Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza sul lavoro: aggiornare efficacemente i lavoratori

Sicurezza sul lavoro: aggiornare efficacemente i lavoratori

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

06/06/2018

Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.

Sicurezza sul lavoro: aggiornare efficacemente i lavoratori

Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.

 

I corsi di formazione alla sicurezza sul lavoro erogati ai lavoratori sono efficaci e in grado di incidere realmente sui comportamenti e sulla prevenzione dei rischi? Sfruttano tutte le potenzialità messe a disposizione dalla più moderna tecnologia? Utilizzano un linguaggio e un modo di comunicare incisivo? Sono in grado di adattarsi alle realtà lavorative dei lavoratori impegnati in comparti diversi?
 
Per rispondere a queste domande e con la convinzione che solo una formazione di qualità possa aiutare a costruire una vera prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali,  l’azienda  Mega Italia Media srl - una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia – ha realizzato dei nuovi corsi di aggiornamento quinquennale della formazione dei lavoratori e delle lavoratrici occupati nei diversi settori ATECO 2007. Corsi proposti in modalità e-learning, una  metodologia formativa moderna, dinamica e interattiva che utilizza una piattaforma informatica online e che consente a chi viene formato di interagire con un tutor e con gli altri lavoratori che seguono il corso.

 

Pubblicità
Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori

 

La novità di questi aggiornamenti risiede non solo nella rigorosa ma flessibile modalità e-learning, ma anche nel linguaggio scelto. Un linguaggio coinvolgente che presenta l’analisi degli infortuni sul lavoro partendo da un comunissimo incidente stradale, che usa le vignette della sicurezza e le foto dell’insicurezza come strumento di verifica degli apprendimenti, che interagisce direttamente con ogni lavoratore e lavoratrice invitandoli a descrivere situazioni, eventi, episodi correlati agli apprendimenti.
 
Inoltre si è scelto di andare oltre gli aggiornamenti generali e di presentare anche aggiornamenti che siano pertinenti con il macrosettore in cui opera il lavoratore. E di dare la possibilità alle aziende di richiedere specifici corsi di aggiornamento mirati alle proprie attività lavorative e ai conseguenti fattori di rischio.
 
Sono stati dunque realizzati corsi di aggiornamento della durata di sei ore per lavoratori e lavoratrici che operano:
-  in attività di ufficio;
-  nell' industria alimentare;
-  nel settore dei servizi finanziari;
-  nel settore commercio;
-  nel settore edilizia;
-  nelle imprese di trasporto e magazzinaggio;
-  nel settore istruzione;
-  dell' industria manifatturiera;
-  nell' industria metalmeccanica;
-  nelle imprese di pulizia;
-  del settore ristorazione;
- nel settore dello spettacolo, di produzione e trasmissione televisiva e proiezione cinematografica;
-  nel settore turismo.
 
Ricordiamo che tutti i lavoratori e le lavoratrici, ai sensi dell'articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere, a cura del proprio datore di lavoro, una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza che deve essere periodicamente ripetuta. Per l’aggiornamento è prevista, dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio aziendale. E la prossima scadenza da considerare per lavoratori e lavoratrici già formati alla data di pubblicazione degli accordi (11 gennaio 2012) è l'11 gennaio 2017.
 
I contenuti dei corsi elaborati da Mega Italia Media srl, in conformità a quanto previsto dall'Accordo, trattano tematiche che caratterizzano l’esperienza lavorativa comune e le reali difficoltà che si possono riscontrare nell’osservanza delle principali regole di prevenzione e protezione in azienda.
Il corso è stato realizzato in modo tale da rendere il più efficace possibile la fruizione dei contenuti attraverso metodologie formative innovative e coinvolgenti:
- patto formativo iniziale in cui vengono presentati i contenuti generali del corso e specifici;
- videolezioni dei docenti che rappresentano il riferimento del corso attraverso il volto, la voce e le slide relative;
- esercitazioni interattive di valutazione degli apprendimenti del corso; l'utente viene coinvolto con esercitazioni di “problem solving” che garantiscono, da un parte, la verifica degli apprendimenti, dall'altra una partecipazione attiva e autovalutativa;
- filmati dimostrativi ed esemplificativi che consentono di avvicinare e confrontare i contenuti teorici presentati nel corso ai contesti di lavoro reali, stimolando l'attenzione cognitiva;
- materiali scaricabili di approfondimento;
- test di verifica dell'apprendimento;
- forum in cui è possibile confrontarsi con gli altri utenti del corso e seguire lo sviluppo di aree tematiche specifiche;
- chat con l'e-tutor a cui è possibile accedere per ogni tipologia di esigenza formativa e di assistenza tecnica.
 
Si ricorda che l'accertamento dell'apprendimento è svolto in itinere tramite test a domande chiuse ed esercitazioni di “problem solving” con correzione automatica a fruizione obbligatoria.  Al termine del corso è necessario superare una verifica finale in presenza con un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013  e per alcuni corsi è prevista la possibilità di fare la verifica finale in presenza in videoconferenza, così come previsto dalle Linee applicative del 25 luglio 2012 degli Accordi del 21 dicembre 2011.
 
Tutti i corsi in e-learning realizzati da Mega Italia Media srl – come ricordato da Luigi Matteo Meroni, consigliere delegato dell’azienda – “basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, dei docenti di riferimento e sul rispetto rigoroso di vari pilastri qualitativi”:
- multimedialità: utilizzo di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
- interattività: interazione degli utenti del corso con l’e-tutor o con gli altri utenti del corso;
- monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento;           
- qualità e chiarezza dei contenuti: utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile;
- rigore didattico: l’utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva.
 
Concludiamo segnalando che i docenti di riferimento dei corsi di aggiornamento quinquennale dei lavoratori sono Luigi Dal Cason (medico specialista in medicina del lavoro ed igiene industriale, formatore ed esperto in valutazione di ergonomia dei posti di lavoro), Anna Guardavilla (avvocato specializzato nelle tematiche normative e giurisprudenziali relative alla salute e sicurezza sul lavoro) e Debora Russi (ricercatrice, progettista e docente di percorsi formativi per formatori alla salute e sicurezza sul lavoro).
 
Link ai corsi di formazione e di aggiornamento quinquennale dei lavoratori.
 
 
Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a formazione@megaitaliamedia.it o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - https://www.megaitaliamedia.com/it/
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: girardin m. immagine like - likes: 0
11/11/2015 (10:30:10)
E' mia opinione che la formazione in modalità e-learning è totalmente inefficace soprattutto quando la si usa con lavoratori abituati a stare sul campo. Ritengo che alle persone bisogna parlare e spiegare per bene quali rischi ci sono e assieme cercare la migliore soluzione.
Rispondi Autore: Mario Rossetti immagine like - likes: 0
13/11/2015 (10:02:03)
Condivido pienamente.
Rispondi Autore: GIAN LUCA BELIBANI immagine like - likes: 0
06/11/2019 (10:39:53)
utile

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

Sulla formazione e i test di fine corso per lavoratori

Morti sul lavoro e non soltanto schiavi, uno sguardo a 360 gradi

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità