Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Quali sono le conseguenze dei rischi microclimatici nelle fonderie?

Quali sono le conseguenze dei rischi microclimatici nelle fonderie?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

04/10/2019

Un intervento si sofferma sul sistema di termoregolazione umana negli ambienti severi caldi con particolare riferimento al caso dei lavoratori delle fonderie. La termoregolazione umana, le possibili patologie e la sorveglianza sanitaria.

Quali sono le conseguenze dei rischi microclimatici nelle fonderie?

Un intervento si sofferma sul sistema di termoregolazione umana negli ambienti severi caldi con particolare riferimento al caso dei lavoratori delle fonderie. La termoregolazione umana, le possibili patologie e la sorveglianza sanitaria.

Civitanova Marche, 4 Ott – Il nostro giornale ha spesso sottolineato come i rischi microclimatici, con riferimento al complesso dei vari parametri ambientali e individuali che condizionano gli scambi termici tra soggetto e ambiente circostante, siano diffusi, in misura diversa, in moltissimi ambienti di lavoro. E sono presenti in modo particolare in luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di fonti di calore come, ad esempio, le fonderie.

 

Per parlare del rischio termico in questi luoghi di lavoro e indicare le patologie a cui i lavoratori possono essere esposti, presentiamo oggi un intervento al seminario “Criticità attuali di prevenzione nelle fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio: evidenze consolidate‚ prospettive di ricerca” che, organizzato da Inail Marche, Asur Marche, Snop e Ordine dei geologi Marche, si è tenuto a Civitanova Marche Alta (MC) il 7 Giugno 2019.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • La termoregolazione umana e lo stress termico
  • Le patologie della termoregolazione
  • La sorveglianza sanitaria per gli aspetti microclimatici

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Fonderia di Ghisa
Sicurezza Fonderia di Ghisa - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere

 

La termoregolazione umana e lo stress termico

Nell’intervento “Il sistema di termoregolazione umana negli ambienti severi caldi: il caso dei lavoratori delle fonderie”, a cura del Dott. Vincenzo Molinaro (Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale), si ricorda che l’uomo è omeotermo, tende cioè a “mantenere costante la sua temperatura interna (37°C) attraverso continui scambi termici con l’ambiente”, ad esempio attraverso la pelle e attraverso la respirazione. 

 

Si indica che una situazione di comfort termico prevede “un equilibrio tra la quantità di calore prodotta dall'organismo e la quantità di calore assunta dall'ambiente o ceduta all'ambiente attraverso i diversi meccanismi di termoregolazione”.

E allorché il bilancio termico diventa positivo “intervengono i meccanismi termoregolatori al fine di mantenere la temperatura entro i limiti compatibili con le proprie funzioni vitali. Un impegno modesto dei meccanismi di termoregolazione può comportare una condizione di equilibrio ma non di benessere termoigrometrico, in cui la sensibilità soggettiva riveste un ruolo importante. L'impegno esasperato di tali meccanismi dà luogo ad una situazione di stress termico, che può preludere allo sviluppo di veri e propri processi patologici se l'esposizione non viene limitata nel tempo”. 

 

A questo proposito si segnala che alcuni ambiti lavorativi “sono vincolati a condizioni di esercizio tali da configurarli come ambienti termicamente severi” (riguardo alle diverse categorie rimandiamo alla lettura degli articoli di PuntoSicuro sul tema).

In tal caso – continua l’intervento - “l’obiettivo da raggiungere non è il comfort termico, ma il mantenimento dell’equilibrio termico. Un’attivazione intensa e prolungata dei meccanismi deputati alla termoregolazione può portare ad un cedimento di tale sistema di controllo, con insorgenza di manifestazioni patologiche da calore anche gravi, conseguenti ad un progressivo ed inesorabile innalzamento della temperatura centrale, che possono essere schematizzate” in varie manifestazioni fisiopatologiche.

 

 

Le patologie della termoregolazione

Riguardo alle possibili conseguenze dell’esposizione ad ambienti severi caldi si parla, ad esempio dei crampi da calore, “spasmi muscolari dolorosi causati dallo svolgimento di attività muscolari intense in ambiente caldo-umido e in soggetti abitualmente giovani, non acclimatati e non allenati”.

Alcune indicazioni sulla sintomatologia:

  • “Astenia ingravescente
  • Cute calda, umida e arrossata
  • Ipotensione
  • Spasmi dolorosi della durata di 1-3 minuti a carico di polpaccio, addome, colonna vertebrale”.

La terapia prevede:

  • “Trasporto del soggetto in un luogo fresco
  • Riposo e somministrazione di soluzioni isotoniche di cloruro di sodio”.

E anche per la prevenzione è utile un’adeguata somministrazione di acqua e cloruro di sodio.    

 

Ci possono poi essere squilibri idrominerali.

In questo caso il deficit idrico “è dovuto all’inadeguato ripristino delle perdite d’acqua conseguenti alla sudorazione e può instaurarsi nel giro di qualche ora, dal momento che i disturbi da disidratazione cominciano a manifestarsi quando le perdite raggiungono il 5% del volume d’acqua totale. La sintomatologia ha una certa variabilità in rapporto alla prevalenza dell’uno o dell’altro deficit:

  • sete marcata, polso rapido, sudorazione ridotta o abolita, densità urinaria elevata, Na plasmatico aumentato nel caso di deficit idrico prevalente
  • Intensa sensazione di fatica, polso lento, sete discreta, frequenti vertigini, crampi e vomito, emoconcentrazione precoce e pronunciata, marcata diminuzione di Na e Cl urinari, riduzione di Na plasmatico nel caso di deficit sodico predominante”.

Si indica che il deficit sodico “è dovuto ad inadeguato ripristino del sodio perso con il sudore e si instaura generalmente dopo almeno 3-5 giorni di esposizione”. 

 

L’intervento riporta poi informazioni anche su altre patologie e problematiche:

  • sincope dovuta a calore: “Consegue ad un’eccessiva vasodilatazione, che dà luogo a stasi venosa periferica, ipotensione e insufficiente flusso sanguigno cerebrale, manifestandosi con una perdita di coscienza preceduta da pallore, stordimento e vertigini. Nei soggetti che svolgono attività lavorativa in ambienti termici severi caldi, in particolare se non acclimatati, si accompagna spesso ad una ipertermia che può raggiungere i 39 °C, ma non comporta né abolizione della sudorazione né agitazione motoria”.
  • esaurimento della termoregolazione: “L’innalzamento della temperatura centrale al di sopra dei 40.5 °C e l’arresto della sudorazione, dovuti al blocco dei meccanismi centrali della termoregolazione, costituiscono l’elemento comune delle due forme cliniche in cui si può manifestare, che sono l’iperpiressia dovuta al calore e il colpo di calore. Esse si distinguono essenzialmente per la diversa intensità dei sintomi nervosi: agitazione o delirio nel caso di iperpiressia, con cute secca e ardente, prostrazione, grave ipotonia muscolare, polipnea, tachicardia, incoordinazione motoria; convulsioni epilettiformi o coma nel colpo di calore, che costituisce un aggravamento della forma precedente e può essere letale se non trattato rapidamente”. 
  • alterazioni della pelle e delle ghiandole sudoripare: “Si possono avere ustioni quando la temperatura della pelle raggiunge localmente i 60°C, sia per contatto con un solido o un liquido caldi, sia per irradiazione; un disturbo più lieve è rappresentato dall’eritema dovuto al calore che consiste in un’eruzione papulo–vescicolosa con eritema e prurito, conseguente ad eccessiva e prolungata presenza di sudore sulla pelle. Tale manifestazione può essere seguita da anidrosi cioè arresto della secrezione di sudore, dovuta all’ostruzione dei canali escretori delle ghiandole sudoripare da parte di tappi di cheratina”. 

 

La sorveglianza sanitaria per gli aspetti microclimatici

L’intervento riporta poi anche indicazioni relative alla sorveglianza sanitaria con riferimento a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008 di cui si riporta l’articolo 185 (Titolo VIII - AGENTI FISICI) che indica che la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti agli agenti fisici ‘viene svolta secondo i principi generali di cui all'articolo 41, ed è effettuata dal medico competente nelle modalità e nei casi previsti ai rispettivi capi del presente titolo sulla base dei risultati della valutazione del rischio che gli sono trasmessi dal datore di lavoro per il tramite del servizio di prevenzione e protezione’. E si riporta poi integralmente anche l’articolo 41 del decreto.

 

Si riportano poi indicazioni sulle norme tecniche con particolare riferimento alla norma UNI EN ISO 12894:2002 che prevede “l’attivazione della sorveglianza sanitaria preventiva e periodica per i soli aspetti microclimatici per persone esposte ad ambienti estremi. La norma definisce estremi i climi con temperature inferiori a 0°C o con indice WBGT superiore a 25°C, ferma restando la necessità di valutazioni più dettagliate che tengano conto anche dell’attività fisica e del vestiario”.    

 

Sono riportate, infine, alcune indicazioni:

  • per l’anamnesi lavorativa:
    • “attività svolte;
    • tempi impiegati;
    • pause effettuate.
  • per l’anamnesi fisiologica:
    • stato di gravidanza;
    • controindicata è l’assunzione di atropina e anticolinergici in genere, tiroxina, antidepressivi triciclici, antistaminici, fenotiazine, butirrofenoni, domperidone e alcuni diuretici, alcool e droghe;  
  • per l’anamnesi patologica:
    • sintomi compatibili con stress da calore;
    • patologie cardiovascolari e ipertensione, compresi i farmaci antiipertensivi assunti;
    • patologie gastroenteriche, respiratorie, cutanee e psichiche, diabete mellito”.

 

Rimandiamo in conclusione alla lettura integrale delle slide dell’intervento che riportano altri estratti da pubblicazioni scientifiche sul tema e utili immagini esplicative.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Il sistema di termoregolazione umana negli ambienti severi caldi: il caso dei lavoratori delle fonderie”, a cura del Dott. Vincenzo Molinaro (Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale), intervento al seminario “Criticità attuali di prevenzione nelle fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio: evidenze consolidate‚ prospettive di ricerca” (formato PDF, 2.46 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Radiazioni ionizzanti: come ERP e RSPP possono collaborare assieme?

Come migliorare la sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare

NORM: le Radiazioni Ionizzanti da Sorgenti Naturali

Radiazioni solari e melanomi cutanei: quali sono le misure di prevenzione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità