Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Lavoratori outdoor: comportamenti e misure di prevenzione

18 Luglio 2012
Informazioni sui rischi relativi alle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto. Un piano regionale di prevenzione, i risultati degli studi, le pratiche di prevenzione e i suggerimenti per i lavoratori.

DPI per la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici

17 Luglio 2012
La circolare n. 15 del Ministero del lavoro fornisce risposta ai numerosi quesiti concernenti l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione delle vie respiratorie dal rischio biologico.

L’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose

17 Luglio 2012
È disponibile online il bollettino n. 3 – aprile 2012 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero l’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose.

Obblighi e strumenti per tutelare la salute delle lavoratrici madri

13 Luglio 2012
Linee di indirizzo relative agli obblighi richiesti dalla normativa e ai principali fattori di rischio per la salute della donna e del bambino presenti nei luoghi di lavoro. La rilevazione e valutazione dei rischi per la gravidanza e l’allattamento.

Imparare dagli errori: rischi e incidenti nelle attività di galvanica

13 Luglio 2012
Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi al trattamento galvanico o ad attività in ditte galvaniche. Le dinamiche degli incidenti, gli infortuni più consueti, i rischi principali di comparto e le misure di prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

13 Luglio 2012
Movimentazione materiali con mezzi e procedure non idonei...

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi del noleggiatore di attrezzature

11 Luglio 2012
Nel caso in cui un privato noleggi un’attrezzature particolare per la cui conduzione è prevista una specifica abilitazione, il noleggiatore è tenuto ad assicurarsi che chi la prende a noleggio sia abilitato all’uso? A cura di G.Porreca.

Valutazione e misura del rischio da sovraccarico biomeccanico

11 Luglio 2012
Il sovraccarico biomeccanico e il processo di valutazione e di misura del rischio. I fattori e i compiti che determinano sovraccarico, la misura del rischio, i principali metodi utilizzati, la verifica dei metodi e gli errori più frequenti.

Caduta dai tetti: soluzioni per le coperture portanti e non portanti

10 Luglio 2012
Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di caduta dai tetti nelle attività edili. La scelta e la valutazione delle soluzioni più idonee. L’allestimento di ponteggi, parapetti, sottopalchi, reti di sicurezza e camminamenti.

Rischio stress: gli strumenti per la valutazione approfondita

9 Luglio 2012
Le indicazioni del Coordinamento tecnico interregionale per la fase di valutazione approfondita dello stress lavoro-correlato con riferimento anche ai tempi per la verifica e l’aggiornamento della valutazione. Focus group, questionari e interviste.

Esame visivo e spessimetria

9 Luglio 2012
Disegno di linee guida per la verifica delle attrezzature a pressione.

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori italiani all’estero

6 Luglio 2012
In un mercato globale sempre più spesso le imprese operano con propri lavoratori oltre i confini nazionali. La gestione dei lavoratori italiani all’estero, la sorveglianza sanitaria, i rapporti di lavoro, le leggi di tutela e i giudizi di idoneità.

REACH e CLP: le novità per il sistema industriale italiano

6 Luglio 2012
Un seminario si sofferma sull’impatto dei regolamenti REACH e CLP nelle aziende. Il nuovo ruolo del sistema industriale, i documenti da produrre, gli scenari d’esposizione, gli utilizzatori a valle, il controllo degli usi e i decreti sanzionatori.

Le immagini dell’insicurezza

6 Luglio 2012
Uno su cinque ce la fa…. a rispettare la sicurezza!!!

Rischio stress: partire dall'analisi organizzativa del sistema impresa

5 Luglio 2012
In questi anni è cambiata la relazione tra lavoro e salute e la ricerca dello stress nel mondo del lavoro non produce di per sé cambiamenti positivi. Il sistema aziendale è in grado di fare fronte alle domande dei lavoratori per lavorare bene?

Imparare dagli errori: i rischi di motocoltivatori e alberi cardanici

5 Luglio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di motocoltivatori e alberi cardanici. Trasporto albicocche, attività in vigneto, trasporto liquame e traino di un carro spargiletame. Gli incidenti e la prevenzione.

Magazzini: la prevenzione nel carico e scarico delle merci

4 Luglio 2012
Le misure di prevenzione per ridurre i pericoli per i lavoratori che operano nei magazzini. La prevenzione dei rischi per la sicurezza nello scarico di merci, i rischi da sovraccarico biomeccanico e l’utilizzo di ribalte e piani di caricamento.

Agenti chimici e cancerogeni: le misure per ridurre il rischio

4 Luglio 2012
Il Decreto legislativo 81/2008 riporta i principi generali di prevenzione e le misure per ridurre i rischi correlati all’utilizzo negli ambienti di lavoro di agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Gli obblighi del datore di lavoro.

ATEX DAY 2012 a Firenze

4 Luglio 2012
Si terrà l’11 luglio l’ATEX DAY: soluzioni operative e stato attuale dell’arte sulla corretta gestione del rischio esplosione.

Colonna vertebrale: le alterazioni e le attività lavorative a rischio

3 Luglio 2012
Fattori di rischio e prevenzione delle patologie a carico del rachide correlate all’attività lavorativa. Le alterazioni più comuni, la movimentazione manuale, gli elementi da considerare per la prevenzione e le attività a maggior rischio.

Radiazioni solari: misure di prevenzione e indumenti protettivi

3 Luglio 2012
Portale Agenti Fisici: le informazioni per prevenire il rischio relativo all’esposizione alle radiazioni ottiche naturali. Le misure tecniche e organizzative di prevenzione, gli indumenti protettivi, le creme solari e gli occhiali da sole.

Ambienti confinati: sostanze pericolose e dispositivi di protezione

2 Luglio 2012
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Rischi di asfissia e intossicazione, situazioni di rischio e dispositivi di protezione individuale.

La valutazione del rischio chimico: esposizione a sostanze pericolose

2 Luglio 2012
Una guida per controllare se la valutazione aziendale del rischio da esposizione a sostanze pericolose contiene le informazioni necessarie a garantire il controllo del rischio e la tutela dei lavoratori. Criteri, valutazione e misure di prevenzione.

Analisi e riduzione dei rischi per addetti sala e baristi

29 Giugno 2012
Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alla sala e del barista. Un elenco dei principali pericoli per i lavoratori. Gli interventi, le procedure e le disposizioni per la riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro.

L’ABC degli incendi: conoscere le cause e le classi di fuoco

29 Giugno 2012
Informazioni su alcuni aspetti importanti della prevenzione incendi. La classificazione dei fuochi e la scelta dell’estinguente idoneo. Le principali cause degli incendi e le azioni idonee per prevenirli.

Cantieri edili: rischi fisici, movimentazione e lavori all’aperto

28 Giugno 2012
Oltre al rischio chimico esistono altri rischi che possono minare la salute dei lavoratori edili in cantiere. Il rumore, le vibrazioni, la movimentazione manuale dei carichi e le attività all’aperto in ambienti freddi o caldi.

La formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti

28 Giugno 2012
Un riepilogo sulla formazione prevista dall’Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 81/08. A cura di P. Gatti (ASL AL).

REACH e CLP: la gestione delle segnalazioni di non conformità

27 Giugno 2012
La Regione Lombardia approva le linee guida per la gestione delle segnalazioni di non conformità ai Regolamenti REACH e CLP di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli. I controlli, le segnalazioni e le disposizioni.

La classificazione delle sostanze cancerogene e mutagene

27 Giugno 2012
La classificazione della Comunità Europea, dell’agenzia IARC, della Commissione Consultiva Tossicologica italiana, dell’agenzia EPA, del programma nazionale statunitense NTP e dell’American Conference of Industrial Hygienists (ACGIH).

Sicurezza sul lavoro: l’indagine "Donna P.E.R.LA."

27 Giugno 2012
I risultati dell'indagine condotta in Piemonte sulle condizioni di salute e sicurezza delle donne lavoratrici in alcuni comparti ad elevata occupazione femminile.

Articoli da 5491 a 5520 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!