Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

24/04/2025

Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.

L’autore ha apprezzato il documento in questione, soprattutto perché esso può costituire una preziosa guida anche per molti altri security manager, operanti in altri settori, che devono affrontare in modo globale il problema della sicurezza dei trasporti, non solo ferroviari. Evidentemente, i trasporti ferroviari hanno delle peculiarità, che devono essere analizzate in maniera specifica, ma la filosofia generale del documento è sicuramente applicabile anche in altri contesti. Ecco il motivo per cui si raccomanda caldamente ad ogni security manager di esaminare attentamente questo documento.

 

Il documento prende in esame tutti gli aspetti critici della gestione ferroviaria, suddivisi in 14 paragrafi. Dopo l’illustrazione dei principi generali, si passano ad analizzare in particolare i requisiti specifici afferenti alle gallerie, sia di nuova realizzazione, sia quelle già operative. È ben noto come una galleria ferroviaria rappresenti un punto estremamente critico dell’intera rete, e possono essere presenti criticità significative, che richiedono interventi correttivi urgenti, in caso di emergenze. Ecco perché il documento impone al gestore della rete di predisporre uno schema di piano di emergenza e soccorso, applicabile a tutte le gallerie, il cui sviluppo sia superiore a 1000 m; il documento deve essere portato a conoscenza delle strutture locali, ad esempio il prefetto e la protezione civile, in modo che le strutture potenzialmente coinvolte possano essere tempestivamente coinvolte.


Pubblicità
Anticorruzione e trasparenza nel settore pubblico - 1 ora e 45 minuti
Legalità e trasparenza - Anticorruzione e trasparenza nel settore pubblico - 1 ora e 45 minuti
Corso online di formazione generale per il controllo, la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell'illegalità nel settore pubblico.

 

Chi scrive ha collaborato con le strutture ferroviarie, che gestiscono l’apparato ad alta velocità che collega Bologna a Firenze, ed ha potuto esaminare di persona le estreme criticità, tipiche di questo collegamento in galleria.

 

Un ampio spazio viene dato alla introduzione di misure migliorative della sicurezza antincendio.

 

Un aspetto oltremodo importante di questo documento riguarda in particolare la necessità di sviluppare una metodologia per la stima e la valutazione dei rischi, secondo gli ormai ben noti schemi, in parte riconducibili anche alla normativa internazionale ISO 31000, attualmente in fase di riesame.

 

Appare evidente come l’obiettivo di queste linee guida sia multiplo, in particolare legato a:

  • la prevenzione degli incidenti,
  • la mitigazione degli effetti di incidenti,
  • la messa a punto di piani per l’esodo dei passeggeri coinvolti in un incidente, con particolare attenzione all’evacuazione di incidenti che si verifichino in galleria,
  • il coinvolgimento per tempo delle strutture di supporto, come ad esempio la Protezione civile, per offrire incisiva ed efficace assistenza.

 

Tornando a quanto illustrato in precedenza, chi scrive ha partecipato allo sviluppo di programmi di abbandono dei treni, bloccati all’interno di galleria dell’alta velocità, e non può che rallegrarsi per la pubblicazione di questo documento, che indubbiamente darà un contributo fondamentale al miglioramento del livello di sicurezza dei trasporti ferroviari,  soprattutto in riferimento agli aspetti di prevenzione e efficiente ed efficace mitigazione delle possibili conseguenze di situazioni anomale.

 

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - DECRETO 4 marzo 2025 - Approvazione delle linee guida in materia di sicurezza ferroviaria.

 

Adalberto Biasiotti





Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: alessandro mazzeranghi immagine like - likes: 0
25/04/2025 (18:46:07)
Interessante: sarebbe auspicabile un maggiore approfondimento dei contenuti da parte di un soggetto esperto come l'autore

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Per una gestione inclusiva delle emergenze e dell’esodo

Fuoriuscite di petrolio: come tutelare la salute dei soccorritori?

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

27AGO

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

25AGO

Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/08/2025: Inail – Industria della produzione del cemento e radioprotezione. Proposta di una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020 e s.m.i. – edizione 2025
29/08/2025: Imparare dagli errori – Ancora infortuni nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 7403 e 16314
28/08/2025: Inail - L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili – versione 2025
28/08/2025: INRS - Cabine di verniciatura a polvere. Guida pratica alla ventilazione n. 9.2
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


INFORTUNI IN ITINERE

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità