Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I finanziamenti alla formazione per far crescere la sicurezza

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/01/2011

Il 20 gennaio si terrà a Padova il seminario gratuito, organizzato da AiFOS, “Accrescere la cultura della sicurezza con la formazione finanziata” in cui sarà affrontato anche il tema della qualità della formazione.

I finanziamenti alla formazione per far crescere la sicurezza

Il 20 gennaio si terrà a Padova il seminario gratuito, organizzato da AiFOS, “Accrescere la cultura della sicurezza con la formazione finanziata” in cui sarà affrontato anche il tema della qualità della formazione.

Rispetto al passato, anche attraverso lo stanziamento di specifici fondi pubblici, la quantità di formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinata ai lavoratori è aumentata in modo sensibile. Tuttavia non sempre le “grandi risorse” messe in campo sono state investite e spese nel modo migliore. Inoltre in alcuni casi i buoni propositi di miglioramento della prevenzione nel mondo del lavoro si sono scontrati con notevoli difficoltà amministrative e burocratiche che hanno reso difficile lo svolgimento dei corsi finanziati.
È bene poi sottolineare che nella sicurezza sul lavoro per diminuire il numero di incidenti e malattie professionali non basta lavorare sulla quantità dei corsi, ma è necessario investire sulla qualità dell’offerta formativa.


Pubblicità
SAFETY CARDS DIGITAL: le 52 Carte della Sicurezza
Supporti per formatori - SAFETY CARDS DIGITAL: le 52 Carte della Sicurezza
Le carte della sicurezza per la formazione continua dei lavoratori
 
Per parlare di questi temi è stato organizzato un seminario dal titolo “Accrescere la cultura della sicurezza con la formazione finanziata” che si terrà il 20 gennaio 2011 a Padova.
Il seminario è organizzato da AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro) - insieme a due CFA (Centri di Formazione AiFOS): S5 Srl e la società di consulenza Lisa Servizi - con la collaborazione e il patrocinio di altre organizzazioni come INAIL (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro), CNAI (Coordinamento Nazionale Associazioni Imprenditori), ENBOA (Ente Nazionale Bilaterale delle Organizzazioni Autonome) e ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro).
 
Nel seminario saranno presentate diverse relazioni sui temi della formazione finanziata e della qualità della formazione.
 
Il Presidente di AiFOS, prof. Rocco Vitale parlerà di formazione, sicurezza e lavoro, mentre il Direttore Regionale Inail Veneto, dott. Antonio Traficante si occuperà degli incentivi Inail alle imprese per la promozione della cultura della sicurezza.
 
La Regione Veneto, rappresentata dai dirigenti delle aree formazione e direzione prevenzione, presenterà due interventi. Il dott. Luciano Marchiori darà informazioni in merito alle ultime novità e indirizzi emersi in sede di Conferenza Stato Regioni per quanto attiene alla formazione e il dott. Santo Romano riferirà sulla campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza.
 
Sui temi dell’ efficacia della formazione interverrà l’ing. Riccardo Borghetto, responsabile tecnico della formazione di Lisa servizi srl e socio AARBA, con una relazione dal titolo “La cultura della sicurezza: come ottenerla modificando il comportamento”.
 
Infine il geom. Gianluca Cherubino, Coordinatore Regionale AiFOS del Veneto, si occuperà della formazione dei lavoratori da parte degli enti paritetici del Veneto con cui AiFOS ha specifici accordi: ENBOA ed ERBOA.
 
Il seminario gratuito si terrà il 20 gennaio 2011 presso l’Hotel Biri, Sala Rialto in Via Grassi, Zona Stanga a Padova.
 
 
Questo il programma della giornata:
 
ore 14,00 > registrazione partecipanti
ore 14.30 > Introduzione: Fabio Dalla Pria, Coordinatore AiFOS Nord Italia
 
- Formazione, sicurezza e lavoro
Relatore: Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS.
 
- Incentivi INAIL alle imprese per la promozione della cultura della sicurezza
Relatore: Dott. Antonio Traficante, Direttore Regionale INAIL Veneto.
 
- Conferenza Stato-Regioni: ultime novità ed indirizzi
Relatore: Dott. Luciano Marchiori, Dirigente Regione Veneto, Coordinatore del Comitato Tecnico Interregionale.
 
- Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza
Relatore: Dott. Santo Romano, Dirigente Assessorato Formazione Regione Veneto.
 
- La cultura della sicurezza: come ottenerla modificando il comportamento
Relatore: Ing. Riccardo Borghetto - AARBA, esperto sicurezza comportamentale AiFOS.
 
- ENBOA, ERBOA Veneto: la formazione dei lavoratori con gli Organismi Paritetici
Relatore: Gianluca Cherubino, Coordinatore Regione Veneto AiFOS.
 
ore 17.30 > apertura dibattito.
 
Moderatore: Gianluca Grossi, Direttore Centro Formazione AiFOS S5 Srl
 
Per informazioni e iscrizioni al seminario: AiFOS, via Branze n. 45 - 25123 Brescia - tel. 030.6595031 - convegni@aifos.it.
 
Fonte: AiFOS.
 
 
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17SET

Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
18/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 26600 del 21 luglio 2025 - Malore fatale durante il tentativo di arginare la fuga di 50 bufale dagli stalli. Esclusa la responsabilità datoriale. Necessario distinguere causalità della condotta dalla causalità della colpa.
18/09/2025: MASE - Interpello nr. 138506 del 22 luglio 2025 in risposta ad Istanza n. 58077 del 27 marzo 2025 della Città Metropolitana di Roma Capitale - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al Decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica 28 giugno 2024, n. 127.
17/09/2025: Inail - Sistema Infor.MO. Rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi – edizione 2025
17/09/2025: Osservatorio Olympus - Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024: luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro - Evan Rago
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Laser, rischi e misure di sicurezza essenziali


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità