Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubbliredazionale - Tavola Rotonda Bosch sulla sicurezza

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

02/09/2011

Benessere e performance aziendale: il ruolo della formazione per la sicurezza. Il prossimo 29 settembre a Milano si svolgerà la Tavola Rotonda "Accademia sicurezza sul lavoro”. Sono previsti crediti formativi validi come aggiornamento per RSPP.

Pubbliredazionale - Tavola Rotonda Bosch sulla sicurezza

Benessere e performance aziendale: il ruolo della formazione per la sicurezza. Il prossimo 29 settembre a Milano si svolgerà la Tavola Rotonda "Accademia sicurezza sul lavoro”. Sono previsti crediti formativi validi come aggiornamento per RSPP.

Milano, 1 settembre  2011 – Il prossimo 29 settembre a Milano, presso l’Auditorium Bosch, in Via M. A. Colonna, 35, si svolgerà la Tavola Rotonda "Accademia sicurezza sul lavoro”.
L'incontro organizzato da TEC – la scuola di formazione del Gruppo Bosch in Italia – e sponsorizzato anche da Forma Sicuro e Fonditalia, vuole  affrontare il tema della formazione sulla sicurezza sul lavoro attraverso la presentazione di Best Practice aziendali e con la partecipazione di un Comitato Scientifico.
Questa giornata offre l’occasione di affrontare, discutere e condividere con il mondo produttivo i principali argomenti legati al tema della sicurezza che, mai come in questi anni, ha bisogno di crescere e raggiungere un livello di eccellenza.
La partecipazione alla Tavola Rotonda darà diritto a quattro crediti formativi validi come aggiornamento quinquennale RSPP per tutti i macrosettori Ateco, rilasciati dall’Ente Bilaterale Forma Sicuro.
 
Per iscrizioni.

Pubblicità
MegaItaliaMedia


Durante l’incontro, la formazione sulla sicurezza sul lavoro sarà affrontata in un’ottica di investimento e non di costo, in quanto, un corretto impiego di mezzi e risorse apporta un valore aggiunto importante in termini di benessere e di perfomance aziendali. La Tavola Rotonda ha come obiettivo quello di raccontare “storie” di aziende che stanno applicando una metodologia di miglioramento continuo nell’ambito della sicurezza, ottenendo risultati importanti. Si tratta di aziende che vivono ogni giorno un mercato sempre più difficile e concorrenziale e che quindi investono nella qualità della formazione delle proprie risorse per poter raggiungere gli obiettivi di business. Tra le testimonianze anche quella di Bosch. Per la multinazionale tedesca il tema della sicurezza del lavoro è molto importante, in Italia le competenze conseguite in questo ambito si sono consolidate e sviluppate negli anni, anche grazie a una serie di molteplici acquisizioni sul territorio nazionale, a partire dal 2005. Oggi, Bosch Italia, su tutto il territorio nazionale, conta 16 società e 4 centri di ricerca, costituendo per il Gruppo uno dei mercati più importanti a livello mondiale.
 
Il ruolo della formazione sulla sicurezza sul lavoro
La formazione costituisce il supporto strategico al cambiamento, ne facilita il processo di sviluppo aziendale e rappresenta uno strumento privilegiato per favorire la diffusione della cultura della prevenzione della sicurezza sul lavoro.
 
La formazione diventa significativa ed efficace solo se accompagnata dalla costituzione di relazioni sociali equilibrate, che si possono instaurare proprio attraverso il ruolo svolto dai formatori intesi nella loro globalità e specificità di: docenti, relatori, tutor, progettisti, e organizzatori. Uno degli obiettivi principali che le imprese dovrebbero perseguire è quello della valorizzazione delle Risorse Umane, vero patrimonio aziendale. E’ possibile farlo inserendo nei programmi formativi aziendali tecniche relazionali che valorizzino non solo le professionalità, ma soprattutto le doti umane, al fine di migliorare il clima aziendale, di favorire i rapporti interpersonali e di agevolare la soddisfazione e il benessere individuale.
 
La formazione è un irrinunciabile strumento di supporto per la crescita dimensionale e industriale delle imprese che operano sul mercato. Di seguito dieci buoni motivi per cui le aziende dovrebbero investire in formazione sulla Sicurezza:
 
1. Cambiamento culturale e diffusione della cultura della sicurezza in azienda
2. Riduzione del numero di infortuni
3. Riduzione delle malattie professionali
4. Riduzione dell’assenteismo
5. Maggiore produttività
6. Miglioramento del clima aziendale
7. Promozione del “lavoro sostenibile”
8. Riduzione dei premi assicurativi INAIL
9. Rispetto della normativa
10. Promozione dell’immagine aziendale
 
Per massimizzare i benefici derivanti dalla formazione è indispensabile, tuttavia, che la stessa sia mirata e calibrata sulle reali esigenze delle specifiche aziende in uno specifico periodo storico. A tale proposito, diventa fondamentale l’adempimento normativo relativo alla valutazione dello stress lavoro correlato, che, se ben fatta, riesce a dare precise indicazioni sullo stato di benessere aziendale e sulla tipologia di interventi formativi necessari per il miglioramento della vita in azienda dei lavoratori.
 
 
Le attività svolte da ogni impresa, per la loro specificità, richiedono necessariamente personale qualificato e professionalmente aggiornato. La formazione, quindi, gioca un ruolo importante nell’economia della Società ed in particolare nella formazione continua. Non soltanto in ambito di igiene e di sicurezza, come prevedono le normative di legge vigenti in materia, ma anche in ambito tecnico-professionale. La formazione, per definizione agente primario di cambiamento culturale, si colloca come strumento basilare per dare impulso al processo di acquisizione della sicurezza come componente essenziale della qualità della vita lavorativa stessa.
 
La rilevanza della formazione come catalizzatore di cambiamento, soprattutto in ambito di sicurezza, pone l’attenzione sul tema della qualità sia dei formatori, sia degli operatori. In un ottica di responsabilità diffusa a tutti i livelli, diventa cogente l’importanza di disporre di operatori autorizzati, dalla comprovata professionalità.
 
 
*******************************************************************
 
TEC è la scuola di formazione del Gruppo Bosch in Italia. Grazie ad analisi dei fabbisogni personalizzati, a trainer qualificati e a metodologie di apprendimento “learning by doing", TEC sviluppa percorsi formativi pensati appositamente per le esigenze dei clienti. Il know-how nasce dall’esperienza che Bosch ha acquisito in oltre 120 anni di formazione dei propri collaboratori e della propria rete distributiva.
 
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Nel 2010, grazie anche ai 283.500 collaboratori impiegati nei Settori di business Tecnica per autoveicoli, Tecnologia industriale, Beni di consumo e Tecnologie costruttive, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 47,3 miliardi di euro. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da più di 300 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi, 150 se si includono i partner commerciali. Le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita sono alla base della continua crescita. Ogni anno Bosch investe circa quattro miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo, registrando oltre 3.800 brevetti in tutto il mondo. Grazie ai suoi prodotti e servizi Bosch migliora la qualità della vita, offrendo soluzioni valide e innovative.
 
Nel 2011 Bosch festeggia il suo 125° anniversario. L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 92% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda. I diritti di voto e le partecipazioni restanti spettano alla famiglia Bosch e alla Robert Bosch GmbH. 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità