Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Abbiamo raccontato in precedenti articoli le esperienze della formazione nei cantieri dell’Alta Velocità Torino-Novara e il progetto comunicativo “Sicuri di essere sicuri” della Regione Piemonte.
Questa formazione è stata in passato capitalizzata con la realizzazione di una serie di manuali di formazione alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi, raccolti in sette volumi monografici disponibili on line e intitolati: "Io scelgo la sicurezza. Le mansioni".
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La sicurezza dei gruisti e degli addetti ai mezzi di sollevamento
Abbiamo raccontato in precedenti articoli le esperienze della formazione nei cantieri dell’Alta Velocità Torino-Novara e il progetto comunicativo “Sicuri di essere sicuri” della Regione Piemonte.
Questa formazione è stata in passato capitalizzata con la realizzazione di una serie di manuali di formazione alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi, raccolti in sette volumi monografici disponibili on line e intitolati: "Io scelgo la sicurezza. Le mansioni".
Avendo ultimamente fatto un excursus sulla sicurezza dei gruisti e di coloro che fissano i carichi, abbiamo deciso di continuare questo approfondimento presentando più da vicino uno dei volumi: quello dedicato ai “Gruisti e operatori mezzi di sollevamento” con specifico riferimento alla parte dedicata alla mansione.
Il gruista è “colui che opera con i mezzi di sollevamento” e la mansione di gruista prevede l’acquisizione di una “specializzazione e una formazione adeguata conseguita frequentando, per esempio, corsi di formazione e aggiornamento presso i costruttori delle attrezzature; tale formazione permette altresì di acquisire le prescrizioni sulla sicurezza nell’uso del mezzo e di metterle in pratica correttamente”.
Avvisando che il documento che presentiamo è precedente all’emanazione del Decreto legislativo 81/2008, ricordiamo che le norme del Testo Unico sulla sicurezza relative alle macchine di sollevamento si possono trovare specialmente:
- nel Capo I del Titolo III (“Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale”);
- al punto 3 (“Prescrizioni applicabili alle attrezzature di lavoro adibite al sollevamento, al trasporto o all’immagazzinamento di carichi”) della seconda parte dell’allegato V del decreto.
Ma veniamo ai suggerimenti per i gruisti:
- “effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru;
- ogni spostamento di una gru a torre va segnalato alla Azienda Sanitaria Locale competente per territorio;
- il Datore di Lavoro deve far redigere ogni dieci anni da tecnico qualificato un rapporto sulla condizione di manutenzione dell’apparecchio, nonché il calcolo di vita residua dello stesso”.
Inoltre l’operatore addetto all’autogru deve:
- “conoscere e rispettare alcune fondamentali norme e prescrizioni”;
- “aver ricevuto formazione e addestramento specifici sul mezzo che dovrà manovrare;
- essere in grado di eseguire la messa a punto dell’autogru;
- conoscere le limitazioni alla circolazione delle autogru previste dal codice della strada”.
Il documento ricorda che la gestione dell’operatività del mezzo è “a carico esclusivo del gruista in ogni fase di lavoro”: in cantiere, durante la fase di trasferimento al cantiere, nella gestione della manutenzione del mezzo, durante le attività di lavoro.
Inoltre il gruista è “responsabile delle modalità di aggancio e movimentazione del carico” e in questo senso deve:
- “verificare la stabilità del mezzo, anche in funzione del tipo di terreno;
- conoscere la portata del mezzo, anche in relazione allo sbraccio;
- acquisire il peso del carico o effettuare una stima approssimativa dello stesso (per gli elementi di peso superiore alle 2 tonnellate è obbligatoria l’indicazione del peso effettivo sul carico);
- valutare la tipologia di carico e utilizzare il metodo operativo e di aggancio più adeguato;
- verificare ‘funi’, ‘brache’ e ogni altro accessorio di sollevamento;
- valutare la capacità di carico in relazione agli angoli di imbracatura ed ai metodi di sollevamento”.
Le funi degli apparecchi di sollevamento e degli impianti di trazione “devono essere verificate trimestralmente a cura del datore di lavoro e tramite personale specializzato”: si deve essere in grado di “rilevare le condizioni di usura ed eventuali rotture dei fili, sfilacciamento, schiacciamento o altro”, annotando poi i risultati sui libretti degli apparecchi stessi.
In particolare il controllo “va eseguito anche sull’integrità del gancio e sulla presenza della chiusura di sicurezza”.
Come abbiamo già ricordato in un documento di Suva che abbiamo presentato qualche giorno fa, le diverse “condizioni di imbracatura dei carichi (in particolare elevati angoli di apertura delle funi di gancio) fanno diminuire significativamente la portata dell’accessorio usato per l’imbracatura, riducendone pericolosamente l’efficacia”.
Nel documento originale, ricco di immagini, è presente un disegno esplicativo relativo alle variazioni di portata di una fune in funzione dell’ampiezza dell’angolo di carico.
Torniamo agli apparecchi di sollevamento.
Questi “devono avere una iscrizione sul mezzo, chiara e ben visibile, che indichi la portata massima ammessa” e, prima dell’imbracatura di un carico, è necessario verificare la “portata di ogni braca tessile, indicata da un’apposita targhetta o dal colore”.
Comunque prima di effettuare qualsiasi operazione di sollevamento “l’operatore addetto alla gru deve acquisire il peso del carico per verificare la rispondenza tra il mezzo, le funi e i ganci, nelle diverse condizioni e conformazioni di utilizzo (sbracci)”.
Ricordando che “per gli elementi di peso superiore alle 2 tonnellate è obbligatoria l’indicazione del peso sul carico”, una volta valutata la tipologia di carico l’operatore dovrà utilizzare l’attrezzatura più idonea.
Il documento si conclude con una serie di segnalazioni manuali per il sollevamento.
Il gruista deve conoscerle “affidandosi, per le indicazioni di manovra, a un solo ‘responsabile’ osservando scrupolosamente le norme di sicurezza per la salvaguardia propria e degli altri lavoratori coinvolti nell’attività”.
Ecco i comandi riportati nel documento:
- attenzione inizio operazioni;
- alt / interruzione - fine del movimento;
- alt/ pericolo arresto di emergenza;
- distanza orizzontale;
- fine operazioni/ferma;
- avanzare;
- retrocedere;
- abbassare;
- sollevare;
- a sinistra;
- a destra.
Concludiamo riportando parte dell’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008, in relazione gli obblighi del datore di lavoro relativi ai controlli:
Il gruista è “colui che opera con i mezzi di sollevamento” e la mansione di gruista prevede l’acquisizione di una “specializzazione e una formazione adeguata conseguita frequentando, per esempio, corsi di formazione e aggiornamento presso i costruttori delle attrezzature; tale formazione permette altresì di acquisire le prescrizioni sulla sicurezza nell’uso del mezzo e di metterle in pratica correttamente”.
Avvisando che il documento che presentiamo è precedente all’emanazione del Decreto legislativo 81/2008, ricordiamo che le norme del Testo Unico sulla sicurezza relative alle macchine di sollevamento si possono trovare specialmente:
- nel Capo I del Titolo III (“Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale”);
- al punto 3 (“Prescrizioni applicabili alle attrezzature di lavoro adibite al sollevamento, al trasporto o all’immagazzinamento di carichi”) della seconda parte dell’allegato V del decreto.
Ma veniamo ai suggerimenti per i gruisti:
- “effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru;
- ogni spostamento di una gru a torre va segnalato alla Azienda Sanitaria Locale competente per territorio;
- il Datore di Lavoro deve far redigere ogni dieci anni da tecnico qualificato un rapporto sulla condizione di manutenzione dell’apparecchio, nonché il calcolo di vita residua dello stesso”.
Inoltre l’operatore addetto all’autogru deve:
- “conoscere e rispettare alcune fondamentali norme e prescrizioni”;
- “aver ricevuto formazione e addestramento specifici sul mezzo che dovrà manovrare;
- essere in grado di eseguire la messa a punto dell’autogru;
- conoscere le limitazioni alla circolazione delle autogru previste dal codice della strada”.
Il documento ricorda che la gestione dell’operatività del mezzo è “a carico esclusivo del gruista in ogni fase di lavoro”: in cantiere, durante la fase di trasferimento al cantiere, nella gestione della manutenzione del mezzo, durante le attività di lavoro.
Inoltre il gruista è “responsabile delle modalità di aggancio e movimentazione del carico” e in questo senso deve:
- “verificare la stabilità del mezzo, anche in funzione del tipo di terreno;
- conoscere la portata del mezzo, anche in relazione allo sbraccio;
- acquisire il peso del carico o effettuare una stima approssimativa dello stesso (per gli elementi di peso superiore alle 2 tonnellate è obbligatoria l’indicazione del peso effettivo sul carico);
- valutare la tipologia di carico e utilizzare il metodo operativo e di aggancio più adeguato;
- verificare ‘funi’, ‘brache’ e ogni altro accessorio di sollevamento;
- valutare la capacità di carico in relazione agli angoli di imbracatura ed ai metodi di sollevamento”.
Le funi degli apparecchi di sollevamento e degli impianti di trazione “devono essere verificate trimestralmente a cura del datore di lavoro e tramite personale specializzato”: si deve essere in grado di “rilevare le condizioni di usura ed eventuali rotture dei fili, sfilacciamento, schiacciamento o altro”, annotando poi i risultati sui libretti degli apparecchi stessi.
In particolare il controllo “va eseguito anche sull’integrità del gancio e sulla presenza della chiusura di sicurezza”.
Come abbiamo già ricordato in un documento di Suva che abbiamo presentato qualche giorno fa, le diverse “condizioni di imbracatura dei carichi (in particolare elevati angoli di apertura delle funi di gancio) fanno diminuire significativamente la portata dell’accessorio usato per l’imbracatura, riducendone pericolosamente l’efficacia”.
Nel documento originale, ricco di immagini, è presente un disegno esplicativo relativo alle variazioni di portata di una fune in funzione dell’ampiezza dell’angolo di carico.
Torniamo agli apparecchi di sollevamento.
Questi “devono avere una iscrizione sul mezzo, chiara e ben visibile, che indichi la portata massima ammessa” e, prima dell’imbracatura di un carico, è necessario verificare la “portata di ogni braca tessile, indicata da un’apposita targhetta o dal colore”.
Comunque prima di effettuare qualsiasi operazione di sollevamento “l’operatore addetto alla gru deve acquisire il peso del carico per verificare la rispondenza tra il mezzo, le funi e i ganci, nelle diverse condizioni e conformazioni di utilizzo (sbracci)”.
Ricordando che “per gli elementi di peso superiore alle 2 tonnellate è obbligatoria l’indicazione del peso sul carico”, una volta valutata la tipologia di carico l’operatore dovrà utilizzare l’attrezzatura più idonea.
Il documento si conclude con una serie di segnalazioni manuali per il sollevamento.
Il gruista deve conoscerle “affidandosi, per le indicazioni di manovra, a un solo ‘responsabile’ osservando scrupolosamente le norme di sicurezza per la salvaguardia propria e degli altri lavoratori coinvolti nell’attività”.
Ecco i comandi riportati nel documento:
- attenzione inizio operazioni;
- alt / interruzione - fine del movimento;
- alt/ pericolo arresto di emergenza;
- distanza orizzontale;
- fine operazioni/ferma;
- avanzare;
- retrocedere;
- abbassare;
- sollevare;
- a sinistra;
- a destra.
Concludiamo riportando parte dell’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008, in relazione gli obblighi del datore di lavoro relativi ai controlli:
Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro (…) 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida, provvede affinché: (…) c) Gli interventi di controllo di cui alle lettere a) e b) sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l’efficienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente. 9. I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza. 10. Qualora le attrezzature di lavoro di cui al comma 8 siano usate al di fuori della sede dell’unità produttiva devono essere accompagnate da un documento attestante l’esecuzione dell’ultimo controllo con esito positivo. Infine ricordiamo che la norma UNI ISO 9927-1 è dedicata agli aspetti generali delle ispezioni sugli apparecchi di sollevamento: definisce il quadro di riferimento e individua i soggetti abilitati a svolgere l’attività di controllo-ispezione. |
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: SERGIO MORANDO Lesegno - likes: 0 | 23/10/2010 (20:08:53) |
si tante e belle parole ma oltre a tutto quello che in questo blog avete scritto a riguardo sulla sicurezza dei gruisti c'è da aggiungere ANCHE la sicurezza dei mezzi GRU! Che devono avere le totali saldature e non mancanti..siano queste saldature posizionate in punti di sforzo che di minore importanza!!che le saldature siano a norma e cioè fatte da saldatori patentati con esami biennali RI.NA che sono diversi patentini a scadenza,,e non con saldatori improvvisati magari assunti conn altre mansioni!!!Che le saldature siano passanti nelle bisellature quando devono passare..!!!Che le saldature sempre su gru siano a misura e ben fatte e non soffiate (BUCATE..!!!)oltre all'ambiente lavorativo..i saldatori devono fare visite mediche approppiate!!!Devono usare diversi dpr (Mezzi protezione adeguati alla mansione di saldatore!!)l'ambiente deve essere messo in protezione per altri operai quando si salda..!!! I fumi devono essere aspirati !!! Le bombole protette!!!NON SI RATTOPPA LE GRU SALDANDO SU VERNICI E SENZA I PRERISCALDI TELAIO!!!CHI è addetto alla sicurezza essendo stato avvisato come i tanti responsabili devono prendere provvedimenti immediati e non vendere ugualmente le gru in queste condizioni...!!!e aspettare che avvengono poi possibili infortuni di cedimenti strutturali!!!Anche se questa ditta è una multinazionale della provincia di Cuneo non deve mettere gli operai a rischio sia nel proprio stabilimento e nemmeno gli operai operatori gru che lavorono dopo quando sono state già vendute!!La ditta NON deve portare il semplice operaio a fare quello che invece spetterebbe alla polizia o ispettori del lavoro etc..l'operaio che sa NON deve essere coinvolto in queste cose ma l'operaio ha dovere di avvisare come è stato fatto tutte le maestranze!!!Ma se queste vede che se ne sono infischiate l'operaio non deve tacere ma dire la verità anche su questi blog tipo il Vostro PER NON ESSERE COMPARTECIPE CON TALI MAESTRANZE!!! Certo che poi dicendo e scrivendo si da fastidio se scrivi di sicurezza specialmente..di leggi non rispettate dalla multinazionale oltre che gru persino ambientale!!!Si da fastidio si è passati per non avere voglia di lavorare "si perde tempo a fare il lavoro in sicurezza.."si perde tempo a fare saldare le gru come si deve...si perde tempo e le gru costano migliaia di euro...ma gli incidenti dopo accadono e le morti bianche sono all'ordine del giorno..e si preferisce aprire inchieste infinite..piuttosto che prevenire..a parlare di sicurezza applicata insomma è assai meno difficile che la messa che a metterla in pratica realmente!!E l'operaio che pensava bene di fare ciò viene messo contro anche a taluni operai colleghi..se parli ci rimettiamo il posto..che cavolo fare??DIre non dire vedere non vedere capire non capire comunicare si ma si è azzittiti ("per ORA")anche da certa polizia che invece dovrebbe intervenire su queste cose celermente e non dar modo alla multinazionale di mettersi al riparo..sminuire i fatti..lasciando a casa gli operai interinali che sanno..coprendosi dalle lungaggini burocratiche dei tribunali lumaca..poi tutto sarà naturalmente più difficile a dimostrare quanto descritto sono solo gru..e l'operaio un semplice operaio che mi spiace sa molto..ed NON vuole essere compartecipe di questa situazione di possibili incidenti futuri di questa grande multinazionale! NO NON CI STO!!!Scusate Se volete pubblicare questa lettera fatelo pure NON ho menzionato la multinazionale ma fate tutto a norma di legge a dire la verità scomoda a taluni si arrabbiano...Saluti SERGIO MORANDO Lesegno (Cuneo) P.S.Fate rispettare "veramente "la sicurezza anche dalla polizia o chi deve farne rispettare tali leggi ma pratica non grammatica o parole al vento SERVE REALTà! |
Rispondi Autore: cualbu piergiuseppe - likes: 0 | 12/03/2013 (23:29:20) |
GIUSTISSIMO QUELLO CHE LEI HA SCRITTO IN QUESTA LETTERA!!!!SUCCEDE PROPIO COSì PUR DI FINIRE I LAVORI CN TEMPI PIù RISTRETTI SI SORVOLA A TUTTE LE PROBLEMATICHE CHE CI POSSONO ESSERE CON LE GRù E I SISTEMI DI IMBRAGAGGIO!! |
Rispondi Autore: marco guarnotta - likes: 0 | 15/11/2015 (12:48:48) |
buongiorno sono un gruista con patente e con la gru lavoro all interno di una raffineria l altro giorno ho avuto una segnalazione dal mio responsabile di sicurezza dicendomi che ho nlasciato la gru incustodita su un impianto ma lontana dalle tubature di lavoro premetto che io mi sono allontanato dalla gru spegnendola e recintata con nastro e con i cartelli di divieto di ingresso e con il braccio rientrato cosa vorrei sapere da voi che sbaglio ho fatto ah premetto che ho posizionato la gru in quel posto con l autorizzazione tramite un permesso di lavoro vi ringrazio e se cè leggi a riguardo se mi potete informare |
Rispondi Autore: giovanni fazzi - likes: 0 | 09/06/2018 (10:34:14) |
salve volevo informazioni se fate dei corsi come manovratore gru a torre.grazie |