, attraverso una gestione personalizzata, vengono indirizzati a specifici gruppi di dipendenti.
Ai dipendenti che devono effettuare la formazione viene indicato il corso da seguire, i tempi e le modalità di accesso. Una volta entrato nel corso il dipendente attua le diverse fasi formative che consistono nella visione di uno specifico filmato (del quale si può stampare i testi del sonoro); nel commento legislativo del decreto 626; nella ulteriore visione di aspetti corsali con diapositive redatte dall'azienda. Il tutto termina con una valutazione finale di apprendimento effettuata con l'effettuazione di un test con domande e risposte. Il superamento dell'80% delle risposte esatte permette l'immediata stampa di un attestato che riporta nome del dipendente ed il giorno del conseguimento.

La formazione on-line è stata realizzata da Nokia Italia SpA, nell'ambito di un progetto INAIL sugli incentivi alla sicurezza che ha coinvolto tutti i dipendenti dell'azienda presenti nell'intero territorio nazionale.

Alla Fiera di Modena ''Ambiente e Lavoro'' verrà presentata questa esperienza, con collegamenti diretti al Nokia Safety Portal.
Al convegno interverranno: Matteo Meroni, direttore di PuntoSicuro; Rocco Vitale, sociologo del lavoro e consulente della sicurezza che ha promosso l'ideazione del progetto; ed il responsabile del servizio di prevenzione e protezione di Nokia, Paolo Carminati, che ha reso possibile l'iniziativa attuandola concretamente nell'ambito aziendale.

Venerdì 27 settembre alle ore 15, presso Ambiente Lavoro, non perdete l'appuntamento di PuntoSicuro con le tecnologie di formazione via internet: toccare con mano, dopo tante parole sull'e-learning, è una opportunità importante per tutti gli addetti alla sicurezza attenti all'evoluzione del settore.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Accordo Stato-Regioni 2025: cambiano le regole sui corsi a tema sicurezza

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17SET

Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
18/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 26600 del 21 luglio 2025 - Malore fatale durante il tentativo di arginare la fuga di 50 bufale dagli stalli. Esclusa la responsabilità datoriale. Necessario distinguere causalità della condotta dalla causalità della colpa.
18/09/2025: MASE - Interpello nr. 138506 del 22 luglio 2025 in risposta ad Istanza n. 58077 del 27 marzo 2025 della Città Metropolitana di Roma Capitale - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al Decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica 28 giugno 2024, n. 127.
17/09/2025: Inail - Sistema Infor.MO. Rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi – edizione 2025
17/09/2025: Osservatorio Olympus - Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024: luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro - Evan Rago
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Laser, rischi e misure di sicurezza essenziali


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità