Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Confronto tra formazione e-learning e formazione in aula

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

27/07/2012

Una ricerca equipara in termini di efficacia un percorso formativo tradizionale in aula con un percorso formativo e-learning e mostra che la formazione tramite piattaforma informatica può essere più efficace. Gli obiettivi e i risultati della ricerca.

Confronto tra formazione e-learning e formazione in aula

Una ricerca equipara in termini di efficacia un percorso formativo tradizionale in aula con un percorso formativo e-learning e mostra che la formazione tramite piattaforma informatica può essere più efficace. Gli obiettivi e i risultati della ricerca.

 
 
 
Brescia, 27 Lug – Dal punto di vista dell’efficacia non solo i percorsi formativi tradizionali in aula e quelli in e-learning sono equiparabili, ma in certi casi il miglioramento raggiunto dai lavoratori formati può essere maggiore per la formazione erogata in modalità e-learning.
 
Sono questi alcuni dei risultati di una ricerca dal titolo “Progetto di confronto valutativo tra
il percorso formativo e-learning di Mega Italia Media e la formazione in aula” che ha equiparato in termini di efficacia un percorso formativo tradizionale in aula con un percorso formativo e-learning, ricerca curata dalla Dott.sa Paola Madesani, docente specializzato nella formazione e valutazione dei  Rischi Psico-sociali e Stress lavoro correlato, e dalla Dott.sa Claudia Rodella (Psicologia clinica nei contesti sociali). La ricerca è introdotta da una prefazione del Prof. Fabio Tosolin, presidente di AARBA ( Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis) e professore ac del Politecnico di Milano, Facoltà dei Processi Industriali, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria della Sicurezza.
 
Questi risultati si inseriscono perfettamente nel clima di valorizzazione dei percorsi formativi e-learning qualitativamente validi, valorizzazione voluta dagli accordi sulla formazione del dicembre scorso. E - come riconosce in un intervista a PuntoSicuro lo stesso Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del Lavoro - “ci sono delle metodologie ormai consolidate che ci permettono di dire che la formazione fatta a distanza può anche essere molto efficace o, addirittura, in certi casi più efficace” della formazione svolta con altre metodologie.
 
La ricerca – commissionata dall’azienda Mega Italia Media – ricorda che per la formazione sulla sicurezza sono possibili percorsi formativi molto diversi: “addestrativi, percorsi formativi tradizionali in aula con la presenza di un docente qualificato e percorsi formativi e-learning ; tutti i percorsi sono volti alla trasmissione di conoscenze e alla sensibilizzazione allo sviluppo di competenze e comportamenti sicuri”.
Di fronte a questo ventaglio di possibilità per le aziende diventa fondamentale un’idonea valutazione dell’efficacia di tali programmi di formazione. E valutare l’efficacia di un percorso formativo significa “non solo esplorare i risultati conoscitivi e comportamentali prodotti nei suoi fruitori, ma anche giudicare lo sviluppo dei percorsi proposti, considerandone le logiche di funzionamento, i punti di forza e di debolezza in relazione agli obiettivi prestabiliti ed utilizzando i risultati per guidare revisioni e miglioramenti possibili (Guba e Lincoln, 1989)”.
 
Se l’obiettivo principale di questo studio è quello di “individuare gli esiti dell’apprendimento, il valore peculiare e i punti di forza/aree di miglioramento possibili del modello formativo e-learning creato da Mega Italia Media”,  gli obiettivi specifici sono:
- “esplorare gli esiti formativi del percorso;
- esplorare quale valore differenziale sia riconoscibile nel modello formativo multimediale e e-learning rispetto alla formazione tradizionale (face to face), in termini sia di esito di apprendimento, sia di gradimento e interesse (es. strumenti di formazione, contenuti, setting)”.
L’ipotesi di partenza del progetto valutativo è verificare se “l’apprendimento, inteso come conoscenze e competenze acquisite, raggiunto nelle due differenti modalità di formazione: in aula e in modalità e-learning, possa essere equiparato in termini di efficacia”.
 
Nell’introduzione della ricerca si sottolinea che quando si parla di e-learning, si fa riferimento specifico a quanto contenuto nell’Allegato 1 dell’Accordo per la formazione dei lavoratoridel 21 dicembre 2011. L’Accordo lo definisce come un modello formativo interattivo e realizzato previa collaborazione interpersonale all’interno di gruppi didattici strutturati (aule virtuali tematiche, seminari tematici) o semistrutturati (forum o chat telematiche), nel quale operi una piattaforma informatica che consente ai discenti di interagire con i tutor e anche tra loro.
Dunque un modello formativo che non si limita alla fruizione di materiali didattici via internet: utilizza la piattaforma informatica come strumento di realizzazione di un percorso di apprendimento dinamico che consente al discente di partecipare alle attività didattico formative in una comunità virtuale. In tal modo si annulla di fatto la distanza fisica esistente tra i componenti della comunità di studio, in una prospettiva di piena condivisione di materiali e conoscenze, di conseguenza contribuendo alla nascita di una comunità di pratica online.
 
Il percorso formativo prescelto dai ricercatori da valutare e equiparare alla formazione tradizionale in aula è il corso “4-ore addetto antincendio basso rischio” destinato agli addetti antincendio nelle aziende a rischio d’incendio basso. Un corso che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze che mettano gli addetti in condizione di svolgere il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e alla gestione dell’emergenza aziendale.
Il corso e-learning utilizzato per il test, di produzione Mega Italia Media e Farco, prevede video-lezioni del docente, filmati esplicativi, documenti da leggere, test intermedi di verifica d’apprendimento e, al termine di tutte lezioni, le esercitazioni finali che comprendono: un “test finale di verifica dell’apprendimento delle conoscenze acquisite” e una “simulazione di lavoro da effettuarsi, sulla base di uno scenario definito, che prevede due risposte aperte e libere da parte dell’utente”.
 
Il Dr. Marco Camisani, del settore formazione di Mega Italia Media ed ha partecipato ad organizzare i lavori della sperimentazione ha dichiarato: “il raffronto oggetto di questa analisi va considerato con attenzione dato che non riguarda il concetto di e-learning tout court ma in modo specifico il corso e-learning di Mega Italia Media – Farco che ha dei criteri metodologici e didattici di livelli qualitativi molto elevati e, oltre che rispondere ai rigorosi requisiti degli Accordi Stato-Regioni del 21.12.2011 seppur non richiesto dalla tipologia di corso, prevede la registrazione obbligatoria del gradimento degli utenti alla fine del corso, gradimento che si posiziona a percentuali di giudizio tra buono e ottimo per oltre il 90% degli utenti formati. Esistono corsi e-learning di bassa qualità (o addirittura dei pseudo-corsi dei quali non si acquista il corso ma l’attestato via internet) che non sarebbe corretto mischiare a quelli oggetto dell’analisi”.
 

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

Il servizio giornalistico curato da Brescia Punto TV per documentare la sperimentazione.
 
 
 

Riguardo ai metodi e alla procedura adottata sono stati coinvolti 13 soggetti, distribuiti casualmente in due gruppi: gruppo aula (gruppo di controllo) e gruppo e-learning (gruppo sperimentale). Il gruppo d’aula è stato affidato a docente con esperienza di formazione professionale sulla sicurezza ed in particolare sulla formazione degli addetti antincendio dal 1996.

Per conoscere le eventuali conoscenze pregresse è stato somministrato un questionario (pre-test) prima dell’inizio del corso. Successivamente, al termine del percorso formativo, sono stati somministrati: il post-test di valutazione dell’apprendimento (test domande chiuse e a domande aperte) e il questionario di gradimento.

 

Nel documento, che vi invitiamo a visionare, sono raccolte diverse tabelle con gli indici di sintesi dei punteggi ottenuti, nel pre-test e nel post- test, dai gruppi aula e dai gruppi e-learning. In particolare “gli indici di tendenza centrale e di variabilità, sia dell’aula che del gruppo sperimentale e-learning, evidenziano l’efficacia dell’apprendimento conseguito in entrambe le modalità (aula e e-learning)”.

Un’analisi più dettagliata rileva poi che il miglioramento, la differenza rispetto al pre-test “è maggiormente significativa per il gruppo che ha conseguito la formazione in modalità e-learning”.

 

In conclusione la ricerca conferma non solo l’ipotesi iniziale di poter equiparare i due modelli formativi in termini di conoscenze e competenze apprese, ma rileva una migliore performance per la modalità di formazione in e-learning.

Migliore performance dettata  probabilmente “dalle caratteristiche dello strumento (ex. Test intermedi, la possibilità di scaricare documentazione integrativa, visionare filmati, leggere slide e ascoltare video lezioni), che lo rendono un setting formativo più stimolante e che permettono al discente di essere più attivo, dovendo partecipare ad attività e compiti che accrescono la comprensione dei contenuti”.

Partecipazione attiva consentita inoltre dalla disponibilità - all’interno della piattaforma e-learning oggetto della ricerca - di strumenti e opportunità che consentono l’interazione tra gli utenti e con gli “e-tutor” a disposizione per rispondere a quesiti e alle esigenze di chiarimento o approfondimento; “caratteristiche formative stimolanti rispetto ai discenti della formazione tradizionale che possono assumere facilmente, sedendo in aula per assistere e ascoltare la lezione, infatti una dipendenza passiva dal docente”.

 

“ Progetto di confronto valutativo tra il percorso formativo e-learning di Mega Italia Media e la formazione in aula”, ricerca commissionata da Mega Italia Media e curata dalla Dott.sa Paola Madesani, docente specializzato nella formazione e valutazione dei  Rischi Psico-sociali e Stress lavoro correlato, e dalla Dott.sa Claudia Rodella - Psicologia clinica nei contesti sociali (formato PDF, 257 kB).

 

Alcune immagini del momento della formazione erogata ai due gruppi oggetto della sperimentazione.

 


 
 
 
 
 
 
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità