Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

PUBBLIREDAZIONALE - Studio legale Dubini: sicurezza e salute dei lavoratori

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

02/10/2008

Previsto a Milano per il prossimo 10 ottobre seminario “La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro – Corso dirigenti e preposti, obblighi fondamentali del d.lgs. n. 81/2008”: per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori.

PUBBLIREDAZIONALE - Studio legale Dubini: sicurezza e salute dei lavoratori

Previsto a Milano per il prossimo 10 ottobre seminario “La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro – Corso dirigenti e preposti, obblighi fondamentali del d.lgs. n. 81/2008”: per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori.

Pubblicità

Si terrà a Milano il prossimo 10 ottobre il seminario “LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO - DIRIGENTI E PREPOSTI, OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL D. LGS. N. 81/2008: Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008) “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






Il Seminario si propone di presentare ai partecipanti lo stato dell'arte in materia di LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO - CORSO DIRIGENTI E PREPOSTI E OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL D.LGS. N. 81/2008: Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008) “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Seminario su gli obblighi fondamentali dell'”unico testo normativo”, su compiti e responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, dei lavoratori, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e di tutti gli altri soggetti con obblighi di prevenzione, aspetti generali di valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, l'rssp e l'rls.
 
Gli obblighi di legge verranno dettagliatamente analizzati, con suggerimenti pratico-procedurali per una immediata applicazione delle prescrizioni normative.
Le responsabilità penali della gerarchia aziendale e dei lavoratori verranno illustrate in modo dettagliato ed esauriente.
I partecipanti potranno anche proporre quesiti particolari sugli aspetti che riterranno di maggior interesse.
 
Obiettivi - Struttura del workshop
Fornire strumenti operativi ed elementi conoscitivi approfonditi per l’applicazione delle norme di legge, della giurisprudenza di legittimità, della prassi amministrativa e delle modalità aziendali in materia di corretta applicazione degli obblighi di legge in materia di sicurezza del lavoro attraverso la gestione della sicurezza e della salute del lavoro in azienda e presso l'ente.
 
Destinatari
Responsabili e addetti ai servizi aziendali di prevenzione e protezione, consulenti, operatori degli organi di vigilanza, figure aziendali coinvolte negli acquisti e nei rapporti con le imprese esterne, responsabili uffici tecnici. Dirigenti, datori di lavoro.
È un seminario di approfondimento, non un corso obbligatorio per legge per acquisire la qualifica di Rspp e Aspp.
 
Chi è il docente
Rolando Dubini: avvocato specializzato in diritto penale del lavoro, sicurezza e salute dei lavoratori, formatore e consulente aziendale e di organi di vigilanza, collaboratore di alcuni parlamentari sui temi della sicurezza e salute dei lavoratori, sulla legge n. 123/2007 e sul d.lgs. ”Testo unico” 2008 in materia di sicurezza del lavoro.
 
Durata del corso
7 ore: sessione mattutina 9,15-13; sessione pomeridiana: 14-17,35
 
Metodologie
Relazione a tema e discussione di casi concreti. La didattica applicata al seminario è caratterizzata dal continuo ricorso all’analisi di casi concreti tratti dalla realtà e a indicazioni sulle procedure di sicurezza.
 
Documentazione
Dispensa cartacea con relazioni fuori commercio, cd rom con documentazione, facsimili, procedure in formato doc, abbonamento per un anno alla banca dati normativa Punto Sicuro offerta da MEGA ITALIA MEDIA srl Via Mattei, 1 25030 - Torbole Casaglia Telefono: 030 2650661 FAX: 030 3505271 Email: mim@megaitalia.it.
 
Attestato
Verrà rilasciato attestato di frequenza.
 
PROGRAMMA
9,00 registrazione dei partecipanti
9,15 inizio del seminario
11,00 pausa caffè
11,10 ripresa dei lavori
13,00 pausa pranzo di lavoro
14,00 inizio sessione pomeridiana
15,50 pausa caffè
16,00 ripresa dei lavori
17,35 termine dei seminario
 
LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO  - CORSO DIRIGENTI E PREPOSTI E OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Seminario su gli obblighi fondamentali dell'”unico testo normativo”, su compiti e responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, dei lavoratori, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione  e di tutti gli altri soggetti con obblighi di prevenzione, aspetti generali di valutazione dei rischi e gestione degli appalti, la sorveglianza sanitaria, l'rssp e l'rls.
Approfondimento della valutazione dei rischi lavorativi, e di altri obblighi particolari, finalizzata a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro, con individuazione dei criteri e del metodo per verificare il corretto adempimento degli obblighi normativi di gestione della sicurezza a carico dei datori di lavoro, e, in subordine, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori e di tutte le altre figure responsabili come rspp, medico competente, progettisti dei luoghi di lavoro, fabbricanti, commercianti, concedenti in uso, noleggiatori, installatori e  montatori di attrezzature di lavoro.
Verranno fornite indicazioni pratiche, procedurali e organizzative, modelli, e anche modulistica per adempiere correttamente gli obblighi di legge.
Anche con il supporto della giurisprudenza di legittimità e della prassi amministrativa, dal punto di vista del diritto penale del lavoro, verranno fornite indicazioni pratiche finalizzate allo svolgimento dell'attività prevenzionale da parte degli operatori della sicurezza sul lavoro.
Verrà presentato in sintesi anche il tema della responsabilità amministrativa dell'impresa: il D.Lgs 231/2001 prevede, oltre alla responsabilità diretta del dirigente/dipendente che commette il reato a vantaggio e nell’interesse della società, anche una responsabilità della stessa società, definita amministrativa ma in realtà penale, punita con pesanti sanzioni che possono comportare l’interdizione dell’attività o addirittura il commissariamento della società. E’ possibile escludere, o almeno grandemente limitare, tale responsabilità?
L’esclusione della responsabilità dell’Ente è possibile solo se l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del reato, Modelli di Organizzazione e di Gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
Oggetto di specifica trattazione sarà la delega di funzioni.
La delega antinfortunistica è un tema delicato che richiede un corretto approccio capace di fronteggiare una corretta gestione della sicurezza e gli eventuali “rischi” giudiziari. Occorre individuare con precisione i parametri di una delega “a regola d'arte”. Il seminario fornisce gli elementi imprescindibili di una delega capace di reggere l'esame giudiziale.
 
ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI
Il miglioramento e la gestione della salute e sicurezza dei lavoratori durante il lavoro
DISPOSIZIONI GENERALI
 1 – Finalità della normativa di prevenzione
 2 – Definizioni fondamentali
 3 - Campo di applicazione
 4 - Computo dei lavoratori
rif.: art. 1, comma 2, lett. p, e 4, comma 7, l. n. 123 del 2007)
 
GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
I - Misure di tutela e obblighi
 15 - Misure generali di tutela - (rif.: art 3 d.lgs. n. 626/1994; art. 4 d.lgs. n. 277/1991)
 16 - Delega di funzioni
 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili (rif.: art 4 d.lgs. n. 626/1994)
 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente: approfondimento particolare
 19 - Obblighi del preposto; approfondimento particolare
 20 - Obblighi dei lavoratori
 21 - Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’ 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi
 22 - Obblighi dei progettisti (rif.: art. 6 d.lgs. n. 626/1994)
 23 - Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori (rif.: art. 6 d.lgs. n. 626/1994)
 24 - Obblighi degli installatori (rif.: art. 6 d.lgs. n. 626/1994)
 25 - Obblighi del medico competente (rif.: art. 17 d.lgs. n. 626/1994; art. 14 direttiva 89/391/CEE)
 26 -  Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione (rif.: art. 1, comma 2, lett. s., n. 1, l. n. 123/2007; art. 7 d.lgs. n. 626/1994 modificato dalla l. n. 123/2007).
 27 - Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi  (rif.: art. 1, comma 1, lett. m) e s) l. n. 123/2007)
II - Valutazione dei rischi
 28 - Oggetto della valutazione dei rischi (rif.: art. 4 d.lgs. n. 626/1994)
 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi (rif.: art 4 d.lgs. n. 626/1994)
 30 - Modelli di organizzazione e di gestione
III - Servizio di prevenzione e protezione
 31 - Servizio di prevenzione e protezione (rif.: art. 8 d.lgs. n. 626/1994; art. 7 direttiva n. 89/391/CEE)
 32 - Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni (rif.: art. 8-bis d.lgs. n. 626/1994; art. 7 direttiva n. 89/391/CEE)
 33 - Compiti del servizio di prevenzione e protezione (rif.: art. 9 d.lgs. n. 626/1994; art. 7 direttiva 89/391/CEE)
 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (rif.: art. 10 d.lgs. n. 626/1994; art. 7, comma 7,  direttiva n. 89/391/CEE)
 35 - Riunione periodica (rif.: art. 11 d.lgs. n. 626/1994)
IV - Formazione, informazione e addestramento
 36 - Informazione ai lavoratori (rif.: art. 21 d.lgs. n. 626/1994; art. 10 direttiva n. 89/391/CEE)
 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (rif.: art. 22 d.lgs. n. 626/1994; art. 12 direttiva n. 89/391/CEE)
VII - Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori
 47 - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (artt. 18 e 19 d.lgs. n. 626/1994; art. 6, comma 3, lett. c, e art. 11 direttiva n. 89/391/CEE)v
 48 - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (rif.: art. 1, comma 2, lett. g, l. n. 123/2007)
 49 - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo (rif.: art. 1, comma 2, lett. g, l. n. 123/2007)
 50 - Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (rif.: artt. 18 e 19 d.lgs. n. 626/1994; art. 6, comma 3, lett. c , e art. 11 direttiva 89/391/CEE)
 51 - Organismi paritetici (rif.: art. 20 d.lgs. n. 626/1994)
 52 - Sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e alla pariteticità
VIII - Documentazione tecnico amministrativa e statistiche degli infortuni
e delle malattie professionali
 53 - Tenuta della documentazione
 54 - Comunicazioni e trasmissione della documentazione
DISPOSIZIONI PENALI
I - SANZIONI
 55 - Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente
 56 - Sanzioni per il preposto
 57 - Sanzioni per i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori
 58 - Sanzioni per il medico competente
 59 - Sanzioni per i lavoratori
 60 - Sanzioni per i componenti dell’impresa familiare, i lavoratori autonomi, i piccoli imprenditori e i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo
II - DISPOSIZIONI IN TEMA DI PROCESSO PENALE
 61 - Azione di regresso e costituzione di parte civile
62. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni: D. Lgs. 231/2001 e sicurezza del lavoro
- La Responsabilità Amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – quadro normativo di riferimento attuale e futuro
- La Responsabilità amministrativa: aspetti giuridico-processuali ed applicazioni giurisprudenziali (magistrato)
- Responsabilità Amministrativa delle Imprese: il modello organizzativo quale strumento di tutela delle Società
- La metodologia per la costruzione del Modello Organizzativo nelle società. Applicazione pratica nell’adozione ed attuazione dei Modelli Organizzativi
- L’Organismo di Vigilanza, il Codice Etico ed il Sistema Disciplinare interno
- Sistemi di gestione della sicurezza del lavoro: il D. Lgs. n. 626/94 come sistema di gestione. Le linee guida Uni-Inail 2001. Il BS OSHAS 18001:2007
63. DELEGA DEI COMPITI PREVENZIONISTICI  (ARTT. 1-2-4 D. LGS. N. 626/94)
63.1 La delega dei compiti prevenzionistici nel diritto vigente
Obbligo di vigilanza
I soggetti responsabili nelle s.n.c. e nelle s.r.l.
 63.2  La delega dei compiti prevenzionistici secondo gli orientamenti della corte di cassazione.
63.2.1 Le condizioni oggettive e soggettive di validità della delega
63.2.2. Certezza della delega, conferimento della stessa a persona capace, e conferimento dei necessari poteri decisionali e di spesa
63.2.3 Legittimità della delega: ampiezza e complessità dell’azienda tale da rendere impossibile all’obbligato il rispetto delle norme prevenzionistiche
63.3 Esplicitazione della delega e dell'accettazione
63.4 La prova della delega
63.5. Legittimità della delega: affidamento dell’incarico a persona tecnicamente capace, con poteri decisionali e di spesa e consenziente
63.6 Sull’autonomia finanziaria e i poteri di spesa
63.7 Divieto di interferenza ed ingerenza
63.8. Distinzione di compiti tra datore di lavoro delegato e preposto.
63.9. La  verifica della efficacia e della validità della delega dei compiti di prevenzione infortuni da parte dell’organo di vigilanza
1) presenza di delega scritta
2) assenza di delega scritta
2a) netta distinzione tra mansioni amministrative e mansioni tecniche
2b) confusione tra mansioni amministrative e mansioni tecniche
63.10 Obbligo di sorveglianza e vigilanza
63.11 Principio di effettività
63.12 La delega di funzioni a professionisti esterni
Datore di lavoro, nomina Rspp e responsabilità
Notifica della prescrizione e amministratore di diritto mero prestanome
Delega e giurisprudenza
La delega di funzioni: il principio di non connivenza del delegante
 
Dove si svolge il seminario
Milano: 12 settembre 2008, Hotel Domenichino, Via Domenichino, 41 - 20149 Milano
[Tel. +39.02.48009692 +39.02.48003757 Fax +39.02.48003953]
[Nel centro di Milano, vicino al polo fieristico e al nuovo futuro, comodamente e rapidamente raggiungibile da ogni direzione sia con l’auto, sia con i principali mezzi di trasporto pubblico. A 100 metri dall’albergo si ferma la metropolitana,"linea rossa" 1, (stazione "Amendola"):
http://www.hoteldomenichino.com/it/location.htm
hd@hoteldomenichino.com
http://www.hoteldomenichino.com/it
 
Programma Seminari 2008 Studio Legale Dubini
- 3 ottobre 2008 APPALTI E CANTIERI:Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Appalti, subappalti, forniture di beni: compiti e responsabilità della gerarchia aziendale. L'informazione e la valutazione dei rischi da interferenze, le procedure, i costi della sicurezza.  Cantieri mobili e temporanei
- 10 ottobre 2008 LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO  - CORSO DIRIGENTI E PREPOSTI E OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Seminario su gli obblighi fondamentali dell'”unico testo normativo”, su compiti e responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, dei lavoratori, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione  e di tutti gli altri soggetti con obblighi di prevenzione, aspetti generali di valutazione dei rischi e gestione degli appalti, la sorveglianza sanitaria, l'rssp e l'rls.
- 7 novembre 2008 LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO  CORSO DIRIGENTI E PREPOSTI E OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Seminario su gli obblighi fondamentali dell'”unico testo normativo”, su compiti e responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, dei lavoratori, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione  e di tutti gli altri soggetti con obblighi di prevenzione, aspetti generali di valutazione dei rischi e gestione degli appalti, la sorveglianza sanitaria, l'rssp e l'rls.
- 14 novembre 2008 APPALTI E CANTIERI:Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Appalti, subappalti, forniture di beni: compiti e responsabilità della gerarchia aziendale. L'informazione e la valutazione dei rischi da interferenze, le procedure, i costi della sicurezza.  Cantieri mobili e temporanei
- 5 dicembre 2008LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO  - CORSO DIRIGENTI E PREPOSTI E OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Seminario su gli obblighi fondamentali dell'”unico testo normativo”, su compiti e responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, dei lavoratori, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione  e di tutti gli altri soggetti con obblighi di prevenzione, aspetti generali di valutazione dei rischi e gestione degli appalti, la sorveglianza sanitaria, l'rssp e l'rls.
- 12 dicembre 2008 APPALTI E CANTIERI:Decreto Legislativo 9 APRILE 2008 n. 81 (pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008)  “Unico Testo Normativo” per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro: Appalti, subappalti, forniture di beni: compiti e responsabilità della gerarchia aziendale. L'informazione e la valutazione dei rischi da interferenze, le procedure, i costi della sicurezza. 
 
Costi
Per partecipante: Euro 375,000 oltre IVA % (enti pubblici IVA esenti) con ritenuta d’acconto (20%).
INDICARE ESATTAMENTE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE LA SOMMA PAGATA PER OGNI SINGOLO PARTECIPANTE.
La quota comprende: dispensa cartacea con relazioni fuori commercio, cd rom con documentazione, facsimili, procedure in formato doc, riutilizzabile, attestato di partecipazione; 2 coffee break, pranzo di lavoro, abbonamento per un anno alla banca dati normativa Punto Sicuro.
Per ogni partecipante della stessa struttura oltre il primo, l'importo sarà scontato del 10%. Dal terzo in poi lo sconto é del 15%.
Per l’adesione e per ogni informazione:
Telefonare al 3297217082 dalle 9 alle 19 dal lunedì al sabato, Fax 0236509200
 
Oppure scrivere a studiolegaledubini@interfree.it.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità