Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La formazione on line e' piu’ efficace di quella tradizionale?

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

26/03/2008

A questa domanda risponde una ricerca americana su un gruppo di 419 lavoratori. In certi ambiti la formazione on line può produrre più cambiamenti e crea più interesse e attenzione.

La formazione on line e' piu’ efficace di quella tradizionale?

A questa domanda risponde una ricerca americana su un gruppo di 419 lavoratori. In certi ambiti la formazione on line può produrre più cambiamenti e crea più interesse e attenzione.

Pubblicità

 
Il Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute (DORS) della Regione Piemonte si è di recente soffermato sugli esiti di una ricerca realizzata negli Stati Uniti e i cui materiali sono stati pubblicati sul sito del Journal of Medical Internet Research.
 
Si tratta di uno studio che, utilizzando un programma ideato e realizzato dal Center for Workforce Health Limited Liability Company, valuta l’efficacia di un programma multimediale on line di promozione della salute sul luogo di lavoro che aveva l’obiettivo specifico di migliorare le abitudini alimentari, ridurre lo stress e aumentare l’attività fisica dei lavoratori.
 
Infatti negli Stati Uniti, come in Italia, sono attivi diversi programmi di formazione per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, programmi che spesso prevedono “l’organizzazione di incontri informativi e di sensibilizzazione (ad esempio seminari) rivolti ai lavoratori e la diffusione di materiale cartaceo”.
A questo tipo di formazione “tradizionale” si affiancano altre tipologie di formazione che utilizzano, in modo più o meno prevalente o esclusivo, la rete di Internet e i sussidi multimediali.
 
Quale può essere la differenza tra una formazione on line ed una più tradizionale? Qual è più efficace?
 
Per rispondere a questi quesiti Royer F. Cook, Douglas W. Billings, Rebekah K. Hersch, Anita S. Back e April Hendrickson hanno condotto questo studio randomizzato (con formazione di gruppi in modo casuale) con una valutazione pre- e post- intervento.
 
La ricerca è avvenuta su 419 impiegati di un’agenzia di Atlanta che sono stati assegnati casualmente al gruppo di intervento (209) piuttosto che al gruppo di controllo (210).
L’attività è durata tre mesi e in questo periodo il primo gruppo ha consultato solo materiale informativo on line, attraverso un programma specifico, mentre il secondo gruppo ha ricevuto solo materiale informativo cartaceo sulle medesime tematiche legate alla salute.
 
I partecipanti hanno compilato un questionario on line pre- e post-intervento, per verificare il miglioramento dei comportamenti e degli atteggiamenti in merito, ad esempio, alle abitudini alimentari, allo stress percepito e alla disponibilità ad aumentare i propri livelli di attività motoria.

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





I risultati.
L’analisi dei dati ha evidenziato buoni risultati per entrambi i gruppi e dunque per entrambi i metodi formativi.
 
Tuttavia i soggetti che hanno utilizzato il programma multimediale “hanno ottenuto risultati notevolmente migliori rispetto al gruppo che si è servito di materiale cartaceo”, per quanto riguarda il “comportamento nei confronti di una sana alimentazione” o la “disponibilità a migliorare le proprie scelte alimentari”. In questo specifico ambito la formazione on line è stata più efficace di quella tradizionale nel produrre dei cambiamenti.
 
Non sono state invece riscontrate differenze significative rispetto ai cambiamenti relativi allo stress e all’attività fisica.
 
Differenze invece nette riguardo all’interesse dimostrato verso i materiali presentati: i lavoratori hanno dimostrato di preferire nettamente una informazione on line rispetto ad una basata su materiali cartacei.
 
La conclusione dello studio indica che “un programma multimediale basato sull’utilizzo del web può essere una promettente modalità di diffusione di materiale informativo concernente la promozione della salute nei luoghi di lavoro, in particolare, per quanto riguarda l’alimentazione”.
 
È disponibile la traduzione in italiano, a cura di Dors, dell’abstract (PDF, 29 Kb) della ricerca.
 
Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità