Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

08/06/2022

Uno strumento stabilito dalla Commissione Europea per rispondere alle emergenze di protezione civile in ambito internazionale.

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile

Uno strumento stabilito dalla Commissione Europea per rispondere alle emergenze di protezione civile in ambito internazionale.

Nell’ottobre 2001, la commissione europea ha stabilito il meccanismo europeo di Protezione civile. L’obiettivo di questo meccanismo è quello di migliorare la cooperazione fra i paesi europei, a fronte di possibili disastri.

 

Quando un’emergenza supera le capacità di risposta di un singolo paese europeo, oppure l’emergenza coinvolge più paesi, può essere chiamato in causa questo meccanismo, che permette di coordinare gli interventi delle strutture di Protezione civile di più paesi europei.

Questo meccanismo è stato allestito in quanto l’esperienza ha mostrato che i disastri non conoscono i confini tra le nazioni e numerosi paesi contemporaneamente possono essere coinvolti in situazioni drammatiche. Poiché è ben noto il fatto che, a fronte di emergenze, la preparazione delle strutture coinvolte deve essere messa a punto in anticipo, rispetto al momento in cui l’emergenza si verifica, questo meccanismo permette di aggregare le capacità e gli strumenti di protezione civile presenti vari paesi, per garantire una risposta più coerente e incisiva.

La proposta europea era talmente interessante, che anche altri sei paesi hanno deciso di aderire a questo meccanismo, in particolare l’Islanda, la Norvegia, la Serbia, la Macedonia, il Montenegro e la Turchia.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Quanto sia stata felice questa iniziativa europea lo dimostra il fatto che dal 2001 ad oggi sono stati attivati questi meccanismi europei a fronte di ben 540 richieste di assistenza.

Quando un paese ha bisogno di assistenza, prende contatti con il centro di coordinamento della risposta di emergenza, che è attivo ventiquattr’ore su 24 e che garantisce una rapida entrata in campo delle misure di supporto.

Il sistema ha accesso alle mappe satellitari del sistema Copernico, avendo quindi a disposizione strumenti oltremodo aggiornati e raffinati, che permettono di pianificare l’intervento.

 

Un’area interessante, in cui questo meccanismo è stato più volte coinvolto, riguarda l’emergenza afferente all’inquinamento marino. In questo caso il meccanismo chiama in causa anche l’agenzia europea per la sicurezza marittima, anche ha specifiche competenze per l’operato in mare.

Recentemente questo meccanismo è stato chiamato in causa anche in Ucraina, laddove ben 27 paesi hanno offerto assistenza, grazie a questo specifico strumento operativo.

L’assistenza comprendeva la fornitura di kit di primo soccorso, apparati antincendio, generatori di energia, tende di primo soccorso e via dicendo.

 

Ma l’operato di questo meccanismo non si ferma qui.

Esso ha preparato anche un corpo di riserva, composto da aerei antincendio, elicotteri, aerei in grado di effettuare evacuazioni in caso di emergenze sanitarie, come pure il costante ampliamento di magazzini di materiale medico, in grado di rispondere ad emergenze chimiche, biologiche, radiologiche e perfino incidenti nucleari.

 

Infine, per dimostrare quanto sia aperto l’approccio di questo meccanismo, esso è pronto ad operare anche in altri paesi non europei, sempre ovviamente nell’ambito di procedure di richiesta di soccorso e di offerta di assistenza.

Invitiamo tutti i lettori a prendere visione delle attività svolte da questo strumento di soccorso, sulla base dell’ormai famoso principio, che afferma che l’emergenza non si verifica mai, salvo quando si verifica!

 

 

Adalberto Biasiotti




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono le novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro?

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica

Ambienti confinati: come valutare la qualità delle procedure di emergenze

Gli eventi AiFOS al Salone Internazionale dell’Emergenza REAS 2023


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità