Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

09/06/2025

Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.


Roma, 9 Giu – In Europa oltre 700.000 persone sono colpite, ogni anno, da un arresto cardiaco. E nel nostro Paese sono circa 60.000 le persone che muoiono per morte cardiaca improvvisa.

 

Se di fronte ad un arresto cardiaco si interviene con la sola la rianimazione cardiopolmonare (RCP), “la probabilità di sopravvivenza aumenta del 30% entro 9 minuti”, mentre se si utilizza anche il defibrillatore (DAE) “la sopravvivenza arriva al 60%”.

 

A ricordarlo e a fornire informazioni sull’uso dei DAE nei luoghi di lavoro è un nuovo factsheet prodotto dal Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA), dal titolo “La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro” e a cura di B. Papaleo, M. De Rosa e A. Pera. Un documento che, nell’introduzione, ricorda come la mortalità cardiovascolare rappresenti “la principale causa di morte a livello mondiale: il 50% di tutte le morti per causa cardiovascolare avviene all’improvviso, anche in persone senza patologia cardiaca nota”. E l’arresto cardiaco si verifica “quando il cuore non riesce più a pompare sangue e ossigeno alle cellule. Se non trattato entro pochi minuti porta alla morte”.

 

Nel presentare la nuova scheda informativa Inail affrontiamo i seguenti argomenti:

  • Utilizzo dei defibrillatori: normativa e primo soccorso aziendale
  • Defibrillatori: le fasi di utilizzo e la catena della sopravvivenza 
  • Defibrillatori: la formazione nei luoghi di lavoro


Pubblicità
Defibrillatore didattico AED TRAINER per formazione primo soccorso
Attrezzature e presidi - Defibrillatore didattico AED TRAINER per formazione primo soccorso
Il defibrillatore didattico per chiunque eroghi corsi di formazione BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

 

Utilizzo dei defibrillatori: normativa e primo soccorso aziendale

La scheda ricorda che, come segnalato anche in precedenti documenti Inail sul tema, negli ultimi anni è cresciuto significativamente “l’interesse per l’educazione al primo soccorso e per la rianimazione cardiopolmonare (RCP)”. E questo anche grazie all’attenzione del legislatore, a livello nazionale che europeo.

Ad esempio:

  • la normativa (D.Lgs. 81/2008; Decreto del Ministero della salute del 15 luglio 2003, n. 388, recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale) ha “attribuito al primo soccorso un ruolo fondamentale nel sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”;
  • la Legge 4 agosto 2021, n. 116, disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici, raccomanda “la diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro, presso le sedi delle pubbliche amministrazioni con almeno 15 dipendenti, aeroporti, stazioni ferroviarie, porti e mezzi di trasporto a lungo raggio (percorrenze superiori a due ore)”.

 

La scheda riporta poi alcuni dati e informazioni:

  • “in caso di arresto cardiocircolatorio (ACC) l’intervento precoce con rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione aumenta il tasso di sopravvivenza e limita le conseguenze negative da anossia cerebrale prolungata (stato di coma persistente, deficit motori o sensoriali, alterazione delle capacità cognitive o della sfera affettiva ecc.); è per questo fondamentale l’intervento precoce degli addetti al primo soccorso aziendale, poiché i soccorsi avanzati in genere non arrivano prima dei 15 - 20 minuti;
  • il defibrillatore semiautomatico non è un presidio obbligatorio nei luoghi di lavoro ma il decreto interministeriale 18 marzo 2011 e la legge 116/2021 ne raccomandano la presenza nei luoghi pubblici o nei luoghi con alto afflusso di persone, luoghi isolati e zone industriali a rischio, proprio in virtù della sua efficacia;
  • a partire dal 2014 all’interno del modulo di domanda OT23 per la riduzione del tasso medio per prevenzione, e quindi per la riduzione delle somme versate annualmente all’Inail, è previsto un intervento che attribuisce punteggi all’azienda che si è dotata di defibrillatore e i cui addetti al primo soccorso hanno effettuato un corso BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation)”.

 

Defibrillatori: le fasi di utilizzo e la catena della sopravvivenza

Il factsheet presenta informazioni su cosa fare in caso di arresto cardiaco – con riferimento al suo riconoscimento, alla rianimazione RCP, all’uso del DAE e all’attesa dei sanitari – e riporta una figura che rappresenta la catena della sopravvivenza:

 

 

La scheda entra poi nel dettaglio di cosa sia un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).

 

Si indica che il defibrillatore è “un dispositivo di piccole dimensioni che contiene al suo interno due piastre adesive in grado di rilevare, dopo esser stato applicato alla vittima in arresto cardiaco, l’attività elettrica del cuore e riconoscere un’aritmia (fibrillazione ventricolare)”.

 

Riprendiamo dal documento – rimandando ad un’adeguata formazione per il suo uso – le fasi di utilizzo del DAE:

  • “accendere il dispositivo e seguire le istruzioni vocali;
  • consentire l’analisi del ritmo cardiaco;
  • fare sicurezza (non toccare la vittima durante l’analisi del ritmo cardiaco e durante l’erogazione della scarica);
  • premere il pulsante shock (se indicato);
  • eseguire RCP per due minuti e ripetere l’analisi con il DAE”.

Si segnala poi di continuare “fino a chiari segni di ripresa, fino all’arrivo dei soccorsi o fino a esaurimento fisico del soccorritore”. 

 

Defibrillatori: la formazione nei luoghi di lavoro

Sono riportate anche indicazioni sulla formazione all’uso del defibrillatore nei luoghi di lavoro.

 

Si indica che “integrare la formazione all’ uso del DAE nei corsi di formazione per addetti al primo soccorso potrebbe avere dei vantaggi per le aziende, tra cui:

  • riduzione del rischio aziendale;
  • maggiore sicurezza per i dipendenti;
  • costi contenuti e tempi di formazione ridotti”.

 

Si ricorda poi che, dal punto di vista formativo, “la rianimazione cardiopolmonare è già una materia obbligatoria prevista dal d.m.  salute 388/2003”. Tuttavia per una formazione completa, è “consigliabile integrare un modulo specifico sul BLS-D, rispettando gli standard internazionali in termini di:

  • contenuti didattici;
  • rapporto istruttore/allievi (1:6);
  • esercitazioni pratiche;
  • verifiche finali tramite skill test”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che riporta ulteriori informazioni e dettagli su cosa sia un arresto cardiaco e sui possibili primi interventi.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro”, a cura di B. Papaleo, M. De Rosa, A. Pera - Factsheet edizione 2025 (formato PDF, 354 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Formazione e utilizzo dei l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro”.

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

COVID-19: il rischio microclimatico per gli operatori di primo soccorso

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica

Defibrillatori semiautomatici e automatici: dove sono obbligatori?

Linee guida e suggerimenti per la stesura di un piano di emergenza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

27AGO

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

25AGO

Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/08/2025: Inail – Industria della produzione del cemento e radioprotezione. Proposta di una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020 e s.m.i. – edizione 2025
29/08/2025: Imparare dagli errori – Ancora infortuni nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 7403 e 16314
28/08/2025: Inail - L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili – versione 2025
28/08/2025: INRS - Cabine di verniciatura a polvere. Guida pratica alla ventilazione n. 9.2
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


INFORTUNI IN ITINERE

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità