Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sappiamo affrontare il rischio dei disastri naturali e artificiali?

Sappiamo affrontare il rischio dei disastri naturali e artificiali?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

15/05/2017

Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La classificazione dei disastri, la perdita della memoria e l’importanza di cogliere dal passato utili elementi per strategie di prevenzione efficaci.

Sappiamo affrontare il rischio dei disastri naturali e artificiali?

Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La classificazione dei disastri, la perdita della memoria e l’importanza di cogliere dal passato utili elementi per strategie di prevenzione efficaci.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Pisa, 15 Mag – Un “disastro” si può definire (Samuel Henry Prince) ‘un evento che produce la sovversione dell’ordine o del sistema delle cose’, un evento che può “svolgere un ruolo importante, quello di prevenzione per il futuro delle conseguenze catastrofiche conseguenti a questi eventi”. E bisogna tener conto delle differenze dei termini “disastro” e “catastrofe”:

- con ‘disastro’ si “tende a identificare un evento che provoca un danno grave, ma con conseguenze che possono essere in qualche modo riassorbite dal sistema colpito in un lasso di tempo relativamente breve senza che quest’ultimo collassi;

- il termine ‘catastrofe’, invece, indica un rovesciamento o capovolgimento per lo più improvviso e brutale che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile, tale da determinarne la sua degenerazione, spesso il collasso o distruzione”.

 

A parlare in questi termine dei “disastri” e ad affrontare il tema da diversi punti di vista (causa e memoria dei disastri, riduzione del rischio, resilienza e resistenza, …) è un documento del Prof. Ing. Nicola Marotta relativo al Master di Secondo Livello in Management in Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi dell' Università di Pisa.

 

In “Resilienza e Resistenza ai disastri” il Prof. Marotta ricorda, con riferimento alla “teoria delle Catastrofi” (René Thom) che un evento disastrogeno “provoca sempre una discontinuità del contesto sociale nel quale gli individui e le strutture sociali hanno funzionato fino al suo verificarsi ed un allontanamento dallo schema di aspettative quotidiane condivise da una collettività, in riferimento al quale la teoria potrebbe fornire un interessante contributo di conoscenza in rapporto alle sue capacità di ripresa”. E riconoscere il valore di questa teoria significa, dunque, “concentrarsi sulle condizioni sociali che rendono possibile questo passaggio e, quindi, valutare come una società può prepararsi al meglio per affrontare potenziali casi di disastro prima che questo si verifichi e non a posteriori, a conti fatti, restando così sempre all’interno di una logica di emergenza”.

 

L’autore opera poi una classificazione dei disastri.

 

Si indica che a livello operativo una delle classificazioni più comuni, non senza limiti, “si basa sulla causa scatenante l’evento: da un lato i disastri naturali (natural disasters) quelli che vengono chiamati “Atti di Dio” (Acts of God), per accentuare il carattere di incontrollabilità nel loro manifestarsi, dall'altro quelli provocati dall'uomo (Acts of Man) i cosiddetti man made disasters che si riferiscono a fenomeni ‘artificiali’ causati dall’azione umana”. Tuttavia in molti casi la mano dell’uomo “contribuisce a causare l’evento disastrogeno, o ad aggravarne gli effetti, per effetto di azioni a bassa sostenibilità ambientale come la deforestazione, la cementificazione incontrollata, l’allevamento intensivo, la rimozione di zone umide, l’urbanizzazione, ecc”. E la stessa denominazione “disastro naturale” è “inappropriata e anacronistica: è infatti il comportamento umano che trasforma i rischi naturali in ciò che noi chiamiamo disastri naturali. A ciò si aggiunge il fatto che, anche processi ordinari, come le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti demografici, le trasformazioni sociali, ovvero semplici attività economiche, provocano non di rado conseguenze significative sull’ambiente circostante e su taluni fenomeni idrometeorologici o geofisici, almeno nel lungo periodo”. Ed è da rilevare che a seguito dei disastri naturali “si presentano quasi sempre effetti cui contribuisce in diversa misura l’uomo, e anche laddove questi eventi risultano al di fuori del controllo umano, la vulnerabilità delle popolazioni e dei beni è in genere l’effetto di attività o omissioni umane che riguardano tanto comportamenti successivi al disastro (soccorsi, aiuti, ecc.), quanto comportamenti preesistenti, riferiti alla prevenzione e alla necessità di preparazione della popolazione al disastro”. Ad esempio – continua il Prof. Marotta – “poco o nulla risulta finalizzato, nella normativa di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, alla riduzione dei fattori di vulnerabilità delle comunità aziendali (intese come insieme integrato di persone, macchinari, attrezzature ed edifici) secondo logiche di vera prevenzione e di puntuale risposta organizzativa alle diverse tipologie di rischio (naturale o ambientale) che sono destinate a innestarsi su contesti di per sé pericolosi come le aree destinate alla produzione di beni o servizi. Particolare critica, in questa prospettiva è anche l’assenza di specifiche figure professionali addestrate a gestire le procedure e i dispositivi di protezione aziendali in concomitanza di eventi eccezionali e del tutto peculiari come possono essere i disastri naturali al pari di quelli tecnologici e ambientali”.

 

Rimandando ad una lettura integrale del documento, che si sofferma anche sul tema delle cause, ci soffermiamo brevemente sulla loro memoria dei disastri.

 

Infatti uno dei problemi della società attuale è “la perdita di memoria dei disastri. Cancellare dalla memoria i disastri significa non solo cancellare la possibilità di apprendimento che da determinate esperienze può scaturire per affrontare meglio questi fenomeni quando si ripresentano, ma soprattutto privarsi di un avvertimento, un monito che sempre dovremmo tener presente nelle nostre scelte future”. È necessario fare in modo che la storia dei disastri del passato “possa trasformarsi in uno strumento utile a mettere a punto strategie di prevenzione efficaci per evitare che i disastri possano ripetersi in futuro”.

A questo proposito sono ricordati anche alcuni passati disastri (terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693, il disastro di Monongah del 6 dicembre 1907, il disastro di Dawson del 22 ottobre 1913, Marcinelle dell’8 agosto 1956, l’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e il disastro del Vajont del 9 ottobre 1963) e la Legge 14 giugno 2011, n. 101 con cui è stata istituita la “Giornata nazionale della memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo” (9 ottobre).

 

E riguardo alla memoria dei disastri non esiste in Italia “una robusta strategia di riduzione del rischio, articolata in azioni concertate, che parta dall’educazione nelle scuole e dall’informazione alla popolazione, che preveda sistematicamente esercitazioni di emergenza, la pianificazione di interventi di rinforzo delle abitazioni, l’applicazione rigorosa delle normative edilizie, la delocalizzazione di edifici strategici e di impianti industriali a rischio. Al momento la prevenzione in Italia viene percepita soprattutto come declamazione di luoghi comuni e slogan, puntualmente rispolverati dopo ogni tragedia”. In realtà compito dell‘uomo è “cogliere il contributo che la storia dei disastri può offrire, analizzando e studiando i disastri, non solo negli aspetti tecnici ma anche sociali e organizzativi, per non commettere nuovamente gli stessi errori, cosi che le tragiche vicende delle quali la storia è testimone non possano più ripetersi”. Infatti molte delle "lezioni apprese” dai disastri avvenuti in passato, “sono servite per trarre insegnamenti e pratiche poi trasfuse, in misura adeguata, nelle prassi, nelle norme tecniche e leggi in materia di sicurezza, nei più svariati settori: dalla sicurezza contro i terremoti, le esondazioni, alla sicurezza contro i sistemi franosi, dalla sicurezza degli impianti industriali, alla sicurezza ingegneristica in edilizia, alla sicurezza contro gli incendi, alla sicurezza nei trasporti, etc., fino al settore aerospaziale”. In questo senso la pedagogia dei disastri è il “tentativo di capire cosa abbiamo appreso dai disastri passati e apprenderemo da quelli futuri, quali misure di mitigazione la società può intraprendere e quali approcci individuali e collettivi possiamo assumere per avere un atteggiamento resiliente e resistente”.

 

 

“ Resilienza e Resistenza ai disastri”, a cura del Prof. Ing. Nicola Marotta, documento relativo al Master di Secondo Livello in Management in Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi dell'Università di Pisa (formato PDF, 6.53 MB). 

 

 

Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Spazi confinati e safety mindfulness

La presa di decisioni in situazioni di emergenza

Fuoriuscite di petrolio: come tutelare la salute dei soccorritori?

Per una gestione inclusiva delle emergenze e dell’esodo


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità