Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.

Il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi rappresenta per i soggetti allergici un'importante dotazione di pronto soccorso. Il suo rapido utilizzo dopo una puntura di ape o vespa consente alla persona colpita di superare l'evento senza complicanze. I soggetti allergici al veleno di insetti devono avere familiarità con i farmaci e sapere come usarli correttamente.

Quando è necessario un kit d'emergenza per l'allergia?

Il kit d'emergenza per l'allergia viene prescritto dallo specialista ad esempio in presenza di un'allergia al veleno di insetti. Esso contiene vari farmaci che attenuano le reazioni allergiche in caso di puntura di ape o vespa e stabilizzano la pressione e la circolazione sanguigna. Di solito il kit di pronto soccorso viene prescritto quando si è già manifestata una reazione allergica generalizzata dopo la puntura di un insetto.



Il kit d'emergenza prescritto dallo specialista deve sempre essere tenuto a portata di mano, soprattutto durante i rischiosi mesi estivi. Il kit d'emergenza è necessario per potere trattare una puntura di ape o vespa entro alcuni minuti. Anche se la prima reazione allergica è stata leggera, si raccomanda di portare comunque sempre con sé il kit di pronto soccorso. Di solito un'allergia al veleno di insetti si manifesta completamente soltanto dopo alcune punture.

Farmaci contenuti nel kit di pronto soccorso

Il kit d'emergenza per l'anafilassi è estremamente importante non soltanto in presenza di allergia al veleno di vespa. Esso contiene tre farmaci che consentono di trattare immediatamente la puntura di insetti. Si tratta di un preparato a base di cortisone e un antistaminico ad azione rapida come decongestionante. Il kit di pronto soccorso contiene anche una siringa autoiniettante di adrenalina, che stabilizza la pressione e la circolazione sanguigna in pochi minuti. I kit d'emergenza per asmatici contengono anche farmaci specifici per l'asma.

  • Siringa autoiniettante di adrenalina: l'autoiniettore di adrenalina viene utilizzato in presenza di sintomi non circoscritti alla zona della puntura. Per i soggetti allergici ciò è particolarmente importante in quanto gli altri preparati non agiscono immediatamente. In caso di diminuzione della pressione arteriosa, l'adrenalina restringe in pochi minuti i vasi sanguigni, stabilizzando in tal modo la pressione e la circolazione sanguigna.
  • Antistaminico: gli antistaminici sono utilizzati in caso di reazioni allergiche, ad es. per il raffreddore da fieno. Il kit d'emergenza per l'anafilassi contiene un antistaminico ad azione rapida che produce un effetto decongestionante e allevia la reazione allergica. Deve potere essere assunto senza liquido, ad es. sotto forma di gocce o compresse da sciogliere in bocca.


  • Cortisone: anche il preparato a base di cortisone contenuto nel kit di pronto soccorso produce un effetto decongestionante e consente di ridurre rapidamente le reazioni allergiche. Anche il cortisone è in forma liquida da assumere per via orale.



Per potere trattare la puntura di un'ape o di una vespa, si raccomanda di esercitarsi in particolare nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine sono disponibili i cosiddetti simulatori privi di ago che non contengono nessun farmaco. La maggiore dimestichezza con questo dispositivo ne rende più semplice l'uso durante una reazione allergica.

Kit d'emergenza per l'anafilassi: impiego corretto


Per potere curare in modo sicuro una reazione allergica alla puntura di insetti, si raccomanda di esercitarsi in primo luogo soprattutto nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine esistono simulatori privi di ago e senza farmaco. Quanto più il soggetto allergico sarà sicuro nell'utilizzo dell'iniettore, tanto più facile sarà l'uso del kit d'emergenza in caso di shock anafilattico. La penna di adrenalina è stata appositamente messa a punto per i non specialisti e può essere utilizzata senza problemi dopo un breve addestramento.

Utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina

  • Afferrare la penna di adrenalina con la mano dominante (destra per i destrimani, sinistra per i mancini)

  • Togliere il cappuccio di sicurezza con l'altra mano

  • Premere a fondo l'estremità dell'ago sul lato esterno della coscia. Un clic indica che l'iniezione è stata eseguita correttamente.

  • Rimuovere l'iniettore dopo 10 secondi

  • Massaggiare il punto di iniezione per 10 secondi

  • Numero d'emergenza (112) - segnalare l'emergenza allergica

  • Dopo 5 - 15 minuti utilizzare la seconda penna se non vi è stato nessun miglioramento

È consigliabile che anche i familiari, gli amici e i colleghi sappiano esattamente come utilizzare il kit d'emergenza. In tal modo anche le persone presenti possono aiutare il soggetto allergico a utilizzare il kit, qualora egli non sia in grado di farlo. Gli accompagnatori devono inoltre avvisare immediatamente il medico di pronto intervento chiamando il numero d'emergenza 112 e citando la parola "Anafilassi".

Il kit d'emergenza per bambini

Anche i bambini possono sviluppare reazioni allergiche generalizzate dopo la puntura di un insetto e devono sapere utilizzare correttamente il kit d'emergenza per l'allergia come gli adulti. La dotazione di pronto soccorso è importante soprattutto dove esiste il rischio di essere punti: durante le gite con la famiglia e con la classe, alla scuola materna e a scuola. Oltre ai genitori, ai familiari e agli amici, anche chi si occupa dei bambini deve essere informato dell'allergia in modo da potere reagire correttamente in caso di necessità.

Il kit d'emergenza per bambini contiene tutti i farmaci in dosi minori. In base all'esperienza, i bambini in età scolare sono in grado di utilizzare correttamente anche l'autoiniettore di adrenalina, se addestrati in tal senso. Per i bambini piccoli, è opportuno che anche i genitori e le persone incaricate della loro cura sappiano come usare correttamente la penna di adrenalina.

Sicuri fuori casa con il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto. Non solo la persona affetta, ma anche i familiari e gli amici devono quindi sapere come usare correttamente i farmaci per le emergenze.

 

Fonte: Initiative

 

 


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11