Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Realtà virtuale e realtà aumentata nella formazione aziendale

Realtà virtuale e realtà aumentata nella formazione aziendale
Sonia Melilli

Autore: Sonia Melilli

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

22/06/2022

Qual'è la differenza tra realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR)? Scopriamo come funzionano queste tecnologie immersive e in che modo possono migliorare l'efficacia della formazione aziendale.

Realtà virtuale e realtà aumentata nella formazione aziendale

Qual'è la differenza tra realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR)? Scopriamo come funzionano queste tecnologie immersive e in che modo possono migliorare l'efficacia della formazione aziendale.

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono due modalità di interazione tra il mondo reale e quello virtuale e, sebbene i due termini vengano spesso erroneamente usati come sinonimi, presentano caratteristiche e modalità di utilizzo diverse.
Scopriamo dunque quali sono le differenze tra realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) e in che modo queste tecnologie immersive possono migliorare l’efficacia della formazione aziendale.

Realtà virtuale: cos'è

La  realtà virtuale è un ambiente interamente simulato con cui è possibile interagire usando appositi dispositivi che proiettano chi li indossa in uno scenario così realistico da sembrare vero.

Esempio: per capire cos'è la realtà virtuale, dai un'occhiata al video delle  montagne russe VR al SeaWorld di Orlando.

Realtà aumentata: cos'è

La  realtà aumentata è un sistema di grafica interattiva che permette di sovrapporre alla realtà esistente contenuti e animazioni virtuali che arricchiscono o “aumentano” l’esperienza.

Esempio: per capire cos'è la realtà aumentata, pensa al popolare gioco Pokémon Go che proietta i Pokémon nel mondo reale e sostituisce gli sfondi digitali tipici dei videogiochi con l'ambiente reale ripreso dallo smartphone.


Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Uffici - 8 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Uffici - 8 ore
Corso online di formazione generale e specifica per lavoratori che operano in attività di ufficio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).


Realtà virtuale e realtà aumentata: differenze

La differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata è dunque che, nel primo caso, si osserva su uno schermo la proiezione di un mondo totalmente artificiale e costituito interamente da oggetti virtuali.
Nel secondo caso, invece, ciò che viene ripreso è un'integrazione tra immagini reali e oggetti virtuali.

Entrambe queste tecnologie immersive hanno potenzialità di business enormi in campi molto diversi tra loro, incluso quello della formazione aziendale. L’introduzione di questi strumenti rende infatti l’apprendimento molto più coinvolgente ed efficace, tale da impattare sui comportamenti dei singoli.

Realtà virtuale per la formazione

Analogamente a quanto avviene con l’eLearning tradizionale, la realtà virtuale crea un ambiente sicuro in cui i discenti possono provare ed esercitare le proprie competenze. Diversamente dall'eLearning, la realtà virtuale dà la sensazione di “essere davvero lì”.

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato dell’  uso della realtà virtuale nella formazione aziendale, ciò è particolarmente utile per situazioni emotivamente intense, come la risposta alle emergenze. Inscenare sullo schermo situazioni di pericolo significa permettere ai collaboratori di visualizzare come l'ambiente di lavoro potrebbe apparire, per esempio, in caso di emergenza: una cosa è sapere come intervenire in caso di incendio, un'altra cosa è farlo correttamente quando la visibilità è limitata o c’è una famiglia che piange e urla nelle vicinanze.

La multisensorialità della formazione in realtà virtuale permette di coinvolgere vista, udito e movimento corporeo e fa in modo che l'esperienza vissuta dall’utente rimanga fortemente e a lungo impressa, così da aumentare significativamente l’efficacia dell'apprendimento.
La  curva dell'attenzione viene dunque sollecitata al punto da essere innalzata come avviene con un gioco, anche se si tratta di un "gioco serio".

Realtà aumentata per la formazione

La realtà aumentata migliora l'apprendimento tradizionale perché permette di sovrapporre al mondo reale l'informazione digitale, arricchendo ciò che vediamo e offrendo informazioni utili all’apprendimento.
Con la realtà aumentata, dunque, il mondo reale rimane al centro dell'esperienza, ma viene “aumentato” dalla sovrapposizione di informazioni digitali.

Ciò è particolarmente utile quando vogliamo abbattere la barriera che si erge tra il dire (o, in caso di formazione, lo spiegare) e il fare. Immaginiamo ad esempio l'introduzione di una nuova procedura per la manutenzione di un macchinario: grazie alla realtà aumentata, i discenti potranno ricevere in tempo reale indicazioni che evidenziano gli elementi su cui intervenire e spiegano passo dopo passo le azioni da eseguire.

In poche parole, basterà inquadrare il macchinario con un dispositivo compatibile (generalmente smartphone o tablet) per fare in modo che l'applicazione generi pop-up e notifiche contestualizzate che arricchiscono l'esperienza del discente fornendogli indicazioni aggiuntive e guidandone l’apprendimento.

Formazione in realtà virtuale e realtà aumentata: scenari futuri

Il mercato della realtà virtuale e della realtà aumentata è ancora frenato dai costi di sviluppo.
Tuttavia, le previsioni indicano proprio nella formazione aziendale uno dei settori con il più alto potenziale di crescita per il futuro di queste tecnologie.

Quando i prezzi scenderanno al punto da renderle più accessibili e aumenteranno i contenuti prodotti, esse svolgeranno infatti un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale delle imprese.

Sonia Melilli


Fonte: eLearningNews




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Power Skills: competenze essenziali e trend eLearning del 2025

Migliorare le competenze comunicative dei dipendenti con la formazione

Cybersecurity e rischio burnout: 5 consigli per prevenirlo

Quanto costa alle aziende non formare i dipendenti?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità