Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come ridurre i rischi lavorativi nel settore del commercio

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/09/2012

Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle diverse attività che gli operatori svolgono all’interno dei negozi. Principali fattori di rischio, procedure e misure preventive, formazione, informazione e addestramento dei lavoratori.

Come ridurre i rischi lavorativi nel settore del commercio

Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle diverse attività che gli operatori svolgono all’interno dei negozi. Principali fattori di rischio, procedure e misure preventive, formazione, informazione e addestramento dei lavoratori.

 
Varese, 20 Set – Malgrado statistiche e rapporti su incidenti e malattie professionali mostrino come il settore del commercio sia da considerare uno dei comparti più a rischio, la consapevolezza di questi rischi tra i lavoratori è ancora insufficiente. Lo mette in rilievo una recente indagine relativa alla percezione del rischio lavorativo in questo settore e nei settori del  turismo e servizi, indagine che rileva anche come tra gli operatori sia presente una richiesta di formazione e informazione a salvaguardia della salute sul posto di lavoro, anche con riferimento ai problemi legati allo stress lavoro correlato.
 
Convinti che la riduzione degli infortuni professionali passi necessariamente attraverso un miglioramento della percezione dei rischi lavorativi, PuntoSicuro riprende la presentazione delle schede tecniche presenti sul sito dell’ Organismo Paritetico Provinciale (OPP) della Provincia di Varese.
Una scheda tecnica, dal titolo “ Rischi in negozio”, è dedicata espressamente ai rischi delle diverse attività che si possono svolgere nel settore del commercio. Dal ricevimento dei clienti, all’attività vera e propria di vendita, dalla sistemazione e esposizione di scatole o di prodotti nelle apposite scaffalature o vetrine, alla pulizia del negozio e dei servizi igienici. Senza dimenticare che in alcune attività commerciali sono presente altre attività accessorie, come ad esempio le attività sartoriali (realizzazione orli, misure abiti su misura, ecc.).
  

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Abbigliamento (Negozi)
Abbigliamento - Categoria Istat: G - Commercio All'ingrosso e al Dettaglio

La scheda ricorda che gli spazi di lavoro in cui operano gli operatori “devono essere organizzati al meglio, al fine di evitare di dover frequentare ambienti divenuti eccessivamente ristretti a causa di prodotti esposti in modo disordinato o scaffalature di esposizione posizionate in maniera poco corretta”.
 
Questa un breve classificazione dei principali fattori di rischio nei negozi (con riferimento anche alle attività sartoriali):
- “disturbi muscolo-scheletrici per posture scorrette;
- scivolamenti e cadute a livello;
- stress psicofisico (dovuto alla routine);
- affaticamento visivo;
- punture e tagli alle mani durante le operazioni di cucito;
- movimentazione manuale dei carichi;
- cadute dall’alto (per utilizzo delle scale);
- contatto con sostanze irritanti;
- inalazione polveri”.
 
La scheda riporta poi - come nelle altre schede dell’organismo paritetico relative al settore del commercio e dei servizi – specifici suggerimenti relativi a interventi/disposizioni/procedure per ridurre i rischi:
- “regolare gli orari ed i turni di lavoro tenendo conto di quanto previsto dalla contrattualistica nazionale;
- si provvederà a informare i lavoratori sulla ubicazione della cassetta contenente i presidi sanitari necessari per il primo soccorso provvedendo alla esposizione della cartellonistica necessaria alla sua individuazione;
- si provvederà a completare l'informazione di tutti i lavoratori sui rischi riscontrabili in azienda, sulle misure precauzionali adottate e sulle attività di prevenzione da mettere in atto;
- verificare che le scale portatili siano dotate di appoggi antiscivolo a pavimento e di gradini antiscivolo” (art. 113 del Decreto legislativo 81/2008);
- “non sovraccaricare le scaffalature oltre quanto consentito;
- le scaffalature devono essere di portata idonea;
- nei magazzini e nei locali di vendita dei prodotti di abbigliamento devono essere osservati il massimo ordine, la pulizia e l'accurata disposizione di scatole e cartoni;
- verificare l'integrità delle attrezzature utilizzate;
- non arrampicarsi su sgabelli o quant'altro quando si lavora nei pressi delle vetrine di esposizione;
- le scaffalature devono essere stabilmente fissate al soffitto o alle pareti o comunque realizzate con una struttura tale che sia impossibile la loro caduta per ribaltamento;
- assicurarsi che il lavoro non venga svolto costantemente in condizioni di stress (tempi ridotti a causa di personale insufficiente);
- rimuovere il contante dall'immobile con regolarità; tenere il contante in cassaforte/contenitore ad apertura ritardata; non contare e riporre denaro apertamente; compilare norme per il maneggio del denaro e accertare che il personale le conosca;
- si predisporrà opera di formazione ed informazione affinché ogni operatore sappia come comportarsi nell'eventualità di una rapina e accertarsi che le maestranze le conoscano;
- adottare una postura comoda ed ergonomia durante lo svolgimento dell’attività lavorativa;
- non assumere posizioni scomode per lunghi periodi, ma nel caso fosse necessario, interrompere spesso il lavoro per poter rilassare la muscolatura;
- verificare periodicamente l’integrità dei cavi delle apparecchiature elettriche utilizzate;
- effettuare la formazione e l’informazione degli addetti sui rischi relativi all’utilizzo delle sostanze chimiche contenute nei prodotti detergenti utilizzati durante le pulizie”.
 
La scheda – che vi invitiamo a visionare - contiene ulteriori indicazioni sulla formazione, informazione e addestramento, ricordando che il mancato rispetto di questi obblighi legislativi  “incide significativamente sulle probabilità di accadimento” dei rischi considerati.
 
Si ricorda, infine, che in linea generale non è previsto l’uso di dispositivi di protezione individuale e i lavoratori non sono soggetti alla sorveglianza sanitaria.
Tuttavia è possibile che, in alcuni casi specifici, particolari attività di movimentazione manuale dei carichi possano comportare la necessità di sorveglianza sanitaria degli operatori.
 
 
 
Enti bilaterali della provincia di Varese, Organismo Paritetico Provinciale, “ Rischi in negozio”, scheda tecnica (formato PDF, 23 kB).
 
 
RTM

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: ALESSANDRA GIUDICI immagine like - likes: 0
31/12/2018 (10:25:16)
INTERESSANTE

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità