Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le best practices della bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024

Le best practices della bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

03/07/2024

La bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024: le esigenze formative, i quattro step della nuova formazione, la documentazione da predisporre e i corsi di formazione previsti. Siamo pronti al cambiamento? Le risposte e soluzioni di Blumatica.

Le best practices della bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024

La bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024: le esigenze formative, i quattro step della nuova formazione, la documentazione da predisporre e i corsi di formazione previsti. Siamo pronti al cambiamento? Le risposte e soluzioni di Blumatica.

La bozza dell'Accordo Stato-Regioni 2024 in materia di formazione introduce cambiamenti significativi rispetto al precedente accordo del 2011, con l'obiettivo di migliorare la formazione sulla sicurezza sul lavoro in Italia.

 

L'aggiornamento e la standardizzazione dei contenuti formativi, l'introduzione della certificazione obbligatoria per gli enti formativi, i requisiti più stringenti per i formatori e l'obbligo di aggiornamento periodico rappresentano passi importanti verso una maggiore consapevolezza della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Come si individuano i fabbisogni formativi? Quali sono gli strumenti di valutazione? Quale documentazione predisporre e conservare? Quali sono i corsi di formazione previsti? E, specialmente, siamo pronti al cambiamento?

 

Le esigenze formative e i quattro step della nuova formazione

La documentazione da predisporre e i corsi di formazione previsti

La nuova formazione: siamo pronti al cambiamento?

 

Le esigenze formative e i quattro step della nuova formazione

La bozza del nuovo Accordo specifica che le esigenze formative non possono che derivare dalla valutazione dei rischi: ‘una delle fonti più rilevanti di dati e informazioni per l’analisi dei fabbisogni formativi è sicuramente il documento di valutazione dei rischi, dal quale possono essere ricavati elementi conoscitivi in merito all’esito della valutazione, agli infortuni mancati, ai risultati della formazione effettuata (piani di formazione)’.

 

Le informazioni raccolte dall'analisi dei fabbisogni formativi e del contesto rappresentano l’input per la successiva fase di progettazione del percorso formativo. Questo processo traduce le esigenze formative in risposte coerenti e adeguate. Se l'analisi dei fabbisogni formativi e del contesto è insufficiente o inadeguata, ciò può compromettere significativamente la qualità della progettazione formativa e, di conseguenza, l'efficacia del percorso formativo stesso.

 

Sono necessari diversi step:

  • pianificazione: conoscere le esigenze rappresenta il primo momento della progettazione dei piani formativi assieme all’individuazione degli obiettivi che non consistono solo nel traferire i concetti fondamentali della salute e sicurezza sul lavoro ma anche nel rendere specifiche queste informazioni in base ai ruoli ed alle caratteristiche dei processi lavorativi. Gli obiettivi di un corso sono strettamente legati ai risultati attesi dall'azione formativa, che si esprimono in termini di capacità, competenze e comportamenti, ovvero gli elementi fondamentali della formazione (sapere, saper fare, saper essere). I risultati attesi devono anche includere aspetti relativi alla capacità di agire e relazionarsi efficacemente nelle attività lavorative richieste;
  • attuazione e controllo: il momento dell’erogazione, ossia il secondo step in cui si sviluppa l’azione formativa, prevede anche il momento di monitoraggio e valutazione della formazione. Ed è proprio su questo aspetto (terzo step) che si focalizza la bozza del nuovo Accordo che introduce un sistema di valutazione delle competenze con un approccio strutturato e multifase, al fine di garantire che i partecipanti non solo acquisiscano conoscenze ma sviluppino competenze pratiche e comportamentali che rispondano alle esigenze di salute e sicurezza sul lavoro;
  • valutazione: il sistema di valutazione delle competenze prevede l'uso di diversi strumenti per garantire una misurazione accurata e oggettiva (colloqui o test, prove pratiche, simulazioni);
  • riesame e adozione di interventi migliorativi: durante il riesame, quarto step del processo, il soggetto formatore analizza regolarmente i risultati per verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di performance organizzativa e didattica. Questo step prevede la stima di parametri prestazionali che misurano la qualità organizzativa e didattica (questionari di gradimento) e risultati dell'apprendimento (esiti delle verifiche di apprendimento). Il riesame consente al soggetto formatore di identificare e analizzare eventuali criticità, adottando le necessarie misure correttive per il miglioramento dei processi formativi descritti in precedenza.

 

Gli step indicati non sono altro che l’applicazione delle fasi (plan/pianificare, do/fare, check/verificare, act/agire) del Ciclo di Deming (PDCA) alla formazione, quale approccio metodologico e sistematico per migliorare l'efficacia dei programmi educativi e promuovere un apprendimento di qualità. Integrando pianificazione, implementazione, verifica e azione correttiva, questo modello favorisce una continua evoluzione dei processi formativi, contribuendo, così, a formare individui più competenti e preparati per raggiungere il più nobile degli obiettivi: INFORTUNI ZERO!

 

La documentazione da predisporre e i corsi di formazione previsti

Tutte le fasi del processo formativo implicano la predisposizione di opportuna documentazione.

Occorre, tra l'altro, fornire evidenza documentale di:

  1. Piano di progetto: elenco dei corsi di formazione da programmare
  2. Registri delle presenze con elenco dei partecipanti
  3. Questionari di valutazione, sia di gradimento che di valutazione discente
  4. Verbale della verifica finale
  5. Attestati di formazione

 

Per ogni corso di formazione e aggiornamento, il soggetto formatore provvede all'archiviazione (cartacea o elettronica) della documentazione "Fascicolo del corso". Tale documentazione deve essere conservata, presso il soggetto formatore, per almeno 10 anni e deve contenere:

  • dati anagrafici dei partecipanti
  • registro presenze dei partecipanti con firme
  • elenco dei docenti con firme
  • progetto formativo e programma del corso
  • verbale di verifica finale

 

Quali sono i corsi di formazione previsti?

 

L'Allegato A della bozza dell'Accordo Stato-Regioni 2024 riporta le caratteristiche di tutti i percorsi formativi individuati ai sensi degli articoli 32, 34, 37, 73, 98 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nonché secondo quanto previsto dall'articolo 2 del DPR n. 177 del 14 settembre 2011.

 

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

 

 

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

 

La nuova formazione: siamo pronti al cambiamento?

Trovarsi pronti a qualsiasi cambiamento in tema salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale!

 

Affidarsi a Blumatica è un ottimo modo per trovarsi preparati al momento della pubblicazione dell’Accordo in Gazzetta ufficiale.

 

I software Blumatica DVR, suite dedicata ai consulenti in materia di sicurezza, e Blumatica SHEQ, gestionale per Grandi Aziende, alla data di pubblicazione di questo articolo sono già pronti per consentire di adempiere a tutti i requisiti richiesti per la pianificazione, erogazione, monitoraggio e miglioramento dei corsi di formazione necessari per qualsiasi tipologia di Organizzazione.

 

Blumatica, infatti, è anche sinonimo di formazione! Per l'erogazione dei corsi di formazione è possibile usufruire della piattaforma B-Training Platform che a breve permetterà di usufruire dei corsi aggiornati in modalità e-learning.

 

Per avere altri dettagli su software e piattaforme è possibile visitare il sito Blumatica o scrivere all’indirizzo commerciali@blumatica.it.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Andrea C. immagine like - likes: 0
03/07/2024 (16:20:40)
Nella bozza che circola gli allegati vanno da 1 a 4, nessun allegato A !?
Nell'allegato 1 non c'è la tabella riportata nell'articolo ma l'elenco delle lauree per l'esonero.
Si tratta di una versione superata?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La Sicurezza per Tutti, il primo podcast dedicato alla sicurezza sul lavoro

Rischio Legionella e Qualità dell’Aria: corso Gratuito con crediti

One HSE: la piattaforma digitale che semplifica la gestione quotidiana

Fai conoscere i tuoi prodotti ai professionisti della sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità