Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

17/10/2023

Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste

Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.

Bologna, 17 Ott – La pubblicazione dei dati del 2022, che mostrano un tangibile incremento delle denunce di infortunio professionale rispetto al 2021, anche al netto dei contagi da Covid-19, e i primi dati del 2023 che confermano la crescita delle malattie professionali, ci mostrano quanto sia importante fermarsi a riflettere sull’efficacia delle strategie di prevenzione e sui modi di migliorarle.

 

Anche a partire da questa considerazione il nostro giornale ha partecipato attivamente, con un box dedicato agli approfondimenti e interviste, al 23° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, “ Ambiente Lavoro”, che si è svolto dal 10 al 12 ottobre a BolognaFiere. Una manifestazione che rispetto al 2022 ha registrato un incremento di visitatori e che continua ad essere, per numero e qualità di incontri, convegni e workshop, lo spazio più importante per comprendere le problematiche, le soluzioni e il futuro della prevenzione e della normativa in materia di salute e sicurezza.

 

In particolare, in questa edizione, oltre a fare interviste su vari temi e rischi, abbiamo cercato di parlare del futuro della formazione attraverso una raccolta di pareri e informazioni sul futuro Accordo unico in materia di formazione.

 

Questi gli argomenti su cui si sofferma l’articolo:

  • Il futuro della formazione e lo Speciale sul futuro Accordo unico
  • Le interviste: tecnologie in cantiere, lavoro agile ed eventi idrogeologici
  • Le interviste: rischio chimico, UNI EN 689 e rischio rumore
  • Le interviste: regolamento macchine, ottica di genere e gestione delle emergenze 
Pubblicità
Il rischio rumore - 30 minuti
Lavoratori - Il rischio rumore - 30 minuti
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 - Il rischio rumore

 

Il futuro della formazione e lo Speciale sul futuro Accordo unico

Ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008 - come modificato dalla legge 215/2021 e con successiva integrazione richiesta dal decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023 - entro il 30 giugno 2022 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano avrebbe dovuto adottare un accordo per l’accorpamento, la rivisitazione e la modifica degli accordi attuativi in materia di formazione.

Ma, come sappiamo, questo cosiddetto “Accordo unico” non è stato ancora approvato e non è facile prevedere quando un testo definitivo e condiviso sarà disponibile.

Al momento del futuro accordo si conosce una bozza ( agosto 2023) che, in deroga alle nostre scelte editoriali di non presentare documenti e norme non definitivi, abbiamo pubblicato per permettere ai lettori di percepire almeno la direzione che si vuole far prendere alla formazione alla sicurezza.

 

Proprio per riflettere su questa direzione, su cosa sia necessario fare per migliorare la formazione e su quali siano gli elementi positivi e negativi presenti nella bozza, ad Ambiente Lavoro PuntoSicuro ha organizzato una sorta di “Speciale Accordo unico” con alcune interviste a vari interlocutori che pubblicheremo nelle prossime settimane.

 

In particolare abbiamo intervistato:

  • l’avvocato Rolando Dubini;
  • Lorenzo Fantini, avvocato ed ex Dirigente della Divisione Salute e Sicurezza Ministero del lavoro;
  • Barbara Gatto, Responsabile del Dipartimento Politiche Ambientali del CNA;
  • Rocco Vitale e Francesco Naviglio, rispettivamente presidente e segretario dell’associazione AiFOS.

 

Abbiamo poi fatto anche diverse domande sull’ Accordo unico ad Antonio Leonardi, componente del Gruppo Tecnico Interregionale della Prevenzione nei luoghi di Lavoro e Direttore del Dipartimento Prevenzione ASP Catania. In questo caso l’intervista aveva come argomento principale lo stato di attuazione del Piano Nazionale della Prevenzione in Edilizia e il concorso “Buone pratiche nei cantieri temporanei o mobili”.

 

Chiaramente lo Speciale non si ferma qui e si arricchirà nelle prossime settimane e mesi di altri approfondimenti e interviste, anche per comprendere meglio tempi e contenuti del futuro Accordo unico.

 

Le interviste: tecnologie in cantiere, lavoro agile ed eventi idrogeologici

Uno dei compiti del nostro giornale è quello di cogliere gli aspetti in divenire del mondo del lavoro e dei rischi per i lavoratori.

 

Ad Ambiente Lavoro ci siamo soffermati, ad esempio, sulle tecnologie di sicurezza intelligenti per la gestione del rischio di infortunio in cantiere.

Per affrontare questo tema abbiamo intervistato Antonella Pireddu (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - DIT dell’Inail) che era relatrice al convegno “Smart Safety: innovazione e digitalizzazione per la sicurezza in cantiere”. Anche perché, come si legge nell’introduzione del convegno, i processi di trasformazione digitale del comparto allargato delle costruzioni “stanno producendo degli effetti a catena su tutta la filiera dell’edilizia e delle infrastrutture, introducendo metodologie, tecnologie e modelli di organizzazione del lavoro che impattano profondamente anche sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro”.

 

In materia di novità connesse all’ organizzazione e alle nuove modalità di lavoro abbiamo voluto poi porre l’accento su alcune criticità e sugli aspetti giuridici del lavoro a distanza.

Per parlarne abbiamo intervistato il tecnologo giuridico Laura De Angelis, sempre del Dipartimento DIT dell’Inail, che al convegno “Digitalizzazione e ambienti di lavoro ibridi: lavoro agile e da remoto oltre la pandemia” è intervenuta con una relazione dal titolo “Lavoro agile e la sua evoluzione applicativa in Ibrido e Flessibile: vuoti normativi, atipicità contrattuale e criticità per la salute e sicurezza sul lavoro”.

 

Per parlare poi di rischi che si possono definire, in connessione al trend crescente delle conseguenze dei cambiamenti climatici, “rischi emergenti”, abbiamo intervistato un’altra rappresentante del Dipartimento DIT, Alessandra Marino, che era responsabile scientifica del convegno “Tecnologie ‘SMART’ per la prevenzione e la gestione del Rischio NaTech da Sisma e Idrogeologico”.

L’intervista ha riguardato la sua relazione che la prevenzione e gestione del Rischio NaTech da eventi idrogeologici, anche con riferimento agli eventi alluvionali che hanno recentemente interessato vari territori del nostro Paese.

 

Le interviste: rischio chimico, UNI EN 689 e rischio rumore

Entrando nello specifico di alcuni rischi lavorativi, nelle interviste abbiamo parlato di rischio chimico e rischio rumore.

 

Riguardo al rischio chimico abbiamo intervistato Maria Ilaria Barra, della CTSS Inail (Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza), che ha partecipato al convegno “REACH-OSH_2023 – SICUREZZA CHIMICA - Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro”. La sua relazione “Come applicare la Norma UNI EN 689:2019 in Italia” si è soffermata anche su un futuro Regolamento tecnico UNI che fornirà utili indicazioni su come applicare la norma UNI EN 689:2019 - Esposizione nei luoghi di lavoro - Misurazione dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale.

 

In merito agli agenti fisici e, in particolare, al rischio rumore abbiamo invece parlato con Andrea Bogi del Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est, uno dei responsabili scientifici del Portale Agenti Fisici (PAF).

Andrea Bogi ha lavorato, con il collega Nicola Stacchini, ad una relazione che è stata presentata il 10 ottobre scorso al convegno “dBA2023 Rischi fisici nei luoghi di lavoro” e che riguarda le criticità dei documenti di valutazione del rischio rumore e dei programmi aziendali di riduzione dell'esposizione al rumore, con particolare riferimento all’esperienza dell’organo di vigilanza.

 

Le interviste: regolamento macchine, ottica di genere e gestione delle emergenze

Ci siamo soffermati su altri tre argomenti rilevanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Innanzitutto abbiamo cercato di approfondire le conseguenze e caratteristiche del nuovo Regolamento Macchine 2023/1230, regolamento che nasce anche in relazione alla necessità di risolvere alcune carenze dell’ancora vigente direttiva macchine(2006/42/CE). Ne abbiamo parlato con Luigi Monica (DIT, Inail) che è intervenuto al già citato convegno “dBA2023 Rischi fisici nei luoghi di lavoro” con una relazione dal titolo “Macchine e rischi fisici: gli obblighi del costruttore alla luce del nuovo regolamento europeo sulle macchine, gli obblighi del datore di lavoro nella scelta e nell'uso delle macchine”.

 

Abbiamo poi cercato di raccogliere informazioni sulle malattie professionali, che abbiamo visto essere in crescita nel mondo del lavoro, e sui rischi in ottica di genere.

Per affrontare questi temi abbiamo intervistato Gabriele Norcia (Inail, Sovrintendenza Sanitaria Centrale, Settore III) che era responsabile scientifico e relatore al seminario Inail “L’ottica di genere nelle tecnopatie. Uno studio delle denunce di malattie muscoloscheletriche nel 2019”.

 

Infine, abbiamo parlato di prevenzione incendi e gestione delle emergenze per raccogliere “spunti e strumenti per l’elaborazione di piani emergenza sia dal punto di vista tecnico che psico-sociale, attraverso una visione del comportamento umano e della sua caratterizzazione in caso di emergenza”, come ricordato nella presentazione del convegno “Comportamento umano ed emergenza incendi: le variabili tecniche e psico-sociali da considerare nella progettazione di un piano di emergenza”.  

Per sviscerare questo tema abbiamo intervistato, in questo caso, Stefano Zanut, architetto e direttore vice dirigente dei Vigili del Fuoco presso il Comando di Pordenone, che nella sua relazione al convegno – “Persone in emergenza: perché è necessario un nuovo approccio?” – cerca di rispondere ad una domanda importante per migliorare la gestione delle emergenze.

 

Tutte le interviste, realizzate ad Ambiente Lavoro tra il 10 e il 12 ottobre 2023, saranno pubblicate nelle prossime settimane su PuntoSicuro.

 

Non rimane che augurare, trattandosi di interviste anche in video, buona visione e buona lettura!

 

 

Tiziano Menduto


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi

Sostanze CMR e rischio chimico: come affrontare la valutazione dei rischi?

APVR e spazi confinati: le novità normative e la formazione

Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità