Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Formazione alla sicurezza: l’efficacia della formazione nella normativa

Formazione alla sicurezza: l’efficacia della formazione nella normativa
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

22/03/2017

Un convegno si sofferma sull’efficacia della formazione e sul monitoraggio dell’apprendimento. Focus sul tema della formazione efficace nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Cosa si intende per formazione efficace nella normativa?

Formazione alla sicurezza: l’efficacia della formazione nella normativa

Un convegno si sofferma sull’efficacia della formazione e sul monitoraggio dell’apprendimento. Focus sul tema della formazione efficace nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Cosa si intende per formazione efficace nella normativa?

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

Bologna, 22 Mar – Se l’obiettivo primario della formazione è il cambiamento dei comportamenti, questo cambiamento “non è facile da raggiungere in quanto i destinatari sono adulti che già hanno una consolidata struttura mentale, conoscenze pregresse, abitudini di lavoro, percezione del rischio, etc”. E infatti spesso nelle realtà aziendali “occorrono anni per radicare la cultura della sicurezza (a fatti e non a parole) e ripetute azioni formative per modificare i comportamenti degli attori della prevenzione”.

Sicuramente nella gestione del rapporto di lavoro “uno dei profili più critici è senza dubbio quello della formazione efficace in materia di salute e di sicurezza delle figure fondamentali della prevenzione aziendale (lavoratori, preposti, dirigenti)”.

 

A parlare in questi termini e a fare interessanti riflessioni sul tema della formazione efficace è un intervento che si è tenuto al convegno “L’efficacia della formazione e il monitoraggio dell’apprendimento”, un convegno organizzato dall’Associazione AiFOS il 20 ottobre 2016 ad Ambiente Lavoro di Bologna.

In “Il tema della formazione efficace nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro”, a cura di Mario Gallo (Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) si ricorda che, come “emerge in modo nitido dagli ultimi orientamenti giurisprudenza”, la “responsabilità del datore di lavoro oggi dipende dal simultaneo adempimento di diversi obblighi specifici” e uno di questi, aggiungiamo noi, è sicuramente una formazione efficace. 

 

Ma cosa s’intende per “formazione efficace”? 

Sono diversi i pilastri della formazione efficace nel D.Lgs. 81/2008 e se nel decreto questa formazione deve essere “adeguata e sufficiente”, tale adeguatezza e sufficienza dipende, a livello normativo, da:

- “specificità rispetto alla mansione del singolo e i rischi;

- processo educativo circolare;

- collaborazione con gli organismi paritetici;  

- compartecipazione;

- qualificazione dei formatori”. 

 

La formazione è vista dal D.Lgs. 81/2008 come un processo educativo “attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”.

 

Il relatore ricorda, riguardo ai presupposti dell’apprendimento, che secondo Malcom Knowles - che ha sviluppato il modello andragogico - l’apprendimento si basa su “sei presupposti:

- il bisogno di conoscere;

- il concetto di sé;

- il ruolo dell’esperienza;

- la disponibilità ad apprendere;

- l’orientamento verso l’apprendimento;

- la motivazione”. 

 

L’intervento riporta poi alcune indicazioni sui vincoli normativi – relativi, dove non specificato, al D.Lgs. 81/2008 – per la formazione dei vari attori della gestione della sicurezza:

 

- Lavoratore (Art. 18–37): “sufficiente, specifica ed adeguata anche rispetto alle conoscenze linguistiche” (con vincolo di collaborazione con gli organismi paritetici);

- Preposto e Dirigente (Art. 37, c. 7): “adeguata e specifica e aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro”; 

- RLS (Art. 37, c. 10): “particolare e specifica concernente i rischi esistenti negli ambiti aziendali in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Aggiornamento periodico” (con vincolo di collaborazione con gli organismi paritetici);

- Addetto antincendio (Art. 37, c. 9 e D.M. 10.03.1998): “adeguata e specifica e aggiornamento periodico”;

- Addetto al primo soccorso (Art. 37, c. 9 e D.M. 388/2003): “adeguata e specifica e aggiornamento periodico”. 

 

Rimandando la presentazione della parte della relazione sulla collaborazione con gli organismi paritetici ad un futuro approfondimento, ci soffermiamo su alcune criticità di fondo degli Accordi Stato-Regioni rilevate nella relazione.

 

Ad esempio viene riportato il punto 10 dell’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'art. 37, c. 2, D.Lgs. 81/2008:

 

10. DISPOSIZIONI TRANSITORIE

 

Al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi di cui al presente accordo, unicamente in sede di prima applicazione, i datori di lavoro sono tenuti ad avviare i dirigenti e i preposti a corsi di formazione di contenuto rispettivamente coerente con le disposizioni di cui al presente accordo in modo che i medesimi corsi vengano conclusi entro e non oltre il termine di 18 mesi dalla pubblicazione del presente accordo. Il personale di nuova assunzione deve essere avviato ai rispettivi corsi di formazione anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all'assunzione. In tale ultima ipotesi, ove non risulti possibile completare il corso di formazione prima della adibizione del dirigente, del preposto o del lavoratore alle proprie attività, il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dalla assunzione.

In fase di prima applicazione, non sono tenuti a frequentare i corsi dì formazione di cui ai punti 4. 5 e 6 i lavoratori, i dirigenti e i preposti che abbiano frequentato - entro e non oltre dodici mesi dalla entrata in vigore de presente accordo - corsi di formazione formalmente e documentalmente approvati alla data di entrata in vigore del presente accordo, rispettosi delle previsioni normative e delle indicazioni previste nei contratti collettivi di lavoro per quanto riguarda durata, contenuti e modalità dì svolgimento dei corsi.

 

Si indica che tale previsione, che non è stata corretta dall’ Accordo 7 luglio 2016, “appare in contrasto con l’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, che obbliga ad eseguire la formazione al momento dell’assunzione e prima dell’inizio dell’esecuzione della prestazione lavorativa”.

 

Infine, tornando all’efficacia della formazione e, nello specifico, al tema della verifica dell’apprendimento, si indica che nella giurisprudenza in più occasioni “è richiamato il principio della verifica della patrimonializzazione da parte del lavoratore delle competenze”. E tale principio “concorre a strutturare quelli più generali dell’adeguatezza e sufficienza”.

A questo proposito si conclude ricordando che l’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 “prevede una verifica (test o colloquio) solo per i preposti e i dirigenti”. Tuttavia la stessa è “necessaria anche per i lavoratori: l’Accordo 2011 e quello del 2016 la prevedono solo per la formazione in e-learning”.

 

 

“ Il tema della formazione efficace nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro”, a cura di Mario Gallo (Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), intervento al convegno “L’efficacia della formazione e il monitoraggio dell’apprendimento” (formato PDF, 851 kB).

 

 

Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Riccardo Borghetto immagine like - likes: 0
22/03/2017 (10:26:56)
Certo che se uno dei "pilastri" per la formazione efficace è la collaborazione con gli organismi paritetici per questo paese non c'è speranza.
Rispondi Autore: Davide immagine like - likes: 0
22/03/2017 (17:49:19)
Gli organismi paritetici pilastri della formazione efficace ???
La formazione è efficace se viene svolta all'interno dell'azienda da parte di chi l'azienda la vive veramente, con i problemi operativi di ogni giorno, in collaborazione con il Medico Competente , RSPP , RLS ed ASPP. Ma quali organismi paritetici ?
Rispondi Autore: Ettore Togni immagine like - likes: 0
22/03/2017 (17:49:52)
Concordo con Borghetto, alla grandissima. Per fortuna il termine "organismi paritetici" è intraducibile quindi gli stranieri non sanno che in Italia esistono queste "cose", altrimenti avremmo un altro motivo di vergogna.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità