Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Digitalizzazione
Ripensare la sicurezza e la salute nell'era del lavoro da qualsiasi luogo
14 Novembre 2025La digitalizzazione ha reso il lavoro da remoto sempre più diffuso in Europa: nuove tecnologie offrono opportunità ma anche sfide per la sicurezza e la salute dei lavoratori, richiedendo strategie SSL adattate ai nuovi ambienti di lavoro.
La legge italiana sull’intelligenza artificiale e la sicurezza sul lavoro
12 Novembre 2025È entrata in vigore la nuova legge sull’Intelligenza Artificiale del 23 settembre 2025, n. 132. Le indicazioni normative e l’istituzione di un Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. A cura di Rocco Vitale.
La trasformazione digitale e i modelli organizzativi: le buone pratiche
3 Novembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sui modelli organizzativi e la trasformazione digitale e presenta esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza. I cambiamenti, le buone pratiche e le esperienze.
Le nuove sfide per la sicurezza: le campagne e le indagini europee
17 Ottobre 2025Cosa indica l’attuale campagna europea sui sistemi digitali intelligenti? Che temi tratterà la prossima campagna? Quali sono i risultati dell’indagine OSH Pulse 2025? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
La giornata mondiale della salute mentale e la situazione nei luoghi di lavoro
15 Ottobre 2025In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sui risultati dell’indagine OSH Pulse 2025 sull’impatto dei rischi psicosociali, i cambiamenti climatici e l’uso delle tecnologie digitali.
La sicurezza e la differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi
9 Ottobre 2025Un factsheet Inail si sofferma sulla differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi ricordando che non è un problema solo di usabilità. L’usabilità delle attrezzature digitali e la sperimentazione Inail.
I rischi biologici e psicosociali con l’automazione del settore sanitario
6 Ottobre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sui rischi biologici e chimici e sul carico di lavoro mentale.
Lavoro da remoto e ibrido: rischi specifici, valutazione e prevenzione
24 Settembre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul lavoro da remoto e ibrido. Focus sui rischi specifici del lavoro ibrido, sul modello hot-desking, sulla valutazione dei rischi e sulle misure di prevenzione.
Sicurezza e salute sul lavoro nell'era del cambiamento climatico e digitale
24 Settembre 2025I risultati dell'indagine OSH Pulse 2025 dell'EU-OSHA che esplora le principali sfide in materia di sicurezza e salute sul lavoro, concentrandosi su cambiamenti climatici, salute mentale e digitalizzazione.
L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze
12 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulle nuove competenze e sulle soft skill nell’era digitale. La fase di profonda trasformazione del lavoro, il ruolo della formazione continua e le nuove competenze richieste.
Usare le nuove tecnologie per gestire la sicurezza in cantiere
5 Settembre 2025Perché è importante lo sviluppo digitale e tecnologico in edilizia? Come fare il monitoraggio da remoto? Quali sono le possibili applicazioni? Quali sono i problemi? Come usare l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con l’Ing. Damiano Bauce.
L’impatto del telelavoro sulla salute: perché ci sono differenze di genere?
3 Settembre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA esplora la dimensione di genere del telelavoro e le implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul doppio carico di lavoro delle donne e sulle conseguenze sulla salute.
VDR: integrazione nell'era dei big data e dell'intelligenza artificiale
26 Agosto 2025Le potenzialità dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale nel miglioramento della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai cantieri edili e alle metodologie avanzate per la valutazione del rischio. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
L’importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione
1 Agosto 2025Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).
L’impatto delle campagne europee e la sensibilizzazione in materia di sicurezza
18 Luglio 2025Qual è il ruolo dei Focal point e l’impatto delle campagne europee su salute e sicurezza? Quali sono gli obiettivi e gli sviluppi della campagna sul lavoro nell'era digitale? Quale sarà la futura campagna? Ne parliamo con Francesca Grosso dell’Inail.
Digitalizzazione e cyberviolenza: i nuovi rischi per i lavoratori
16 Luglio 2025Un articolo di OSHwiki evidenzia come intelligenza artificiale, social media e lavoro da remoto favoriscano nuove forme di violenza digitale da parte di terzi (clienti, pazienti, ecc.), aumentando i rischi di molestie verso i lavoratori.
I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive
20 Giugno 2025Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma sulla gestione dei nuovi fattori di rischio. Focus sulla dimensione tecnostress. La lista di controllo e gli interventi per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi
12 Giugno 2025Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.
La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide
11 Giugno 2025Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.
Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro
23 Maggio 2025Un saggio si sofferma sull’uso di sistemi automatizzati e sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulla normativa sulle piattaforme digitale, sulle norme relative all’intelligenza artificiale e sul regolamento macchine.
Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI
21 Maggio 2025Un documento dell’Inail si sofferma sulle prospettive, applicazione e gestione degli smart DPI. I temi trattati nella nuova pubblicazione, la definizione di DPI intelligenti e le peculiarità dei nuovi dispositivi.
Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività
9 Maggio 2025Con riferimento alle nuove forme organizzative connesse alla destrutturazione della dimensione spazio-temporale del lavoro, un saggio offre spunti di riflessione sui rischi professionali derivanti dall’iperproduttività autoindotta.
Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale
7 Maggio 2025Un convegno sulle sfide della quinta rivoluzione industriale si sofferma sulle tecnologie Internet of Things per la gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo. I dispositivi di protezione individuale e il rapporto UNI 11858:2022.
Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social
16 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.
Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione
15 Aprile 2025Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sulle opportunità, sulle buone prassi, sui dati e sulla prevenzione dei rischi.
Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale
9 Aprile 2025Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.
I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare
9 Aprile 2025Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità e problematiche connesse al lavoro ibrido. Focus sui possibili rischi: comportamenti sedentari, disturbi muscoloscheletrici, stress oculare digitale, …
Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende
8 Aprile 2025Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle problematiche e opportunità dal punto di vista della sicurezza della robotica avanzata e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Focus sulle criticità e sulle raccomandazioni per le aziende.
Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?
4 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulla destrutturazione spazio-temporale del lavoro: quali sono i rischi delle tecnologie immersive? Focus sul processo di dematerializzazione e remotizzazione ad opera del progresso tecnologico e sul metaverso.
Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi
21 Marzo 2025Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'