Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Ponteggi: nessun fondamento per il loro impiego in ambito industriale

18 Dicembre 2012
Quale normativa è applicabile ai ponteggi in ambito industriale? Come procedere nei casi di opere provvisionali difformi dagli schemi inseriti nelle autorizzazioni ministeriali? Di Daniele Lorefice.

Scale portatili: indicazioni per la scelta, l’utilizzo e la manutenzione

18 Dicembre 2012
Informazioni e suggerimenti per la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo delle scale portatili. La normativa vigente, i fattori per la scelta, la portata delle scale, la manutenzione, le verifiche periodiche e i dati relativi agli incidenti.

Un treno carico di stress

18 Dicembre 2012
E’ disponibile online il volume "Un treno carico di stress", che contiene i dati della ricerca sulle condizioni di lavoro e sullo stress sofferto dai ferrovieri.

Sulla responsabilità del DDL per insufficiente valutazione dei rischi

17 Dicembre 2012
In una mancata o insufficiente valutazione dei rischi fatta dal datore di lavoro si profila una precisa condotta omissiva da parte dello stesso che comporta in caso di un infortunio a essa associabile una sua specifica colpa. Di G.Porreca.

Agenti chimici: proteggere gli occhi e ridurre il contatto con la cute

17 Dicembre 2012
Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.

Allarme udito nei call center: la ricerca Inail al servizio della norma Uni

17 Dicembre 2012
L'Istituto relatore del documento dell'Ente di unificazione che consente la valutazione dell'esposizione al rumore di questa fascia ampia di lavoratori soggetta quotidianamente a rischi sia ambientali che legati alle apparecchiature utilizzate.

Rischio vibrazioni: tecniche di misura e strumentazione idonea

13 Dicembre 2012
Per valutare il rischio vibrazioni è necessario conoscere le tecniche di misura e le tipologie di strumentazione che devono essere impiegate a fini valutativi. Vibrazioni mano-braccio e vibrazioni trasmesse al corpo intero.

Imparare dagli errori: quando l’imbracatura manca o non è adeguata

13 Dicembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature. Lo sfondamento di un lucernaio, il rifacimento di un tetto e la rimozione di una copertura in cemento amianto.

Strutture sanitarie: rumore, vibrazione, illuminazione e microclima

11 Dicembre 2012
Un’Azienda Sanitaria Locale si sofferma sui principali rischi in ambiente ospedaliero per favorire una corretta valutazione dei rischi. Focus su alcuni rischi fisici: rumore, vibrazioni, comfort microclimatico e illuminazione.

Salute e sicurezza del personale sanitario

11 Dicembre 2012
Informazioni dettagliate sui rischi da punture da ago e sui metodi efficaci per valutarli, eliminarli o ridurli al minimo.

Campi elettromagnetici: normativa e grandezze fisiche

10 Dicembre 2012
I riferimenti legislativi e il significato delle principali grandezze fisiche per comprendere il fenomeno elettromagnetico e facilitare la valutazione del rischio correlato ai campi elettromagnetici.

INAIL: nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

10 Dicembre 2012
Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza: sono pericolose le nanoparticelle? Come possono essere esposti i lavoratori? Può essere misurata e controllata l’esposizione?

Nelle sale per fumatori è possibile la presenza di lavoratori?

7 Dicembre 2012
La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di ammettere la presenza di lavoratori nei locali destinati a fumatori. La normativa vigente, le prescrizioni per gli esercizi con somministrazione di cibi o bevande e il rischio chimico.

Agenti chimici pericolosi: valori limite e dispositivi di protezione

7 Dicembre 2012
Un volume dell’Inail sul rischio chimico offre informazioni sui valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici pericolosi e sui dispositivi di protezione individuale. La normativa, i valori limiti di soglia e le tipologie di DPI.

"Io scelgo la sicurezza", n. 4/2012

7 Dicembre 2012
Disponibile online il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: Linee guida per il settore della musica e delle attività ricreative.

Le immagini dell’insicurezza

7 Dicembre 2012
Carichi sospesi… sulla sede stradale.

Sovraccarico biomeccanico: disponibili due nuovi Technical Report ISO

6 Dicembre 2012
Pubblicati gli atti di un seminario sulla prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico. Un intervento presenta due nuovi Technical Report: ISO TR 12295 e ISO TR 12296. Raccomandazioni e valutazioni per la movimentazione manuale dei pazienti.

Imparare dagli errori: gli incidenti con le trattrici agricole

6 Dicembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto agricolo correlati all’utilizzo di trattrici agricole. I pericoli di ribaltamento, gli errori procedurali, le manovre con la macchina e le misure di prevenzione.

Sicurezza stradale: l’obbligo di gomme invernali e catene

6 Dicembre 2012
I tratti della viabilità autostradale ed ordinaria dove è d'obbligo che i veicoli siano muniti di catene da neve o pneumatici invernali, diviso per regioni.

Scheda di autovalutazione relativa al rischio stress lavoro-correlato

5 Dicembre 2012
Strumenti di autovalutazione e verifica del rischio stress negli ambienti di lavoro: sistema di prevenzione aziendale, organizzazione, valutazione preliminare e approfondita, indicatori oggettivi e percezione soggettiva, interventi correttivi programmati

Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’acetilene

5 Dicembre 2012
Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute e sicurezza nell’impiego del gas acetilene. Le caratteristiche del gas, i pericoli, le misure di prevenzione, i DPI per la saldatura ossiacetilenica e la gestione delle criticità.

Amianto: sul portale dell'Inail un canale per conoscere il rischio

5 Dicembre 2012
Promossa una specifica sezione dedicata alla fibra killer. Tanti gli argomenti affrontati, sia di taglio informativo che tecnico-scientifico.

Commissione Consultiva: come ridurre il rumore nei luoghi di lavoro

4 Dicembre 2012
Approvato un documento che riporta metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. La presentazione del documento, le schede di approfondimento e le indicazioni per la valutazione del rischio rumore.

La sicurezza dei primi a intervenire sui luoghi dei disastri

4 Dicembre 2012
I First Responder affrontano il tema della salute dei lavoratori in relazione alla possibile esposizione accidentale o intenzionale ad agenti biologici, chimici, radiologici e nucleari. A cura di D’Amico Wanda, ricercatrice Ex–Ispesl.

Sul comportamento anomalo del lavoratore in occasione di infortunio

3 Dicembre 2012
Il datore di lavoro non è responsabile per un infortunio occorso al lavoratore se lo stesso è stato determinato da una situazione di pericolo legata ad un comportamento del lavoratore “anomalo” rispetto all’usuale procedimento lavorativo. Di G. Porreca.

Commissione Consultiva: come gestire il rischio chimico nelle aziende

3 Dicembre 2012
Approvato un documento con le indicazioni sulle modifiche dei regolamenti europei ai processi di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Il regolamento CLP e le modifiche nei criteri di classificazione.

Le postazioni sicure per la manutenzione delle gru industriali

3 Dicembre 2012
Un documento di Suva sui rischi della manutenzione di gru e carriponte industriali e sulla necessità di utilizzare per l’accesso passerelle o piattaforme di servizio. I principi di manutenzione e i requisiti per le pedane e le piattaforme.

I chiarimenti sugli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio

30 Novembre 2012
La Commissione per gli interpelli risponde sui requisiti per la formazione degli addetti al primo soccorso e sulla designazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci lavoratori.

Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

30 Novembre 2012
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012.

Le immagini dell’insicurezza

30 Novembre 2012
Operazioni di montaggio di una gru in una zona densamente abitata.

Articoli da 5311 a 5340 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!