Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Ambiente

Ambiente » Ambiente

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

28 Agosto 2025
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.

La necessità di linee guida per i rischi idrogeologici

27 Agosto 2025
Le nostre comunità sono sempre più esposte ai rischi idrogeologici: ecco perché un comitato tecnico ISO si è attivato per sviluppare una normativa specifica.

La revisione dei Bref per la sostenibilità dell’industria

26 Agosto 2025
Il ruolo di ISPRA e SNPA a supporto del MASE nel processo di Siviglia. Le linee guida SNPA per il processo ascendente dei Bref rappresentano un passo fondamentale per uniformare il contributo dell’Italia.

Storia e futuro dei Bref e delle conclusioni sulle Bat

31 Luglio 2025
Gli strumenti europei sono un obbligo normativo ma anche un’opportunità per innovare l’industria, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del green deal e degli impegni internazionali in materia di cambiamento climatico.

Revisione UE dei biocidi: norme, criticità e tempi di attuazione

28 Luglio 2025
Scopri cosa sono i biocidi, quali norme UE li regolano, i problemi emersi nella legislazione vigente e i punti chiave del dialogo sull’attuazione. Analizziamo anche le tempistiche previste per la revisione del regolamento UE.

La direttiva UE sulle emissioni (IED)

24 Luglio 2025
Le più significative novità introdotte nella disciplina delle emissioni industriali previste dalla direttiva UE/2024/1785, che gli stati sono chiamati a recepire e applicare e che richiederanno profonde innovazioni da parte di operatori e PA.

MASE: Interpello su uso di biomasse End of Waste e digestato

17 Luglio 2025
Un’Associazione interpella il MASE sull’impiego di biomasse solide e liquide qualificate come End of Waste per la produzione di biogas, chiedendo chiarimenti sulla qualificazione del digestato come sottoprodotto ai sensi della normativa vigente.

L’Italia cerca un sito sicuro per i rifiuti radioattivi: 3 raccomandazioni

14 Luglio 2025
Negli Stati Uniti il sito WIPP custodisce rifiuti nucleari legati alla difesa e sarà attivo fino al 2080. Controlli recenti evidenziano carenze nella manutenzione e nella gestione. Tre raccomandazioni offrono spunti preziosi anche per l’Italia.

MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione

10 Luglio 2025
Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.

Uso dei droni nel controllo ambientale

8 Luglio 2025
Un approfondimento sull’impiego e la gestione di droni per il monitoraggio e il controllo ambientale nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi

4 Luglio 2025
Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.

CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence

3 Luglio 2025
La nuova responsabilità d’impresa che richiede alle imprese di svolgere attività atte a prevenire e ridurre al minimo gli impatti su diritti umani e ambiente che potrebbero generarsi nelle attività che svolgono e nelle catene del valore a cui partecipano.

Stop the Clock: la direttiva UE 2025/794 che modifica CSRD e CSDDD

26 Giugno 2025
La Direttiva UE 2025/794 che rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e di due diligence di sostenibilità (CSDDD) per diverse categorie di imprese.

Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima

23 Giugno 2025
Disponibile il “Greening Digital Companies 2025” che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.

Scadenza MUD 2025: invio prorogato a lunedì 30 giugno

19 Giugno 2025
La scadenza per la presentazione del MUD 2025, inizialmente fissata per sabato 28 giugno, è prorogata a lunedì 30 giugno. Le dichiarazioni dovranno essere inviate telematicamente entro tale data per evitare sanzioni amministrative.

La ricerca scientifica necessaria per proteggere la salute, l’ambiente e la competitività

17 Giugno 2025
L’ECHA aggiorna il rapporto sulle sfide normative, allineandosi con la Bussola UE per la competitività e il Patto per un’industria pulita. Serve ricerca scientifica mirata per tutelare salute, ambiente e creare normative efficaci e bilanciate.

Il mercato dei capitali per la sostenibilità d'impresa

12 Giugno 2025
Le aziende possono meglio utilizzare questo strumento anche per la loro transizione verso lo sviluppo sostenibile.

L’attacco ai criteri Esg sia un’opportunità per sostenere le imprese nella transizione

10 Giugno 2025
I colossi americani del credito prendono le distanze dagli impegni ambientali e sociali, mentre si temono le conseguenze dell’effetto Trump. Ma gli investimenti etici devono restare una priorità irrinunciabile.

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

5 Giugno 2025
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche.

Quali sono gli impatti dei polimeri PFAS sulla nostra salute e sull'ambiente?

3 Giugno 2025
L'uso diffuso di polimeri PFAS può portare alla contaminazione di acqua, aria, suolo, cibo e persone. Una valutazione dell'AEA afferma che queste sostanze chimiche possono anche contribuire al riscaldamento globale e alla riduzione dell'ozono.

VIA elettrodotti connessi a impianti FER: il MASE chiarisce la competenza

30 Maggio 2025
Interpello MASE n. 195992 del 28.10.2024 relativo alla VIA degli elettrodotti connessi a impianti FER di competenza Regionale/Provinciale. Analisi della valutazione unitaria degli impatti e il richiamo agli indirizzi interpretativi del MATTM 2013.

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

27 Maggio 2025
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo.

L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato

23 Maggio 2025
L'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature (C&L) dell'ECHA, riprogettato, è ora disponibile nel nuovo database delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.

Misure decisive necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali, climatici e di sostenibilità

22 Maggio 2025
L’UE è solo parzialmente in linea con gli obiettivi 2030 su clima e ambiente; servono azioni più forti per economia circolare, biodiversità e riduzione dell’impatto dei consumi. Il Rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli obiettivi dell'8° PAA.

Un patto per l'industria pulita a favore di competitività e decarbonizzazione

20 Maggio 2025
Un piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria che accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel contempo un futuro sicuro all'industria manifatturiera in Europa.

Il quarto rapporto Clean Air Outlook

15 Maggio 2025
L’inquinamento atmosferico è diminuito, ma la qualità dell’aria rimane un grave rischio per la salute e la qualità degli ecosistemi. Il nuovo studio dimostra che sono necessari più interventi per raggiungere inquinamento zero e prosperità sostenibile.

Nuove norme UE per ridurre l'impatto ambientale di fucine e fonderie

13 Maggio 2025
Gli standard rivisti si concentrano sulla riduzione delle emissioni in aria e acqua, affrontando nel contempo altre problematiche ambientali a supporto degli obiettivi dell'economia circolare.

Rifiuti da batterie: nuovi codici Ue per potenziare il riciclo

8 Maggio 2025
La Commissione Europea ha aggiornato l'Elenco Europeo dei Rifiuti (EER) introducendo nuove classificazioni specifiche per i rifiuti derivanti dalle batterie, con l'obiettivo di migliorare la gestione e il riciclo di questi materiali.

La bussola della sostenibilità europea in tempi di incertezza

6 Maggio 2025
L'Europa deve adeguare le proprie politiche e priorità per garantire una società e un'economia più resilienti, già sotto pressione da quella che viene spesso definita "la tripla crisi planetaria".

La valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro

24 Aprile 2025
Il 7 maggio 2025 un corso in videoconferenza si soffermerà sul rischio idraulico. Il punto di vista normativo/giuridico, la valutazione dei rischi e la prevenzione.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 1244

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!