Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I rischi al femminile: gli agenti fisici e il rischio chimico e biologico

I rischi al femminile: gli agenti fisici e il rischio chimico e biologico
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

20/10/2014

Informazioni sulla differenza di esposizione tra lavoratori e lavoratrici a pericoli di natura chimica, fisica, biologica e psico-sociale. La questione di genere, la distribuzione occupazionale e la concomitante esposizione ai rischi del lavoro domestico.

I rischi al femminile: gli agenti fisici e il rischio chimico e biologico

Informazioni sulla differenza di esposizione tra lavoratori e lavoratrici a pericoli di natura chimica, fisica, biologica e psico-sociale. La questione di genere, la distribuzione occupazionale e la concomitante esposizione ai rischi del lavoro domestico.

Roma, 20 Ott – Si possono riassumere i temi sollevati dalle molte pubblicazioni Inail sulla questione di genere indicando che le differenze di genere tra lavoratori e lavoratrici nell’esposizione ai fattori di rischio occupazionale si combinano con le differenze psicologiche e sessuali e con le diverse situazioni sociali per produrre, in definitiva, un quadro di rischi specifico per uomini e donne. Un quadro di rischi che deve essere ben presente a chi elabora la valutazione del rischio nei luoghi di lavoro.
 
Per aumentare la consapevolezza delle differenze di genere nei fattori di rischio, nelle scorse settimana abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle differenze di esposizione relative ai pericoli di natura infortunistica e ergonomica.
Oggi ci occupiamo anche di altri rischi, da quello chimico a quello relativo agli agenti fisici, riferendoci ancora a quanto contenuto nel documento Inail “ Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi. Un approccio multidisciplinare. Volume 4”.


Pubblicità
Kit Corso 12 ore primo soccorso con manichino Little Anne - DVD
Supporti per formatori - Kit Corso 12 ore primo soccorso con manichino Little Anne - DVD
Kit completo per corso addetto al primo soccorso con manichino Little Anne in DVD
 
Riguardo alla differenza di esposizione a pericoli di natura chimica, il documento ricorda che molti lavori a prevalente occupazione femminile espongono i lavoratori a rischio chimico, spesso non adeguatamente valutato. Ad esempio “in quelle attività che rientrano nella categoria dei ‘lavori bagnati’ (parrucchiere, estetiste, pulizie, lavanderie), si riscontra un’esposizione rilevante a detergenti e talora solventi (percloroetilene nelle lavanderie a secco) che possono causare patologie dermatologiche (Bregnhoj A. et al., 2010) o respiratorie (Albin M. et al., 2002)”. Mentre nel settore sanitario, che è a prevalente occupazione femminile, “si riscontrano esposizioni a rischio chimico dovuto alla manipolazione e impiego di farmaci, reagenti di laboratorio, disinfettanti, detergenti, sia nelle attività di cura del paziente che in quelle di pulizia degli strumenti e di ambienti”. Senza dimenticare, sempre nel settore sanitario, “l’esposizione a sostanze chimiche cancerogene come la formaldeide, l’ossido di etilene e i farmaci antiblastici (antitumorali)”.
Tuttavia anche in “attività tradizionalmente considerate poco significative per l’esposizione a rischi come le attività impiegatizie, la segregazione orizzontale e verticale per genere comporta una differente esposizione a sostanze chimiche pericolose. Infatti le donne sono più spesso impiegate in mansioni e ruoli meno qualificati, e conseguentemente operano spesso in ambienti più critici da un punto di vista microclimatico e organizzativo (ambienti più affollati, concentrazione di stampanti e fotocopiatrici, campi elettromagnetici, etc ) (Messing et al., 1998)”. E infatti diversi studi indicano come la Sick-building syndrome (la cosiddetta “ sindrome da edificio malato”), “probabilmente a causa delle diverse condizioni ambientali in cui operano, sia più frequente nel genere femminile”.
 
Il documento Inail si sofferma anche sulla differenza di esposizione a pericoli di natura biologica.
Infatti “le donne sono più spesso soggette ad infezioni da agenti respiratori o trasmissibili per contagio interumano, presenti soprattutto negli ambienti lavorativi a stretto contatto con il pubblico, dove sono maggiormente impiegate: si tratta dei servizi socio-assistenziali, estetici, del settore dell’istruzione o dei servizi di pulizia e lavanderia”.
Dopo aver accennato alla maggiore esposizione femminile al rischio biologico nei lavori di pulizia e lavanderia e nel settore sanitario, il documento si sofferma sull’ambiente di lavoro “scuola”, con riferimento, ad esempio, alla “possibile esposizione ad agenti infettivi delle tipiche malattie esantematiche, che talvolta negli adulti possono anche determinare forme più gravi e non sempre riconosciute come malattie correlate al lavoro, o talora danni di tipo teratogeno nel caso che la lavoratrice sia in gravidanza”.
 
Veniamo alla differenza di esposizione a pericoli di natura fisica.
Riguardo agli agenti fisici, si segnala un fattore di rischio professionale che “rimane a tutt’oggi sottovalutato per il genere femminile”: il rumore. Se in generale l’esposizione al rumore “è maggiormente presente nel lavoratore maschio, tradizionalmente occupato in attività che comportano l’utilizzo di strumenti e o macchine particolarmente rumorosi”, spesso le donne “risultano più esposte a rumori d’intensità media, ad eccezione di particolari settori lavorativi, come per esempio quello tessile e quello alimentare dove, le addette ai telai e all’utilizzo di macchinari per la macellazione o per il confezionamento dei prodotti alimentari, sono sottoposte a livelli di rumore di intensità tale da porre un rischio sia per l’apparato uditivo che extrauditivo”. Altri settori a prevalente componente femminile, dove l’esposizione a rumore è stata fino ad oggi spesso sottovalutata, sono “rappresentati dal settore turistico alberghiero ( attività in bar, ristoranti o locali pubblici di altri tipo)”.
Riguardo agli agenti fisici ci si sofferma poi anche sull’esposizione a condizioni microclimatiche avverse “che si verificano in alcuni settori come quello alimentare della produzione casearia, della lavorazione e confezionamento del pesce surgelato, degli avicoli, etc. dove la necessità del mantenimento della catena del freddo in tutte le fasi di lavorazione, comporta il persistere dell’esposizione a condizioni di freddo e umidità (Messing K et al., 1992)”.
 
Il capitolo del libro relativo alle differenze di esposizione si sofferma infine sui pericoli di natura psico-sociale, un tema su cui il nostro giornale si è già soffermato in relazione all’occupazione femminile.
A questo proposito si ricorda che le differenze di genere sono particolarmente evidenti con riferimento ai casi di segregazione occupazionale, cioè all’ineguale distribuzione per genere degli individui tra le diverse occupazioni. Basti ricordare ad esempio che “globalmente le donne risultano maggiormente impiegate in occupazioni precarie e meno retribuite, hanno maggiori probabilità di lavorare part-time, svolgono attività più monotone e con minori opportunità di avanzamento professionale, soprattutto nel settore pubblico o in piccole imprese con contratti a termine”. E in alcuni settori ad elevata occupazione femminile (sanità e istruzione in primo luogo) “si richiede alle lavoratrici di svolgere mansioni molto impegnative sia sul piano fisico che su quello mentale, con un forte uso delle risorse relazionali ed emotive che possono comportare stati di stress e di stanchezza notevoli”.
 
Concludiamo ricordando, come già indicato in nostri precedenti articoli, che per una visione completa dei pericoli lavorativi, dei fattori di rischio per la sicurezza e salute delle lavoratrici deve essere considerata anche “la concomitante esposizione dovuta al lavoro domestico” la cui suddivisione è ancora fortemente squilibrata.
Infatti le donne “svolgono ancora la maggior parte del lavoro non retribuito a casa, come le faccende domestiche, la cura dei figli e dei familiari, anche quando hanno un impiego a tempo pieno. Tutte queste mansioni, oltre ad avere un peso notevole sul carico di lavoro giornaliero, presentano fattori di rischio che possono esercitare effetti additivi o sinergici on quelli propri del posto di lavoro, quali l’uso di sostanze chimiche, gli sforzi fisici e le posizioni incongrue o ripetitive, l’esposizione ad agenti biologici”.
 
 
 
Inail, “ Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi. Un approccio multidisciplinare. Volume 4”, quaderno della "Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali" a cura di Rita Biancheri, Annalaura Carducci, Rudy Foddis e Antonella Ninci, agosto 2013 (formato PDF, 17.11 MB).
 
 
Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Salute e sicurezza sul lavoro: questione anche di genere_Rischi lavorativi”.
 
 
RTM
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende

Il ruolo del Diversity Management

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

Percezione del rischio, una questione di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità