Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Open Space Technology e formazione alla sicurezza: perché usarlo

Open Space Technology e formazione alla sicurezza: perché usarlo
Renata Borgato

Autore: Renata Borgato

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/09/2018

Un effettivo miglioramento della prevenzione e protezione nel luogo di lavoro non deriva solo da misure oggettive, ma dipende in larga parte dall’attivazione diretta dei lavoratori.

Open Space Technology e formazione alla sicurezza: perché usarlo

Un effettivo miglioramento della prevenzione e protezione nel luogo di lavoro non deriva solo da misure oggettive, ma dipende in larga parte dall’attivazione diretta dei lavoratori.

L’Open Space Technology è una metodologia ideata da Harrison Owen, un antropologo americano prestato alla consulenza aziendale.

 

Egli stesso racconta di aver sentito il bisogno di individuare un metodo che sostituisse le più tradizionali modalità di discussione e incontro e che gli stimoli per farlo gli erano derivati direttamente dalla sua attività di organizzatore di conferenze.

L’intuizione che bisognava cambiare qualcosa nelle tradizionali modalità di svolgimento degli incontri gli era venuta al termine di una conferenza internazionale con 250 partecipanti. Essa gli era costata un anno di lavoro per la preparazione e nella fase di valutazione, pur dimostrando apprezzamento per i lavori, tutti i presenti erano stati concordi nel dichiarare che i momenti più utili in assoluto erano stati quelli dei coffee break. Gli unici cioè di cui l’organizzatore non si era occupato direttamente. Era infatti durante quei confortevoli intermezzi che le persone avevano avuto l’occasione di parlare liberamente tra loro e di confrontarsi sui temi che veramente li interessavano.

 

Owen aveva concordato pienamente con la valutazione fatta dai partecipanti e da allora aveva cominciato a interrogarsi su come moltiplicare le occasioni di confronto e dilatarne la durata. L’elaborazione del metodo era stata laboriosa e la sua forma definitiva era stata definita solo nel 1985.

 

Il mio incontro con l’Open Space Tecnology è avvenuto molto più tardi, durante un laboratorio di progettazione partecipata. Gli Open Space infatti venivano usati prevalentemente in queste occasioni o durante lo svolgimento di convegni, conferenze o nei gruppi di lavoro.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia


 

Mi è sembrato subito che questo strumento, coinvolgente ed efficace, potesse essere proficuamente usato con alcune, necessarie, ma non stravolgenti modificazioni, anche nella formazione e in particolare nella formazione alla sicurezza.

La sua applicazione mi è sembrata particolarmente opportuna in questo contesto in quanto un effettivo miglioramento della prevenzione e protezione nel luogo di lavoro non deriva solo da misure oggettive, ma dipende in larga parte dall’attivazione diretta dei lavoratori.

Questo significa che occorre lavorare globalmente sulle persone e non limitarsi a promuovere l’acquisizione di singole conoscenze o capacità, ma favorire un arricchimento globale e un maggiore consolidamento dell’individuo adulto, stimolandone le attitudini all’(auto)riflessività, creatività, capacità di lavorare sulle proprie emozioni.

 

In questo senso, il momento formativo finisce per costituire un tassello che arricchisce il percorso lavorativo e la vita personale di una persona e stimola uno stretto intreccio tra identità professionale e personale, tra vita vissuta e formazione.

 

Utilizzare l’Open Space Technology non costringe i partecipanti ad adattarsi a un curriculum prestabilito, ma invece lo costruisce intorno ai loro interessi e bisogni. Nell’Open Space Tecnology, è il partecipante stesso che costruisce il programma dei temi da trattare, pur nell’ambito di una cornice data: «… la risorsa di maggior valore, nella formazione degli adulti, è l’esperienza del discente. Se l’istruzione è vita, allora la vita è anche formazione. Una parte troppo grande dell’apprendimento è costituita dall’uso indiretto dell’esperienza e delle conoscenze di qualcun altro. La psicologia ci insegna però che noi apprendiamo ciò che facciamo, e che quindi una vera formazione dovrà sempre coniugare la riflessione con la prassi… [1]».

 

A partire dall’esperienza del discente adulto si valorizza la sua riflessione originale, si attiva il processo di apprendimento che viene promosso dal confronto sulle situazioni reali ed è necessario scavare «a fondo nella miniera delle … esperienze [2]». È proprio quanto l’Open Space Tecnology si propone – e permette – di fare.

 

Secondo lo psicanalista Carl Jung, la coscienza umana possiede quattro modi per estrarre le informazioni dall’esperienza e per arrivare a una comprensione interiorizzata: la sensazione, il pensiero, l’emozione e l’intuizione. Un curriculum equilibrato deve tener conto di ciascuna di queste funzioni.

 

Inoltre gli adulti sentono l’esigenza di gestirsi autonomamente e quindi sarebbe inopportuno trasmettere conoscenze e verificare il grado di conformità a esse che i discenti hanno acquisito. È più efficace permettere loro di contribuire attivamente alla costruzione del percorso formativo.

 

L’Open Space Tecnology permette di capitalizzare il ricco bagaglio di risorse, abilità ed esperienze di ciascun adulto per favorire una loro possibile rivisitazione e riutilizzabilità. Esso produce una formazione efficace in quanto permette di potenziare le competenze culturali e professionali delle persone e di costruire abilità e strumenti per orientarsi più agevolmente in un mondo in rapida e tumultuosa trasformazione.

 

È infatti molto adatto per i casi in cui l’obiettivo prevalente non sia la trasmissione di saperi, ma l’autorganizzazione dei partecipanti per generare conoscenze, competenze, attitudini.

 

Renata Borgato

 

L’articolo è un estratto, con modifiche, da Borgato R. (2013), L’Open Space nella Formazione, Franco Angeli, Milano

 


[1] Lindeman E.C. in Knowles M, Holton E.F. III, Swanson R. (2008), pag. 53.

[2] Ibidem.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giuseppe Perlin immagine like - likes: 0
20/09/2018 (08:55:53)
Complimenti a Renata Borgato perché con la sua sintesi mi ha ancora una volta convinto che la formazione per la sicurezza sul lavoro non potrà mai essere efficace fornita in modalità e-learning, e io ne starò alla larga sia come docente sia come discente.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità