Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un buon livello di salute e sicurezza è un bene per l'azienda

Un buon livello di salute e sicurezza è un bene per l'azienda
Pietro de' Castiglioni

Autore: Pietro de' Castiglioni

Categoria: Campagne di prevenzione

24/07/2013

Prosegue l’attività promozionale dell’EU-OSHA per la realizzazione di campagne sulla salute e sicurezza sul lavoro. L'EU-OSHA offre gratuitamente informazioni, guide, strumenti pratici e materiale pubblicitario, tradotti in oltre 20 lingue europee.

Un buon livello di salute e sicurezza è un bene per l'azienda

Prosegue l’attività promozionale dell’EU-OSHA per la realizzazione di campagne sulla salute e sicurezza sul lavoro. L'EU-OSHA offre gratuitamente informazioni, guide, strumenti pratici e materiale pubblicitario, tradotti in oltre 20 lingue europee.

Bilbao 24 LUG - Prosegue l’attività promozionale dell’ EU-OSHA per la realizzazione di campagne sulla salute e sicurezza sul lavoro. Dopo la pubblicazione del kit di strumenti per realizzare efficaci campagne di prevenzione, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta e racconta le varie campagne “ Ambienti di lavoro sani e sicuri” di questi ultimi anni”.
 
Le campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri sono i principali strumenti di cui l'EU-OSHA si serve per sensibilizzare in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le campagne, della durata di due anni ognuna, coinvolgono centinaia di organizzazioni di tutti gli Stati membri dell'UE, dei paesi dello Spazio economico europeo nonché dei paesi candidati effettivi e potenziali.
L'EU-OSHA offre gratuitamente informazioni, guide, strumenti pratici e materiale pubblicitario, tradotti in oltre 20 lingue europee. Fornisce anche supporto alle aziende e ad altri organismi che desiderano organizzare eventi di sensibilizzazione.
Per saperne di più sulle precedenti campagne, si può visitare la sezione del sito dell’Agenzia europea dedicata alle campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri.


Pubblicità
SAFETY CARDS DIGITAL: le 52 Carte della Sicurezza
Supporti per formatori - SAFETY CARDS DIGITAL: le 52 Carte della Sicurezza
Le carte della sicurezza per la formazione continua dei lavoratori
 
Attive fin dal 2000, le campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri (precedentemente note come "Settimane europee per la sicurezza e la salute sul lavoro") costituiscono uno dei principali strumenti impiegati dall'EU-OSHA per sensibilizzare sui temi della sicurezza e della salute sul lavoro, nonché per promuovere l'idea secondo cui un buon livello di salute e sicurezza rappresenta un bene per l'azienda.
 
Le campagne durano due anni e coinvolgono centinaia di organizzazioni provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE, dai paesi dello Spazio economico europeo e dai paesi candidati effettivi e potenziali. L'EU-OSHA fornisce anche supporto alle aziende e ad altri organismi che desiderano organizzare eventi di sensibilizzazione.
 
La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che si tiene ogni anno nel mese di ottobre, si concentra in modo particolare su questi eventi, che possono prevedere sessioni formative, conferenze e seminari, concorsi per la realizzazione di poster, film e fotografie, oltre a quiz, schemi per le proposte, campagne pubblicitarie e conferenze stampa. Altri eventi salienti di ciascuna campagna comprendono i concorsi relativi al Premio europeo per le buone prassi della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri, che offrono un riconoscimento alle organizzazioni distintesi per i metodi innovativi di promozione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, nonché i Vertici della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri, che vedono la partecipazione congiunta di professionisti, responsabili delle decisioni politiche e rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, per condividere le migliori prassi in materia di salute e sicurezza.
 
Sin dal loro avvio, le campagne hanno registrato un certo incremento dei livelli di partecipazione. L'EU-OSHA lavora con un'ampia rete di partner affinché i messaggi della campagna giungano nei luoghi di lavoro in tutta Europa e si avvale soprattutto della rete di punti focali nazionali, generalmente costituiti dalle autorità in materia di salute e sicurezza sul lavoro attive in ciascuno Stato membro dell'UE. L'EU-OSHA, inoltre, lavora in stretta collaborazione con la rete dell'Enterprise Europe Network, che fornisce consulenza e assistenza su diverse questioni a favore di piccole e medie imprese europee.
 
L'EU-OSHA invita anche le organizzazioni paneuropee e internazionali a diventare partner ufficiali della campagna e a impegnarsi nel promuovere i messaggi della campagna internamente e a livello delle loro catene di approvvigionamento. Le campagne recenti hanno rilevato un aumento senza precedenti per quanto riguarda le iscrizioni da parte di organizzazioni.
 
Fonte: EU-OSHA - Agenzia europea per la sicurezza
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoratori delle piattaforme digitali: le sfide e le questioni aperte

Strategia Eu-Osha 2025-2034 per la protezione dei lavoratori

EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza

Campagna europea: quali sono i rischi e le sfide nel lavoro da remoto e ibrido?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità