Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Digitalizzazione

Sicurezza sul lavoro » Digitalizzazione

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

20 Giugno 2025
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma sulla gestione dei nuovi fattori di rischio. Focus sulla dimensione tecnostress. La lista di controllo e gli interventi per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

12 Giugno 2025
Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

11 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

23 Maggio 2025
Un saggio si sofferma sull’uso di sistemi automatizzati e sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulla normativa sulle piattaforme digitale, sulle norme relative all’intelligenza artificiale e sul regolamento macchine.

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI

21 Maggio 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sulle prospettive, applicazione e gestione degli smart DPI. I temi trattati nella nuova pubblicazione, la definizione di DPI intelligenti e le peculiarità dei nuovi dispositivi.

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività

9 Maggio 2025
Con riferimento alle nuove forme organizzative connesse alla destrutturazione della dimensione spazio-temporale del lavoro, un saggio offre spunti di riflessione sui rischi professionali derivanti dall’iperproduttività autoindotta.

Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale

7 Maggio 2025
Un convegno sulle sfide della quinta rivoluzione industriale si sofferma sulle tecnologie Internet of Things per la gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo. I dispositivi di protezione individuale e il rapporto UNI 11858:2022.

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

16 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.

Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione

15 Aprile 2025
Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sulle opportunità, sulle buone prassi, sui dati e sulla prevenzione dei rischi.

Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale

9 Aprile 2025
Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.

I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare

9 Aprile 2025
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità e problematiche connesse al lavoro ibrido. Focus sui possibili rischi: comportamenti sedentari, disturbi muscoloscheletrici, stress oculare digitale, …

Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende

8 Aprile 2025
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle problematiche e opportunità dal punto di vista della sicurezza della robotica avanzata e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Focus sulle criticità e sulle raccomandazioni per le aziende.

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

4 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sulla destrutturazione spazio-temporale del lavoro: quali sono i rischi delle tecnologie immersive? Focus sul processo di dematerializzazione e remotizzazione ad opera del progresso tecnologico e sul metaverso.

Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi

21 Marzo 2025
Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Il lavoro sulle piattaforme digitali nei media online

21 Marzo 2025
In che modo il lavoro sulle piattaforme digitali viene rappresentato online e come le problematiche legate alla sicurezza e alla salute sul lavoro sono percepite e discusse nel dibattito pubblico?

Digitalizzazione: riflessioni su iperconnessione e rischi psicosociali

20 Marzo 2025
Un saggio si sofferma sull’adeguamento del sistema prevenzionistico nell’ambiente di lavoro digitalizzato con riferimento all’iperconnessione e ai rischi psicosociali. Focus sulla disconnessione, sul lavoro agile e sulla prevenzione.

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici

18 Marzo 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus su salute, esposizione e prevenzione.

Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro

12 Marzo 2025
Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC

4 Marzo 2025
Un contributo si sofferma sulla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento con un approccio olistico. La rivoluzione della sicurezza nei cantieri attraverso le nuove tecnologie. A cura del Dott. Mario Ferraioli.

I possibili rischi psicosociali dei nuovi sistemi di gestione del personale

19 Febbraio 2025
Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sui sistemi AIWM e sui possibili rischi psicosociali connessi al loro utilizzo.

Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?

14 Febbraio 2025
Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).

EU-OSHA: nuove strategie, sicurezza nella UE e campagne di prevenzione

11 Febbraio 2025
Come è nata l’Agenzia Eu-Osha e qual è il suo ruolo nella UE? Qual è la situazione relativa alla sicurezza sul lavoro? Come procede l’attuale campagna di prevenzione e quale sarà la futura? Ne parliamo con William Cockburn, Direttore Esecutivo EU-OSHA.

Gestione dei lavoratori e intelligenza artificiale: due casi studio

4 Febbraio 2025
Una nuova relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori e le implicazioni per la salute e la sicurezza. Lo studio comparativo di due aziende automobilistiche in Belgio e in Italia.

L’impatto sulla prevenzione dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale

31 Gennaio 2025
Una relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’impatto sulla prevenzione dei rischi dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale e sul ruolo della partecipazione e rappresentanza dei lavoratori.

Sistemi digitali intelligenti: una guida per implementarli nelle aziende

27 Gennaio 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti e presenta una guida alla loro implementazione nelle aziende per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Nuove tecnologie: come cambierà la prevenzione nei cantieri edili?

24 Gennaio 2025
Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).

Quinta Rivoluzione Industriale: la persona al centro

24 Gennaio 2025
Il compito affidato alla Quinta Rivoluzione Industriale è quello di ricercare una conciliazione tra esigenze produttive ed esigenze della società al fine di favorire uno sviluppo industriale più resiliente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Migliorare la prevenzione: cosa cambia con i nuovi sistemi digitali intelligenti?

19 Dicembre 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. La relazione offre una panoramica e una comparazione delle ricerche, pratiche e casi studi.

Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro

9 Dicembre 2024
Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mental

L’equazione di Niman, i cantieri e il caso della posa del calcestruzzo

4 Dicembre 2024
Chiarimenti sull'equazione di Niman: implementazione e applicazione nella valutazione quantitativa del rischio in cantieri complessi. Un caso di studio sulla fase di posa del calcestruzzo. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
«« « 1 2 3 4 5 » »»
Articoli da 1 a 30 su 146

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!