Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come formare il personale per ridurre i rischi nelle prove di pressione?

Come formare il personale per ridurre i rischi nelle prove di pressione?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

01/04/2021

Un documento sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio riporta informazioni sulla formazione del personale e sul ruolo e i compiti del supervisore della sicurezza. L’importanza della procedura di prova.

Come formare il personale per ridurre i rischi nelle prove di pressione?

Un documento sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio riporta informazioni sulla formazione del personale e sul ruolo e i compiti del supervisore della sicurezza. L’importanza della procedura di prova.

 

Roma, 1 Apr – Come sottolineato nel documento “ L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’ Inail, il principale pericolo derivante da una prova di pressione è rappresentato dall’improvviso e involontario rilascio dell’energia immagazzinata nell’attrezzatura sottoposta a test”. E durante il test i rischi aumentano con “l’aumentare della pressione che può causare la possibile fuoriuscita di fluido da giunti, raccordi, flange, valvole e altri accessori, con eventuale proiezione di parti o frammenti di tali componenti”.

 

Al di là delle necessarie misure di protezione, su cui ci siamo soffermati in precedenti articoli di presentazione del documento, è anche importante che “il personale addetto all’esecuzione del test sia formato e addestrato e si attenga alla specifica procedura di prova messa a punto a cura del datore di lavoro”. Inoltre è raccomandato “designare la figura del Supervisore della sicurezza fra gli addetti all’esecuzione della prova di pressione”, supervisore che è una “persona in possesso di adeguate conoscenze tecniche incaricata dal datore di lavoro per la verifica delle condizioni di sicurezza prima, durante ed al termine della prova di pressione”.

 

Torniamo dunque a parlare della sicurezza delle prove di pressione, con particolare riferimento ai ruoli e alla formazione necessaria in materia di sicurezza, soffermandoci sui seguenti argomenti:

  • La formazione del personale che partecipa alle prove di pressione
  • Il ruolo, i compiti e le verifiche del supervisore della sicurezza
  • Le indicazioni e i possibili contenuti delle procedure di prova

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

 

La formazione del personale che partecipa alle prove di pressione

Nel documento Inail – a cura di Canio Mennuti e Giuseppe Augugliaro (DIT) –segnala che il personale che partecipa a qualunque titolo alle prove di pressione - addetti al sistema di pressurizzazione, operatori, ispettori, … - “deve essere formato sugli aspetti e i requisiti di sicurezza per tali attività, secondo le procedure interne del Proprietario/Datore di lavoro e i regolamenti applicabili”.

 

In particolare la formazione “dovrebbe includere:

  • nozioni di base sui sistemi in pressione;
  • riconoscimento, valutazione e gestione dei pericoli e dei rischi associati alla gestione dei sistemi di pressione e dei test di pressione;
  • strumenti di misurazione della pressione, loro selezione e calibrazione, compresi gli eventuali strumenti situati in remoto;
  • uso di mezzi di protezione individuale e di mitigazione del rischio, come dispositivi barriere, protezioni, posizione isolata/remota;
  • ruolo del Proprietario/Datore di lavoro e della persona competente (Supervisore della sicurezza)”.

 

Si segnala poi che, oltre all’importanza di valutare e registrare periodicamente la “competenza e l’addestramento del personale”, il personale “deve essere dotato dei dispositivi di protezione individuale specifici per l’attività di prova”.

 

A titolo esemplificativo, il documento riporta un elenco dei “principali dispositivi:

  • occhiali di sicurezza;
  • protezione per l’udito, quando richiesto;
  • protezione delle mani;
  • scarpe di sicurezza;
  • casco di sicurezza;
  • grembiule o altro dispositivo di protezione del corpo, quando richiesto;
  • rilevatore multigas, quando richiesto;
  • torcia di sicurezza;
  • protezione per il viso, quando richiesto;
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) speciali aggiuntivi, quando richiesto”.

 

Il ruolo, i compiti e le verifiche del supervisore della sicurezza

Veniamo, dunque, al Supervisore della sicurezza che “dovrebbe essere designato dal Proprietario/Datore di lavoro e dovrebbe possedere specifiche competenze tecniche nonché la necessaria formazione e qualificazione in relazione all’attività connessa con la prova di pressione”.

 

Il Supervisore della sicurezza, con la collaborazione degli operatori in campo, “ha il compito di assicurare che siano state prese tutte le precauzioni di sicurezza sul luogo di lavoro, prima, durante e a conclusione della prova di pressione”.

 

Ad esempio dovrebbe verificare che:

  • “il personale coinvolto sia stato informato e addestrato sui rischi specifici dell’attività di prova;
  • il personale coinvolto nell’attività di prova sia stato dotato dei necessari DPI in relazione ai pericoli individuati”.

 

Si indica poi che per mitigare i rischi connessi con l’attività di prova, il Supervisore della sicurezza “dovrebbe:

  • suddividere la prova di pressione in più fasi;
  • individuare e registrare i pericoli associati a ciascuna fase, - sviluppare le procedure operative per eseguire in sicurezza ciascuna fase con l’indicazione degli operatori coinvolti”.

 

Inoltre prima dell’esecuzione della prova di pressione, “il Supervisore della sicurezza dovrebbe eseguire un test preliminare con lo scopo di verificare che:

  • tutti i pericoli siano stati trattati nell’analisi di rischio;
  • revisionare le procedure operative tenendo conto delle eventuali modifiche apportate e che possono generare fattori di rischio non considerati in precedenza;
  • siano disponibili tutti i DPI necessari;
  • tutti gli operatori coinvolti nell’attività di prova siano stati edotti sui pericoli e dei relativi rischi associati alla prova di pressione”.

 

Le indicazioni e i possibili contenuti delle procedure di prova

Concludiamo riportando alcune informazioni sulla procedura di prova.

 

Gli autori ricordano che la procedura di prova, “oltre a descrivere nel dettaglio tutte le fasi operative, dovrebbe fare riferimento alle misure di sicurezza da adottare in relazione ai pericoli specifici e ai rischi pertinenti derivanti dall’attività”.

 

Si indica che le procedure di prova “possono variare in modo significativo: da una procedura base, che copre una sola operazione di prova, a documenti completi che possono dettagliare molti tipi di test. Tali procedure dovrebbero essere esaminate dal Supervisore della sicurezza per i rischi previsti e le relative misure di contenimento. Se tali procedure appaiono carenti (ad esempio, non riescono a identificare eventuali pericoli), il Supervisore della sicurezza deve documentare i suoi risultati, le sue osservazioni o le condizioni non sicure identificate e dovrebbe indicare le modifiche e correzioni da apportare alla procedura prima di assistere allo svolgimento del test”.

 

Rimandando alla lettura integrale del documento, che riporta ulteriori indicazioni sulla procedura di prova e sui compiti del Supervisore, concludiamo ricordando che le istruzioni operative “da seguire per la conduzione della prova di pressione devono essere indicate in una procedura scritta”.  E una procedura tipica dovrebbe contenere riferimenti almeno ai “seguenti argomenti:

 

1. Scopo

 

2. Campo di applicazione

 

3. Responsabilità e qualificazione del personale

a. Supervisore della sicurezza;

b. operatore di prova;

c. ispettore;

d. altre figure.

 

4. Pericoli specifici derivanti dalla prova di pressione e misure di contenimento e controllo

  1. Attrezzatura da sottoporre a pressione e suoi componenti (raccordi, flange, passi d’uomo, ecc.);
  2. modalità di chiusura di passi d’uomo, flange o altre aperture;
  3. modalità di serraggio dei tiranti (sequenza operativa e coppia di serraggio);
  4. modalità di apertura degli sfiati nella parte superiore dell’attrezzatura per consentire la fuoriuscita di possibili sacche d’aria che possono formarsi durante la fase di riempimento;
  5. modalità di isolamento/intercettazione delle eventuali parti o componenti dell’attrezzatura che non devono essere pressurizzati;
  6. modalità di isolamento di eventuali componenti sotto tensione;
  7. strutture di supporto e/o ancoraggio dell’attrezzatura a pressione;
  8. sistema di pressurizzazione e relative tubazioni di collegamento;
  9. delimitazione e marcatura dell’area di prova e altri mezzi appropriati per limitare l’accesso al momento della pressurizzazione, durante il processo di prova e la depressurizzazione.

 

5. Procedura di prova

  1. Diagramma di flusso (P&I) dell’attrezzatura da sottoporre a prova di pressione;
  2. posizione delle valvole di sicurezza e altri mezzi di rilascio della pressione;
  3. sistema di pressurizzazione;
  4. posizione delle valvole di intercettazione e linea di alimentazione del fluido di prova;
  5. sequenza delle valvole di sfiato di apertura e chiusura;
  6. pressione di prova, rampa di carico e/o gradiente di pressurizzazione/ depressurizzazione, tempo di permanenza della pressione di prova;
  7. strumentazione per la registrazione dei tempi e della pressione in particolare quando il test viene controllato da remoto;
  8. metodo per l’individuazione di perdite in caso di prova pneumatica (ad es. utilizzo di gas traccianti o liquidi saponati);
  9. Dispositivi di Protezione Individuale richiesti.

 

6. Criteri di accettabilità.

 

7. Rapporto di prova.

 

8. Altri riferimenti (documenti o fonti di informazione pertinenti al test, comprese le disposizioni temporanee).

 

Ricordiamo, infine, che il documento contiene anche un esempio di checklist di controllo per l’esecuzione in sicurezza della prova di pressione.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”, a cura di Canio Mennuti e Giuseppe Augugliaro (DIT), con la collaborazione di Fabio Brini, Domenico Di Fonzo, Gaetano Gorrino, Daniele Lazzaro, Elisa Pichini, Paolo Quaresima, Federico Di Rocco, Fabio Rossetti, Paolo Sofia e Giovanni Vaccaro – Collana Ricerche, edizione 2020 (formato PDF, 581 kB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”.

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità