Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La elaborazione delle normative deve esser più rispettosa del genere

La elaborazione delle normative deve esser più rispettosa del genere
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

23/05/2022

Il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ha fatto un cicchetto a tutti gli organismi di normazione, perché nell’elaborazione degli standard non si tiene conto del genere dei destinatari, sintetizzato nell’acronimo LGTBQ+.

La elaborazione delle normative deve esser più rispettosa del genere

Il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ha fatto un cicchetto a tutti gli organismi di normazione, perché nell’elaborazione degli standard non si tiene conto del genere dei destinatari, sintetizzato nell’acronimo LGTBQ+.

Chi scrive partecipa a numerosi comitati normativi nazionali, europei ed internazionali, e riconosce che, nell’elaborazione dei testi delle normative, assai poca attenzione viene prestata al corretto inquadramento del genere dei destinatari.

Nella stragrande maggioranza dei casi si fa riferimento a soggetti maschili, e solo di rado ci si ricorda di inserire, nel testo normativo, un avvertimento circa il fatto che i riferimenti sono fatti indifferentemente a soggetti maschili o femminili od anche a soggetti con personalità più complesse.

 

Questo il motivo per cui il Working Party on Regulatory Cooperation and Standardization Policies (WP.6), su indicazione dello Economic and Social Council, ha pubblicato un documento nel quale si propone l’allestimento di una squadra di specialisti, che possano esaminare le bozze di norme, sviluppate a livello europeo ed internazionale, in modo da garantire che il testo delle normative sia rispettoso del genere dei destinatari. Questo documento è stato sottoscritto da più di 80 organizzazioni internazionali, che sviluppano documenti normativi.

 

L’iniziativa è stata battezzata con l’acronimo GRSI - Gender-Responsive Standards Initiative ed è stata finanziata con specifici fondi.


Pubblicità

La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Al proposito, è interessante rilevare come l’impegno di questa squadra di specialisti deve articolarsi su molti anni, per un periodo comunque da definire successivamente, dopo che l’esperienza avrà mostrato fino a che punto i comitati normativi specifici cominceranno ad essere sensibili su questo specifico tema.

 

Ad esempio, spesso le normative non rispettano l’eguaglianza di genere e non prendono in considerazione l’impatto di alcuni documenti sulla salute, sicurezza e benessere delle donne e di persone di diverso genere.

 

L’obiettivo è stato assegnato a questa squadra di specialisti è quindi così sintetizzabile:

  • rappresentare un punto di interscambio per stabilire regole generali nello sviluppo di normative, che tengano conto dei vari generi delle persone, destinatarie di queste norme,
  • attrarre l’attenzione delle pubbliche autorità e degli organismi, che sviluppano normative, cercando di mettere a punto un quadro di riferimento, che tenga conto dell’eguaglianza e della inclusività di genere.

 

La squadra di specialisti è ovviamente aperta alla partecipazione di esperti di organizzazioni internazionali, enti non governativi, nonché rappresentanti di settori privati che abbiano un diretto interesse in questi temi.

 

La squadra di specialisti sarà guidata da un presidente, aiutato da due vicepresidenti, che verranno designati durante il primo incontro del gruppo di lavoro. La squadra di specialisti lavora sotto la guida del W P. & ed adesso riferisce.

 

Chi scrive ha preso buona nota di quanto sopra e cercherà di fare quanto possibile per sensibilizzare tutti i colleghi, impegnati nei comitati normativi, nel prestare attenzione a questo delicato tema.

Vedi allegato (pdf)



Adalberto Biasiotti





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: eroncelli immagine like - likes: 0
23/05/2022 (07:41:45)
Evidentemente sono vecchio: credevo che le norme di sicurezza fossero rivolte a tutto il genere umano !
Oggi, scopro che qualcuno è "più" umano di altri (parafrasando Orwell) !!!
Rispondi Autore: Paolo Pozzi immagine like - likes: 0
23/05/2022 (07:52:20)
Quante energie spese per nulla, solo per pura demagogia!
Rispondi Autore: albertoRSPP immagine like - likes: 0
23/05/2022 (08:49:39)
Siamo alla frutta.
Hanno creato possibilità di lavoro e lauta renumerazione per nulla facenti.
Rispondi Autore: Marina Gasparini immagine like - likes: 0
23/05/2022 (12:13:58)
E' pura demagogia solo per chi nemmeno si pone il problema che alcune normative possano richiedere esigenze più specifiche per alcune categorie, ad esempio le donne, i disabili, gli omosessuali o le persone trans.
Certo che le norme valgono per il "genere umano" e proprio per questo è giusto che siano più inclusive possibili. Forza colleghi, cerchiamo di migliorarci sempre!

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità