Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.
Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive nel processo di produzione di poliidrossialcanoati. I rischi, la prevenzione e le sovrappressioni.
Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nello stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili. I pericoli, gli impianti, le installazioni, le zone e locali di stoccaggio, l’organizzazione.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui possibili rischi connessi alla ristrutturazione e manutenzione. Le lavorazioni per la catramatura, lo stoccaggio di materiali infiammabili e gli edifici sottoposti a tutela.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulla dinamica della combustione e sulle caratteristiche della combustione delle varie sostanze.
Il decreto ministeriale 31 agosto 2023 proroga al 25 settembre 2024 l'attuazione dell'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio. Il tecnico e la nuova proroga.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il Codice, la normativa applicabile e il confronto fra le diverse progettazioni.
Un documento sulla prevenzione delle esplosioni da polvere si sofferma in particolare sulle attività molitorie. Focus sulle apparecchiature e aree critiche, sulle sorgenti di emissione e sulle misure di prevenzione per l’elevatore a tazze.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi connessi ai lavori effettuati con attrezzature che impiegano fiamme libere. Focus sulla prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura.
Perché possa escludersi la responsabilità del garante per l’infortunio di un lavoratore dovuto a un rischio da comportamento imprudente è necessario che lo stesso abbia posto in essere anche le cautele finalizzate proprio al governo di tale rischio.
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Focus sulle definizioni, sulla gestione della sicurezza antincendio e sugli scenari di incendio.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco riporta indicazioni per i corsi di formazione per addetti antincendio. I limiti di infiammabilità, le temperature di infiammabilità e di accensione.
Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.4 relativa alle attività di ufficio presenta le caratteristiche del Codice di prevenzione incendi e gli approcci prescrittivi e prestazionali. Obiettivi, valutazione e soluzioni progettuali.
Un documento Inail si sofferma sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi decreti antincendio. Focus sull’evoluzione normativa e sul DM 1 settembre 2021.
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 4, 5 e 6 delle schede. Indicazioni sulle misure di primo soccorso, misure di lotta antincendio e misure in caso di rilascio accidentale.
Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 fornisce dei chiarimenti sulla documentata esperienza di almeno novanta ore come docenti in materia antincendio. Il decreto e la Nota.
Un documento si sofferma sulla prevenzione delle esplosioni da polvere e riporta varie misure tecniche per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni. Focus sulle misure per evitare le atmosfere esplosive e le sorgenti di innesco.
Esempi di incidenti correlati ad incendi ed esplosioni provocati da serbatoi e bombole di gas. Il racconto di un caso studio relativo all’esplosione di un autobus di linea alimentato a metano. L’esame dei reperti e le cause dell’evento.
Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 riporta ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e i materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio.
Un documento Inail sulla compartimentazione antincendio presenta diversi casi studio con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare problematiche reali. Focus sullo stoccaggio di materiale plastico e su un edificio adibito ad ufficio.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Il Codice, le attività di autorimessa e la normativa applicabile.
Una pubblicazione sulle norme di progettazione, realizzata nell’ambito della collaborazione scientifica tra INAIL e il Corpo dei Vigili del Fuoco, offre una panoramica aggiornata dopo l’emanazione dei tre decreti ministeriali del settembre 2021.
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2023. Focus sulle novità generali, sul DM 28 settembre 2021 e sull’accordo sancito il 27 luglio 2022.
Quali sono i vantaggi dei tre decreti entrati in vigore? Quali sono le criticità in questa fase di passaggio? La valutazione dei rischi è da rifare? Ne parliamo con l’Ing. Claudio Giacalone, Comandante dei Vigili del fuoco di Como.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Prevenzione incendi
Napo in: allarme antincendio!
1 Dicembre 2023Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.
Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo
23 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Piano di emergenza antincendio: allarme, evacuazione e procedure
17 Novembre 2023Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.
Imparare dagli errori: gli incidenti nella saldatura e nelle attività di taglio
9 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Imparare dagli errori: gli infortuni gravi e mortali nei lavori a caldo
26 Ottobre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.
Imparare dagli errori: il rischio esplosione negli ambienti confinati
19 Ottobre 2023Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste
17 Ottobre 2023Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Le biotecnologie industriali e le atmosfere potenzialmente esplosive
11 Ottobre 2023Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive nel processo di produzione di poliidrossialcanoati. I rischi, la prevenzione e le sovrappressioni.
Lista di controllo per lo stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili
9 Ottobre 2023Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nello stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili. I pericoli, gli impianti, le installazioni, le zone e locali di stoccaggio, l’organizzazione.
Incendi in edilizia: la catramatura e lo stoccaggio di materiali infiammabili
6 Ottobre 2023Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui possibili rischi connessi alla ristrutturazione e manutenzione. Le lavorazioni per la catramatura, lo stoccaggio di materiali infiammabili e gli edifici sottoposti a tutela.
Migliorare la prevenzione incendi: le caratteristiche della combustione
29 Settembre 2023Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulla dinamica della combustione e sulle caratteristiche della combustione delle varie sostanze.
Il decreto del 31 agosto e la nuova proroga per il tecnico manutentore
15 Settembre 2023Il decreto ministeriale 31 agosto 2023 proroga al 25 settembre 2024 l'attuazione dell'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio. Il tecnico e la nuova proroga.
La prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere
8 Settembre 2023Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il Codice, la normativa applicabile e il confronto fra le diverse progettazioni.
Come ridurre il rischio di esplosione delle polveri nelle attività molitorie?
1 Settembre 2023Un documento sulla prevenzione delle esplosioni da polvere si sofferma in particolare sulle attività molitorie. Focus sulle apparecchiature e aree critiche, sulle sorgenti di emissione e sulle misure di prevenzione per l’elevatore a tazze.
Edilizia e incendi: la prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
28 Agosto 2023Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi connessi ai lavori effettuati con attrezzature che impiegano fiamme libere. Focus sulla prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura.
Quando il datore non risponde del comportamento abnorme del lavoratore
26 Luglio 2023Perché possa escludersi la responsabilità del garante per l’infortunio di un lavoratore dovuto a un rischio da comportamento imprudente è necessario che lo stesso abbia posto in essere anche le cautele finalizzate proprio al governo di tale rischio.
Prevenzione incendi per le autorimesse: la regola tecnica verticale
19 Luglio 2023Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Focus sulle definizioni, sulla gestione della sicurezza antincendio e sugli scenari di incendio.
Incendi: quali sono i più importanti parametri fisici della combustione?
23 Giugno 2023Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco riporta indicazioni per i corsi di formazione per addetti antincendio. I limiti di infiammabilità, le temperature di infiammabilità e di accensione.
Gli approcci e le possibilità offerte dalla normativa di prevenzione incendi
20 Giugno 2023Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.4 relativa alle attività di ufficio presenta le caratteristiche del Codice di prevenzione incendi e gli approcci prescrittivi e prestazionali. Obiettivi, valutazione e soluzioni progettuali.
Come è cambiata la prevenzione incendi nei luoghi di lavoro?
7 Giugno 2023Un documento Inail si sofferma sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi decreti antincendio. Focus sull’evoluzione normativa e sul DM 1 settembre 2021.
SDS e rischio chimico: misure di primo soccorso e di lotta antincendio
5 Giugno 2023Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 4, 5 e 6 delle schede. Indicazioni sulle misure di primo soccorso, misure di lotta antincendio e misure in caso di rilascio accidentale.
Le novità sui requisiti dei docenti dei corsi di formazione antincendio
6 Aprile 2023Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 fornisce dei chiarimenti sulla documentata esperienza di almeno novanta ore come docenti in materia antincendio. Il decreto e la Nota.
Esplosioni da polvere: indicazioni sulle misure tecniche di prevenzione
31 Marzo 2023Un documento si sofferma sulla prevenzione delle esplosioni da polvere e riporta varie misure tecniche per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni. Focus sulle misure per evitare le atmosfere esplosive e le sorgenti di innesco.
Imparare dagli errori: quando a scoppiare è il serbatoio di un autobus
23 Marzo 2023Esempi di incidenti correlati ad incendi ed esplosioni provocati da serbatoi e bombole di gas. Il racconto di un caso studio relativo all’esplosione di un autobus di linea alimentato a metano. L’esame dei reperti e le cause dell’evento.
I materiali per la formazione degli addetti al servizio antincendio
22 Marzo 2023Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 riporta ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e i materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio.
Il Codice di prevenzione incendi e la compartimentazione: i casi studio
6 Marzo 2023Un documento Inail sulla compartimentazione antincendio presenta diversi casi studio con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare problematiche reali. Focus sullo stoccaggio di materiale plastico e su un edificio adibito ad ufficio.
Inail: la prevenzione incendi per le autorimesse e la RTV V.6
28 Febbraio 2023Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Il Codice, le attività di autorimessa e la normativa applicabile.
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
14 Febbraio 2023Una pubblicazione sulle norme di progettazione, realizzata nell’ambito della collaborazione scientifica tra INAIL e il Corpo dei Vigili del Fuoco, offre una panoramica aggiornata dopo l’emanazione dei tre decreti ministeriali del settembre 2021.
Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2023: quali sono le novità?
12 Gennaio 2023Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2023. Focus sulle novità generali, sul DM 28 settembre 2021 e sull’accordo sancito il 27 luglio 2022.
La prevenzione incendi e le novità normative sulla valutazione dei rischi
14 Dicembre 2022Quali sono i vantaggi dei tre decreti entrati in vigore? Quali sono le criticità in questa fase di passaggio? La valutazione dei rischi è da rifare? Ne parliamo con l’Ing. Claudio Giacalone, Comandante dei Vigili del fuoco di Como.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'