Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.

Il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi rappresenta per i soggetti allergici un'importante dotazione di pronto soccorso. Il suo rapido utilizzo dopo una puntura di ape o vespa consente alla persona colpita di superare l'evento senza complicanze. I soggetti allergici al veleno di insetti devono avere familiarità con i farmaci e sapere come usarli correttamente.

Quando è necessario un kit d'emergenza per l'allergia?

Il kit d'emergenza per l'allergia viene prescritto dallo specialista ad esempio in presenza di un'allergia al veleno di insetti. Esso contiene vari farmaci che attenuano le reazioni allergiche in caso di puntura di ape o vespa e stabilizzano la pressione e la circolazione sanguigna. Di solito il kit di pronto soccorso viene prescritto quando si è già manifestata una reazione allergica generalizzata dopo la puntura di un insetto.



Il kit d'emergenza prescritto dallo specialista deve sempre essere tenuto a portata di mano, soprattutto durante i rischiosi mesi estivi. Il kit d'emergenza è necessario per potere trattare una puntura di ape o vespa entro alcuni minuti. Anche se la prima reazione allergica è stata leggera, si raccomanda di portare comunque sempre con sé il kit di pronto soccorso. Di solito un'allergia al veleno di insetti si manifesta completamente soltanto dopo alcune punture.

Farmaci contenuti nel kit di pronto soccorso

Il kit d'emergenza per l'anafilassi è estremamente importante non soltanto in presenza di allergia al veleno di vespa. Esso contiene tre farmaci che consentono di trattare immediatamente la puntura di insetti. Si tratta di un preparato a base di cortisone e un antistaminico ad azione rapida come decongestionante. Il kit di pronto soccorso contiene anche una siringa autoiniettante di adrenalina, che stabilizza la pressione e la circolazione sanguigna in pochi minuti. I kit d'emergenza per asmatici contengono anche farmaci specifici per l'asma.

  • Siringa autoiniettante di adrenalina: l'autoiniettore di adrenalina viene utilizzato in presenza di sintomi non circoscritti alla zona della puntura. Per i soggetti allergici ciò è particolarmente importante in quanto gli altri preparati non agiscono immediatamente. In caso di diminuzione della pressione arteriosa, l'adrenalina restringe in pochi minuti i vasi sanguigni, stabilizzando in tal modo la pressione e la circolazione sanguigna.
  • Antistaminico: gli antistaminici sono utilizzati in caso di reazioni allergiche, ad es. per il raffreddore da fieno. Il kit d'emergenza per l'anafilassi contiene un antistaminico ad azione rapida che produce un effetto decongestionante e allevia la reazione allergica. Deve potere essere assunto senza liquido, ad es. sotto forma di gocce o compresse da sciogliere in bocca.


  • Cortisone: anche il preparato a base di cortisone contenuto nel kit di pronto soccorso produce un effetto decongestionante e consente di ridurre rapidamente le reazioni allergiche. Anche il cortisone è in forma liquida da assumere per via orale.



Per potere trattare la puntura di un'ape o di una vespa, si raccomanda di esercitarsi in particolare nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine sono disponibili i cosiddetti simulatori privi di ago che non contengono nessun farmaco. La maggiore dimestichezza con questo dispositivo ne rende più semplice l'uso durante una reazione allergica.

Kit d'emergenza per l'anafilassi: impiego corretto


Per potere curare in modo sicuro una reazione allergica alla puntura di insetti, si raccomanda di esercitarsi in primo luogo soprattutto nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine esistono simulatori privi di ago e senza farmaco. Quanto più il soggetto allergico sarà sicuro nell'utilizzo dell'iniettore, tanto più facile sarà l'uso del kit d'emergenza in caso di shock anafilattico. La penna di adrenalina è stata appositamente messa a punto per i non specialisti e può essere utilizzata senza problemi dopo un breve addestramento.

Utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina

  • Afferrare la penna di adrenalina con la mano dominante (destra per i destrimani, sinistra per i mancini)

  • Togliere il cappuccio di sicurezza con l'altra mano

  • Premere a fondo l'estremità dell'ago sul lato esterno della coscia. Un clic indica che l'iniezione è stata eseguita correttamente.

  • Rimuovere l'iniettore dopo 10 secondi

  • Massaggiare il punto di iniezione per 10 secondi

  • Numero d'emergenza (112) - segnalare l'emergenza allergica

  • Dopo 5 - 15 minuti utilizzare la seconda penna se non vi è stato nessun miglioramento

È consigliabile che anche i familiari, gli amici e i colleghi sappiano esattamente come utilizzare il kit d'emergenza. In tal modo anche le persone presenti possono aiutare il soggetto allergico a utilizzare il kit, qualora egli non sia in grado di farlo. Gli accompagnatori devono inoltre avvisare immediatamente il medico di pronto intervento chiamando il numero d'emergenza 112 e citando la parola "Anafilassi".

Il kit d'emergenza per bambini

Anche i bambini possono sviluppare reazioni allergiche generalizzate dopo la puntura di un insetto e devono sapere utilizzare correttamente il kit d'emergenza per l'allergia come gli adulti. La dotazione di pronto soccorso è importante soprattutto dove esiste il rischio di essere punti: durante le gite con la famiglia e con la classe, alla scuola materna e a scuola. Oltre ai genitori, ai familiari e agli amici, anche chi si occupa dei bambini deve essere informato dell'allergia in modo da potere reagire correttamente in caso di necessità.

Il kit d'emergenza per bambini contiene tutti i farmaci in dosi minori. In base all'esperienza, i bambini in età scolare sono in grado di utilizzare correttamente anche l'autoiniettore di adrenalina, se addestrati in tal senso. Per i bambini piccoli, è opportuno che anche i genitori e le persone incaricate della loro cura sappiano come usare correttamente la penna di adrenalina.

Sicuri fuori casa con il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto. Non solo la persona affetta, ma anche i familiari e gli amici devono quindi sapere come usare correttamente i farmaci per le emergenze.

 

Fonte: Initiative

 

 


26/02/2018: Automazione, smart working, invecchiamento attivo

Le nuove sfide del lavoro tra incognite e opportunità


23/02/2018: Una disparità nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro

La nuova analisi ESENER-2


22/02/2018: Verifiche periodiche: pubblicato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 è stato adottato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi del Dgls 81/08.


21/02/2018: La protezione dai fulmini dei parchi avventura

I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.


20/02/2018: Ocjo alla sicurezza: uno spettacolo sugli ambienti di lavoro e di vita

L’Anmil pubblica un’intervista a Bruzio Bisignano in relazione ad un evento teatrale sugli ambienti di lavoro e di vita. Da formatore ad autore e interprete di testi teatrali.


19/02/2018: Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro

In materia di salute e sicurezza dei lavoratori il Ministro della Salute ha firmato un Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro.


16/02/2018: Attivo il nuovo portale delle valutazioni ambientali VAS e VIA

Il Ministero dell'Ambiente ha rinnovato nella veste grafica il portale per le valutazioni ambientali VAS e VIA. I contenuti sono ora conformi alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 104/2017.


15/02/2018: Ormai alle porte l’inizio della nuova campagna europea 2018-2019

Il 24 aprile avrà inizio la nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019» sul tema delle sostanze pericolose.


14/02/2018: Come applicare la ISO 9001?

Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015


13/02/2018: Sicurezza sul lavoro: il sostegno dell’Inail in tre mosse

Più di 16 milioni di incentivi a fondo perduto e, inoltre, riduzione del premio e interventi di reinserimento e integrazione lavorativa: il 15 febbraio workshop e tavoli tematici presso la Camera di Commercio di Firenze sulle agevolazioni


12/02/2018: Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale

Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.


08/02/2018: Neve in pista... casco in testa. Comportamento, segnaletica e attrezzature

Un opuscolo con un vademecum per chi pratica gli sport invernali.


07/02/2018: Utensili …a prova di vibrazione!

UNI EN ISO 28927-2:2017 “Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti”


06/02/2018: Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni

Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa


05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza


02/02/2018: Sostanze chimiche: l’inquinamento da mercurio

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di gennaio 2018


01/02/2018: Scale portatili: UNI EN 131-2:2017 Requisiti, prove, marcatura

Una norma per garantre la sicurezza delle scale portalili.


31/01/2018: Sicurezza in caso d’incendio: vocabolario

La norma EN ISO 13943 con il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio


30/01/2018: Incidente alla Lamina: tanto è stato fatto, ma tanto ancora è da fare.

Un commento del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna


29/01/2018: L’esternalizzazione del rischio

Si terrà a Milano il 14 febbraio il convegno "L’esternalizzazione del rischio" organizzato dal Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita.


59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5