Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".

Ho il piacere di presentare il calendario 2018 "La salute non è un hobby, è la vita: Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri”, realizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 1 Dolomiti, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione per l’adozione di stili di vita e di lavoro corretti anche nelle condizioni di emergenza.

Il calendario 2018 tratta le principali emergenze ambientali, nella vita, a casa, sulla strada e al lavoro e dà alcune indicazioni sui corretti comportamenti necessari per affrontarle.

Le giuste conoscenze dei rischi e delle emergenze, così come l’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, sono determinanti per migliorare la sicurezza del cittadino, anche come studente, lavoratore, utente della strada.

Ci auguriamo che una maggiore conoscenza porti ad una riduzione degli incidenti e del numero delle vittime per disastri ambientali, incidenti stradali e infortuni sul lavoro. L’obiettivo può essere raggiunto attraverso la combinazione di più elementi, quali la  partecipazione attiva di tutti i cittadini, l’ incoraggiamento a sviluppare individualmente comportamenti corretti e il miglioramento della tutela dell’ambiente.

Con questo calendario aderiamo ai programmi di prevenzione nazionali e regionali, e soprattutto al programma di “Guadagnare Salute”, con cui si agisce per prevenire i rischi per la salute con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, il benessere degli individui e della società in generale.

Vogliamo, infine, ringraziare tutti gli Enti che si occupano di sicurezza e di emergenza per compiti istituzionali, in particolare la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le Organizzazioni di Volontariato che si impegnano nell’organizzazione, prevenzione e protezione in tutte le situazioni in cui il comportamento del singolo non è sufficiente.

Il calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda ULSS 1 Dolomiti.

L'occasione è gradita per augurare un buon 2018.

Adriano Rasi Caldogno

Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti

 

Scarica il calendario 2018 (pdf 2.4 MB)

NB: versione del calendario aggiornata il 10 gennaio 2018


02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?

Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS


26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.


25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.


25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81

È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".


24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito

Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.


21/10/2016: Alcol test per i lavori a rischio?

Discussa l'intesa per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti


21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,


21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016

Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.


20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali

Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.


19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?


19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".


18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!

Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.


17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato

Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL


17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.


14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"

Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.


14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto

Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata


13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE

La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.


13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando

La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.


12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?

Il progetto pilota dell’EU-OSHA.


11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016


75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85