Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Regolamenti REACH e CLP: l’impatto sulla sicurezza e sulle aziende

Regolamenti REACH e CLP: l’impatto sulla sicurezza e sulle aziende
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria chimica, farmaceutica

06/11/2017

Un intervento si sofferma sull’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro. L’importanza e l’utilità di conoscere la chimica che c'è dietro ad un prodotto, valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore e cercare delle alternative.

Regolamenti REACH e CLP: l’impatto sulla sicurezza e sulle aziende

Un intervento si sofferma sull’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro. L’importanza e l’utilità di conoscere la chimica che c'è dietro ad un prodotto, valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore e cercare delle alternative.

Pubblicità
Rischio chimico - 3 ore
Lavoratori - Rischio chimico - 3 ore
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'Articolo 36 del D.Lgs. 81/2008

 

Bologna, 6 Nov – In molti articoli del nostro giornale, anche in diverse interviste, come quella realizzata nel 2016 a Celsino Govoni del Dipartimento Sanità Pubblica dell’ AUSL di Modena, abbiamo cercato di comprendere l’impatto in questi anni dei regolamenti europei sulla protezione della salute dei lavoratori dai rischi delle sostanze chimiche. Con particolare riferimento a due regolamenti:

- regolamento REACH: il regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, la principale normativa UE relativa alle sostanze chimiche;

- regolamento CLP: il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Un regolamento che integra il REACH e assicura che i pericoli delle sostanze chimiche siano comunicati in modo chiaro a lavoratori e consumatori.

 

Con la pubblicazione, sul sito dell’Ausl di Modena, del documento “ REACH. L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro”, che raccoglie gli atti, tra gli altri, del convegno “REACH 2015. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro” (16 ottobre 2015, Bologna), abbiamo la possibilità di presentare alcune ulteriori e interessanti riflessioni sull’impatto di questi regolamenti.

 

Nell’intervento “L'applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro”, a cura di Gabriella Mortera (Presidenza dell'Ordine dei Chimici Interprovinciale dell'Emilia Romagna), si riporta, per comprendere l’impatto dei regolamenti, alcuni stralci di un editoriale apparso il 15 Dicembre 2006 (all’inizio del cammino del Regolamento REACH) sul giornale “Le Monde”: ‘per quanto imperfetto, questo testo costituisce un passo nella giusta direzione, quella di una ‘chimica verde’ che eliminerà progressivamente i prodotti nocivi per la salute. L'industria chimica europea, a buon diritto, ha addotto come argomento la minaccia alla sua competitività, giacché è vero che quelle degli altri sono sottoposte a obblighi meno pesanti. Ma così si attrezza per l'avvenire perché, sviluppando prodotti puliti, acquisterà un vantaggio sulla concorrenza. Dietro REACH si disegna il modello economico su cui l'Europa deve fare affidamento: un'industria e delle attività rispettose, per principio, dell'ambiente e della salute’.

 

La relatrice indica che può sembrare strano “parlare di competitività e di vantaggi sulla concorrenza quando si parla di Regolamenti e di obblighi”. Ma dopo un decennio di applicazione si può “veramente parlare di un vantaggio sulla concorrenza e di un incremento della sicurezza”? Ed è “concreto l'aumento del rispetto della salute e dell'ambiente”?

 

Probabilmente la maggior parte degli industriali o degli ‘addetti ai lavori’ che si sono dovuti “scontrare” con il REACH - “valutando il tempo e le risorse dedicate alla gestione degli obblighi, a comprendere i propri ruoli e le proprie responsabilità, a discutere con il fornitore per avere una Scheda Dati di Sicurezza (SDS) a norma” – potranno rispondere che il Regolamento REACH “non ha portato un reale vantaggio”. Anzi, si dirà che “ha fatto perdere tempo” e ha aumentato i costi dei prodotti.

 

Ma in realtà, a parere della relatrice, “per chi ha cercato di andare oltre alla mera applicazione delle regole, il REACH ha portato l'occasione di porsi delle domande e di cercare delle risposte. Infatti soprattutto quando si cerca di coniugare la necessità di creare, inventare, commercializzare, con la necessità di farlo in sicurezza, con lo sguardo rivolto alla salute dell'uomo e dell'ambiente, allora il dover indagare la chimica che c'è dietro al nostro prodotto, dover valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore, cercare delle possibili alternative, è un valore aggiunto”.

 

La relazione sottolinea poi che il cambiamento della Scheda di Dati di Sicurezza è uno degli aspetti più “innovativi e dirompenti” del Regolamento REACH.

 

La registrazione delle sostanze chimiche “prevede, infatti, che sia effettuata una valutazione della loro pericolosità, una valutazione dei dati di esposizione alla sostanza negli scenari di uso e di emissione e quindi, valutando sia la pericolosità che l'esposizione, si arrivi alla definizione del rischio relativo all'impiego di quella sostanza”. E questo processo “si realizza in due momenti formali”:

- la Valutazione della Sicurezza Chimica (CSA): “consiste nella valutazione del pericolo per la salute umana dovuto alla tossicità e alle proprietà fisico­chimiche, del pericolo per l'ambiente e della eventuale presenza di sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o vPvB (molto persistenti e molto bioaccumulabili)”;

- la Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): “la conseguente Relazione sulla Sicurezza Chimica si concretizza poi nello scenario espositivo”.

E “una delle richieste del REACH, ed anche uno dei suoi aspetti innovativi, è proprio l'inserimento nella scheda di sicurezza della valutazione dello scenario di esposizione, oltre ai tradizionali classici dati chimico-fisici, di ecotossicità e di tossicitá sull'uomo. Lo scenario d'esposizione consiste nel valutare e descrivere gli usi identificati, le condizioni di utilizzo e le misure di gestione del rischio, ossia valutare fino a che punto le persone e l'ambiente possono essere esposti in modo sicuro a questi prodotti”. In questo senso lo scenario espositivo e l'esame degli usi identificati, “diventano ora un punto cardine della valutazione del Rischio Chimico prevista dal D. Lgs. 81/08”.

 

In pratica – continua la relazione – però “l'implementazione e l'utilizzo per le valutazioni del rischio negli ambienti di lavoro dello scenario espositivo nelle Schede di Dati di Sicurezza comportano ancora parecchi punti oscuri, sia per quanto riguarda la valutazione del rispetto delle condizioni operative e delle misure di gestione del rischio descritte, sia per quanto concerne la chiarezza e l'usufruibilità di questi dati”.

 

La relazione che si sofferma poi sul tema delle miscele e sul Regolamento CLP, con riferimento alle novità del 2015, sottolinea che la strada che sta seguendo l'Europa in materia di sostanze chimiche è questa ed è necessario “che anche il mondo degli utilizzatori non rimanga passivo di fronte al cambiamento”.

 

In particolare è essenziale capire che “tutti questi sforzi non devono essere fini a se stessi, o ritenuti solo pesanti obblighi ma devono servire per rendere le nostre aziende e i nostri lavoratori più consapevoli, più informati dei rischi e delle modalità corrette e sicure di use dei prodotti”. Solo così – conclude la relazione – “si potranno sviluppare processi di produzione che permettano di ottenere performance elevate, ma preservando la salute e la sicurezza del lavoratore e dell'ambiente”. Un percorso che deve anche servire a comprendere che “la chimica è pericolosa solo se e quando non è gestita in modo corretto e responsabile”.

 

Tiziano Menduto

 

Regione Emilia Romagna, Inail, Ausl Modena, ECHA, “ REACH. L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro”, pubblicazione che raccoglie gli atti, a cura di C. Govoni, G. Gargaro e R. Ricci, dei due convegni “REACH_2015. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro” e “REACH Sanità. L’applicazione dei Regolamenti Europei delle Sostanze Chimiche in ambito sanitario” (formato PDF, 78.44 MB)

  

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP”.

 

 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro

Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità