Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.

Il 5 marzo, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", ANMIL ha presentato “Faccende pericolose”, uno studio volto ad approfondire sia una valutazione dei cambiamenti che ha subito l’assicurazione casalinghe sia ad offrire un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.

 

Oltre al Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni e alle componenti del Gruppo Donne partecipano all’evento: il Segretario della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato, Sen. Roberta Toffanin; il Direttore centrale prevenzione dell’INAIL, Ester Rotoli; il Presidente del CIV INAIL, Giovanni Luciano; la Presidente di Federcasalinghe, Federica Rossi Gasparrini; il Sottosegretario al Lavoro, On. Claudio Durigon; il Responsabile dei servizi statistici dell’ANMIL, Franco D’Amico. I lavori sono coordinati dalla giornalista Luce Tommasi.

 

La realizzazione di tale ricerca è frutto di una proposta del Gruppo Donne ANMIL per le Politiche Femminili - composto da Graziella Nori, Maria Agnello, Alessandra Caponi, Michelina Ferrazzo e Patrizia Sannino - che, in occasione della Giornata della Donna, ogni anno promuove un’iniziativa differente per richiamare l’attenzione sul mondo del lavoro femminile, sulla tutela prevista per le donne che si infortunano o rimangono invalide per aver contratto una malattia professionale a causa dell’attività lavorativa, compresa quella svolta negli ambienti domestici o familiari.

 

I principali risultati dello studio sono stati pubblicati in un accattivante opuscolo animato dalle originali vignette del giovanissimo e talentuoso Michele Russo, che verrà distribuito nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema degli incidenti in ambito domestico.

 

Infatti ogni anno, in Italia, si verificano in totale oltre 3 milioni di infortuni domestici e secondo la più recente rilevazione ISTAT (2017) e se sono 7 milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese, tra di esse sono circa 600.000 quelle coinvolte in un incidente avvenuto tra le mura di casa.

 

Dunque, lo studio curato dall’ANMIL accende i riflettori su importanti aspetti legati ai rischi e agli infortuni in ambito domestico, un tema che in ottica femminile abbiamo voluto mettere in luce per richiamare l’attenzione sulle modifiche recentemente apportate dalla Legge di bilancio 2019 alla normativa che nel 1999 ha istituito l’assicurazione contro gli infortuni domestici, migliorandola profondamente, e di cui si parlerà avendo recepito il legislatore gran parte delle nostre richieste.

 

L'opuscolo “Faccende pericolose” è disponibile in PDF (vedi sotto) oppure può essere richiesto via mail ad anmil@anmil.it

 

Messaggio del Presidente del senato (pdf)

 

Dichiarazione Sen. Roberta Toffanin (pdf)

 

Discorso presidente ANMIL Franco Bettoni (pdf)

 

Discorso del portavoce del Gruppo Donne (pdf)

 

Abstract studio ANMIL (pdf)

 

Dati infortuni donne 2013-2017 (pdf)

 

Dati infortuni donne 2017-2018 (pdf)

 

Studio ANMIL “Faccende pericolose” (pdf)

 

Opuscolo “Faccende Pericolose” (pdf)

 

Fonte: ANMIL

 


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90