Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.

Il 5 marzo, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", ANMIL ha presentato “Faccende pericolose”, uno studio volto ad approfondire sia una valutazione dei cambiamenti che ha subito l’assicurazione casalinghe sia ad offrire un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.

 

Oltre al Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni e alle componenti del Gruppo Donne partecipano all’evento: il Segretario della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato, Sen. Roberta Toffanin; il Direttore centrale prevenzione dell’INAIL, Ester Rotoli; il Presidente del CIV INAIL, Giovanni Luciano; la Presidente di Federcasalinghe, Federica Rossi Gasparrini; il Sottosegretario al Lavoro, On. Claudio Durigon; il Responsabile dei servizi statistici dell’ANMIL, Franco D’Amico. I lavori sono coordinati dalla giornalista Luce Tommasi.

 

La realizzazione di tale ricerca è frutto di una proposta del Gruppo Donne ANMIL per le Politiche Femminili - composto da Graziella Nori, Maria Agnello, Alessandra Caponi, Michelina Ferrazzo e Patrizia Sannino - che, in occasione della Giornata della Donna, ogni anno promuove un’iniziativa differente per richiamare l’attenzione sul mondo del lavoro femminile, sulla tutela prevista per le donne che si infortunano o rimangono invalide per aver contratto una malattia professionale a causa dell’attività lavorativa, compresa quella svolta negli ambienti domestici o familiari.

 

I principali risultati dello studio sono stati pubblicati in un accattivante opuscolo animato dalle originali vignette del giovanissimo e talentuoso Michele Russo, che verrà distribuito nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema degli incidenti in ambito domestico.

 

Infatti ogni anno, in Italia, si verificano in totale oltre 3 milioni di infortuni domestici e secondo la più recente rilevazione ISTAT (2017) e se sono 7 milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese, tra di esse sono circa 600.000 quelle coinvolte in un incidente avvenuto tra le mura di casa.

 

Dunque, lo studio curato dall’ANMIL accende i riflettori su importanti aspetti legati ai rischi e agli infortuni in ambito domestico, un tema che in ottica femminile abbiamo voluto mettere in luce per richiamare l’attenzione sulle modifiche recentemente apportate dalla Legge di bilancio 2019 alla normativa che nel 1999 ha istituito l’assicurazione contro gli infortuni domestici, migliorandola profondamente, e di cui si parlerà avendo recepito il legislatore gran parte delle nostre richieste.

 

L'opuscolo “Faccende pericolose” è disponibile in PDF (vedi sotto) oppure può essere richiesto via mail ad anmil@anmil.it

 

Messaggio del Presidente del senato (pdf)

 

Dichiarazione Sen. Roberta Toffanin (pdf)

 

Discorso presidente ANMIL Franco Bettoni (pdf)

 

Discorso del portavoce del Gruppo Donne (pdf)

 

Abstract studio ANMIL (pdf)

 

Dati infortuni donne 2013-2017 (pdf)

 

Dati infortuni donne 2017-2018 (pdf)

 

Studio ANMIL “Faccende pericolose” (pdf)

 

Opuscolo “Faccende Pericolose” (pdf)

 

Fonte: ANMIL

 


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116