Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: quando a infortunarsi sono degli studenti

Imparare dagli errori: quando a infortunarsi sono degli studenti
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

27/01/2022

Esempi di infortuni professionali durante attività di studenti, stagisti e tirocinanti nei luoghi di lavoro. La dinamica di due infortuni e le indicazioni per la gestione della sicurezza per i giovani in alternanza scuola-lavoro.

Imparare dagli errori: quando a infortunarsi sono degli studenti

Esempi di infortuni professionali durante attività di studenti, stagisti e tirocinanti nei luoghi di lavoro. La dinamica di due infortuni e le indicazioni per la gestione della sicurezza per i giovani in alternanza scuola-lavoro.

Brescia, 27 Gen – Tra i tanti, troppi, infortuni gravi e mortali che avvengono giornalmente nel nostro Paese, nei giorni scorsi c’è stato l’infortunio mortale in Friuli di un ragazzo di soli 18 anni, impegnato in lavori di carpenteria e in relazione alla caduta di una barra metallica. Era coinvolto in attività di alternanza scuola-lavoro, una metodologia didattica che permette di sperimentare processi di apprendimento attivi e che dovrebbe in realtà favorire un percorso di attenzione alla prevenzione di infortuni e malattie professionali.

 

Non ci addentriamo in “ Imparare dagli errori”, rubrica dedicata al racconto degli infortuni professionali, nell’analisi dell’infortunio, su cui si sta ancora indagando per comprendere dinamica e responsabilità. Ma prendiamo spunto da questo incidente per tornare a raccontare e riflettere sui vari gravi infortuni che avvengono a giovani lavoratori, spesso studenti, stagisti e tirocinanti.

 

Anche perché, come segnalato dall’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), nell’Unione Europea la frequenza di infortuni tra i giovani nuovi assunti e tra gli apprendisti è decisamente superiore rispetto ai lavoratori con maggiore esperienza.

 

Le dinamiche infortunistiche presentate sono tratte, come sempre, dalle schede dell’archivio di INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

 

Questi gli argomenti trattati:

  • Gli infortuni degli studenti nei luoghi di lavoro
  • La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

 

Gli infortuni degli studenti nei luoghi di lavoro

Il primo caso riguarda uno studente quindicenne che conduce uno stage di circa un mese presso un'azienda metalmeccanica.

Lo studente quindicenne deve eseguire la fresatura di alcuni pezzi utilizzando una fresa manuale al cui utilizzo si sta addestrando sotto la guida di un lavoratore esperto.

La fresa dispone di uno schermo di protezione dell'utensile, il cui dispositivo di interblocco non funziona, per cui è possibile utilizzare la macchina con la protezione aperta. Il ragazzo indossa guanti resistenti allo strappo. Mentre il ragazzo avvicina la mano destra al beccuccio del liquido lubrorefrigerante, per regolarne la posizione, con la macchina in funzione e lo schermo aperto, il guanto viene agganciato dall'utensile in rotazione e trascina la mano contro l'utensile stesso che provoca lesioni tali da rendere necessaria la sub-amputazione della mano.

 

I fattori causali presenti nella scheda:

  • “l'infortunato avvicinava la mano destra all'utensile della fresa in rotazione”;
  • “il dispositivo di interblocco dello schermo mobile di protezione dell'utensile non funzionava”;
  • “il lavoratore esperto che seguiva l'addestramento dello studente permetteva che questi lavorasse con una macchina con dispositivi di protezione non funzionanti e con guanti inadatti”;
  • “pur lavorando in prossimità di utensili in rotazione i guanti usati dall'infortunato presentavano una marcata resistenza allo strappo.

 

Il secondo caso riguarda uno stagista che, a seguito di convenzione tra una scuola e l’azienda dove avviene l’infortunio, opera nell’ambito di un progetto ove gli studenti possono seguire dal vivo le fasi delle diverse attività lavorative.

Lo studente è seguito da un tutor scelto dal datore di lavoro poiché avvezzo alle lavorazioni manuali ed in grado di mostrarle all’allievo, riducendo al minimo il rischio di infortunio.

Il giorno dell’infortunio “arriva nel magazzino un furgone carico di bobine di carta adesiva, contenute in circa venti scatole di cartone, di lunghezza variabile da cm.100 a cm.130 e pesanti circa kg.15 cadauna. Dovendo le suddette bobine essere trasportate al piano superiore, il tutor decide di utilizzare un elevatore con portata di kg.500. Pone le bobine sopra ad un pallet ed imbraca il carico con l’ausilio di due corde. Ai capi di ogni corda realizza due anelli formati da un nodo ad otto, fa passare le corde sotto al bancale, le incrocia superiormente e sale al piano di sopra per utilizzare la pulsantiera e calare il gancio dell’elevatore a terra, ove si trova lo studente. Questi introduce i quattro anelli nel gancio e, su indicazione del tutor, accompagna con una mano il carico affinché questo, oscillando nel momento iniziale del sollevamento, non andasse a scontrare dei pannelli collocati nelle vicinanze. Quando il bancale è a circa due metri da terra, cade rovinando sullo studente rimasto, nel frattempo, sotto il carico sospeso, provocandogli trauma cranico e varie fratture”.

Pur se le dichiarazioni raccolte successivamente sono contrastanti, “è sufficientemente emerso che il motivo per il quale il bancale è caduto sia da imputare ad un’errata imbracatura del carico (dimensionamento degli anelli incompatibile con le dimensioni del gancio)”.

Trasportato all’ospedale l’infortunato è dimesso dopo tre giorni (politrauma con fratture, trauma cranico, …).

 

Questi i fattori causali rilevati:

  • “l'infortunato guida manualmente il carico sospeso rimanendovi sotto”;
  • un lavoratore terzo “imbraca erroneamente il carico”.

 

La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza

Tornando in questo caso all’incidente a cui abbiamo accennato in premessa, avvenuto in Friuli all’interno delle attività di alternanza-lavoro, e cercando di fornire qualche utile informazione su come dovrebbe essere tutelata la sicurezza in queste attività, riprendiamo alcune parti di un intervento che si è tenuto al convegno “La cultura della sicurezza nelle scuole. Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabile” (Milano, 18 gennaio 2019).

 

Nell’intervento “ La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza: l’impegno delle imprese”, a cura di Mariarosaria Spagnuolo (responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda), si indica che la cultura della salute e sicurezza nelle scuole riguarda anche la “costruzione/promozione di valori condivisi” e il rispetto di regole, norme e procedure. E si riportano alcune “regole fondamentali:

  • Lo studente in alternanza è equiparato dal D.Lgs. n. 81/2008 al lavoratore
  • Il datore di lavoro deve valutare i rischi ai sensi dell'art. 28, considerando anche quelli connessi alle ‘differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro’”. 

 

La relatrice riprende “i valori che uno studente apprende grazie alla sicurezza sul lavoro” e riprende, sulla base delle regole di base di questo particolare percorso formativo, i passaggi che una azienda può seguire:

  • “Partire da una progettazione metodologica che veda ogni protagonista coinvolto per la propria parte”; 
  • Azienda e Scuola elaborano la ‘convenzione’ tenendo presente sin dall’inizio gli aspetti di sicurezza (es. ripartizione di adempimenti);
  • Gli SPP sono coinvolti sin dall’inizio e aggiornano il DVR, elaborando le misure e le procedure necessarie;
  • L’azienda (nella sua struttura organizzativa) provvede all’adozione delle misure (informazione, formazione, sorveglianza sanitaria, controllo sul rispetto delle regole ecc.)”.

 

Questi, infine, altri “passaggi da tenere presente:

  • la valutazione dei rischi riguarda la presenza degli studenti in alternanza;
  • le misure di prevenzione e protezione tengono conto:
    • della possibile necessità di un controllo specifico sull’attività dei ragazzi (presenza di tutor/preposti);
    • dell’inesperienza (legata alla età ed alla temporanea permanenza in azienda degli studenti);
    • delle caratteristiche fisiche dei ragazzi/e (età e genere) che possono vietare certe lavorazioni o prevedere cautele particolari;
    • della lingua dei ragazzi stranieri;
    • della diversa percezione del rischio da parte dei ragazzi stranieri;
    • ecc.
  • in base alle convenzioni, la formazione generale è svolta dalla scuola;
  • l’azienda provvede alla formazione specifica (in relazione al DVR);
  • il D.Lgs. n. 195/2017 ( Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro) prevede la presenza di tutor aziendali;
  • il numero degli studenti dipende dalle effettive capacità strutturali, tecnologiche ed organizzative della azienda, secondo queste proporzioni:
    • non più di 5 studenti per tutor, nelle aziende a rischio alto (classificate secondo Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011);
    • non più di 8 studenti per tutor, nelle aziende a rischio medio;
    • non più di 12 studenti per tutor, nelle aziende a rischio basso;
  • nei casi previsti dalla normativa e sulla base della valutazione dei rischi gli studenti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del medico competente;
  • la convenzione fra azienda e scuola ripartisce gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria”.

 

Riguardo all’alternanza scuola-lavoro rimandiamo alla lettura dell’intervento del Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia (“ Abolire gli incidenti, non l’alternanza”) e ricordiamo, in conclusione, alcuni dei tanti articoli pubblicati sul tema:

  • Alternanza scuola-lavoro: come tutelare la sicurezza degli studenti
  • Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza
  • Le criticità e gli aspetti da chiarire dell'alternanza scuola-lavoro
  • Alternanza scuola-lavoro: sorveglianza, compiti e responsabilità
  • Alternanza scuola-lavoro: la formazione dei giovani lavoratori

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero 1327 e 11837 (archivio incidenti 2002/2018).

 

 

Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori - Quando a infortunarsi sono degli studenti – le schede di INFOR.MO. 1327 e 11837.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: l’industria alimentare e i problemi con l’impastatrice

Imparare dagli errori: gli eventi incidentali per le esplosioni di polveri

Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe

Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità