Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".

Ho il piacere di presentare il calendario 2018 "La salute non è un hobby, è la vita: Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri”, realizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 1 Dolomiti, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione per l’adozione di stili di vita e di lavoro corretti anche nelle condizioni di emergenza.

Il calendario 2018 tratta le principali emergenze ambientali, nella vita, a casa, sulla strada e al lavoro e dà alcune indicazioni sui corretti comportamenti necessari per affrontarle.

Le giuste conoscenze dei rischi e delle emergenze, così come l’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, sono determinanti per migliorare la sicurezza del cittadino, anche come studente, lavoratore, utente della strada.

Ci auguriamo che una maggiore conoscenza porti ad una riduzione degli incidenti e del numero delle vittime per disastri ambientali, incidenti stradali e infortuni sul lavoro. L’obiettivo può essere raggiunto attraverso la combinazione di più elementi, quali la  partecipazione attiva di tutti i cittadini, l’ incoraggiamento a sviluppare individualmente comportamenti corretti e il miglioramento della tutela dell’ambiente.

Con questo calendario aderiamo ai programmi di prevenzione nazionali e regionali, e soprattutto al programma di “Guadagnare Salute”, con cui si agisce per prevenire i rischi per la salute con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, il benessere degli individui e della società in generale.

Vogliamo, infine, ringraziare tutti gli Enti che si occupano di sicurezza e di emergenza per compiti istituzionali, in particolare la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le Organizzazioni di Volontariato che si impegnano nell’organizzazione, prevenzione e protezione in tutte le situazioni in cui il comportamento del singolo non è sufficiente.

Il calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda ULSS 1 Dolomiti.

L'occasione è gradita per augurare un buon 2018.

Adriano Rasi Caldogno

Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti

 

Scarica il calendario 2018 (pdf 2.4 MB)

NB: versione del calendario aggiornata il 10 gennaio 2018


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89