Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La formazione a convegno

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

15/01/2007

Il CNR promuove per il prossimo 15-16-17 maggio 2007 il convengo “D.LGS. 626/94 D.LGS. 230/95, la formazione e la comunicazione: aspetti teorici, metodologici e gestionali.

La formazione a convegno

Il CNR promuove per il prossimo 15-16-17 maggio 2007 il convengo “D.LGS. 626/94 D.LGS. 230/95, la formazione e la comunicazione: aspetti teorici, metodologici e gestionali.

Pubblicità

Il Servizio di Prevenzione e Protezione del CNR sta organizzando il Convegno, “D.LGS. 626/94 D.LGS. 230/95, la formazione e la comunicazione: aspetti teorici, metodologici e gestionali” che si terrà in Puglia il 15-16-17 maggio 2007 a Monopoli Porto Giardino.

Il Convegno è mirato ad approfondire i criteri di gestione più innovativi per una formazione specifica nel settore della prevenzione e protezione dei lavoratori e della tutela ambientale.

Questa iniziativa, alla quale hanno attualmente aderito INAIL - Regione Puglia, ISPESL, INFN, consentirà un confronto tra gli orientamenti formativi che si stanno attuando in diverse realtà lavorative, quali ad esempio la ricerca, l’università, l’industria, l’artigianato, ecc., senza trascurare la necessità di una adeguata informazione generale mirata alla tutela del territorio e della salute negli ambienti di vita.

Gli interventi del Convegno saranno tenuti da esperti degli Enti organizzatori che, con le loro relazioni, porranno in evidenza quanto ancora necessita alla cultura della prevenzione e come una formazione specifica e innovativa sia fondamentale per imparare a identificare le necessità del contesto e dare alla proprie conoscenze un contenuto divulgativo - pratico volto alla identificazione, alla comprensione valutativa e alla riduzione dei rischi lavorativi.

Come più volte emerso nel corso dei vari studi, meeting e analisi sulla “qualità” della formazione (ex D.Lgs. 626/94 e D.Lgs. 230/95) e sui “sistemi di gestione” della sicurezza nei luoghi di lavoro (vedere Atti Convegno CNR Trieste 2005), si ravvisa che non sono ancora ben definiti i metodi manageriali e le programmazioni strategiche, nonché le innovazioni organizzative più idonee, affinché, ai vari livelli di responsabilità e di istruzione, nei diversi contesti sociale, nonché in presenza di diversi dinamismi e cambiamenti tecnologici, si raggiunga una formazione tale da mantenere vivo e aggiornato l’interesse individuale e collettivo, pubblico e privato, che conduca al raggiungimento di una significativa riduzione degli incidenti ed a una migliore conservazione dell’ambiente.

L’incontro di Monopoli si prefigge come obiettivo principale detta analisi e il trasferimento delle conoscenze ritenute necessarie per affrontare i principali interrogativi correlati alle tematiche ritenute utili per formare una cultura della prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali, del rispetto del territorio. Si esamineranno pertanto gli aspetti teorici connessi ai percorsi formativi più idonei per il raggiungimento dell’obiettivo.

Il Convegno è aperto a tutti coloro che operano nel campo della prevenzione e che si trovino ad affrontare problematiche correlate allo studio, alla organizzazione, alla programmazione e alla gestione delle iniziative di formazione previste dalla normativa vigente.

È possibile sottoporre articoli per il convegno: i contributi, redatti in lingua italiana, dovranno pervenire alla segreteria del congresso in formato .word o .rtf e avere una lunghezza massima di 10 pagine. I contributi selezionati dovranno essere presentati dagli autori al Congresso quali relazioni della durata di 20 minuti oppure nella sessione poster. In entrambi i casi le memorie saranno pubblicate negli Atti Ufficiali.

I lavori dovranno essere inviati all’ indirizzo di posta elettronica : eventi.spp@cnr.it entro il 20/02/2007.

 

 

 

Creative Commons License
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Gli infortuni dei lavoratori marittimi: analisi, imbarcazioni e cause

Lavoratori marittimi: secondo rapporto e messaggi chiave per la sicurezza

Webinar gratuito sulla sicurezza del lavoro marittimo

Inail: gli eventi mortali nella navigazione e nella pesca marittima


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità