Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

La nozione di lavori in quota e la protezione dal rischio caduta dall’alto

20 Febbraio 2017
L’altezza superiore a 2 m dal suolo, tale da richiedere le misure di prevenzione dell’art. 122 DLgs 81/08 va calcolata, afferma la Cassazione, in riferimento all’altezza alla quale il lavoro viene eseguito rispetto al terreno e non al piano di calpestio.

Normativa e sicurezza per l’impiantistica elettrica di cantiere

20 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza con riferimento all’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui riferimenti normativi e sugli obblighi dell’installatore e dell’utilizzatore.

DPI: le novità sugli ancoraggi e sugli assorbitori di energia

17 Febbraio 2017
Come è cambiata in questi anni la normativa tecnica in materia di sistemi contro le cadute dall’alto? Quali gli aspetti rilevanti chiariti e da chiarire?  Ne parliamo con l’Ing. Luigi Cortis del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’Inail.

Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei tiranti d’ancoraggio

16 Febbraio 2017
Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei “tiranti d’ancoraggio”. Di Carmelo G. Catanoso

Rischio stress: linee di indirizzo per la consultazione degli RLS

16 Febbraio 2017
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro. Cosa significa consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?

Imparare dagli errori: incidenti stradali con camion e autocarri

16 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.  

Come utilizzare i sistemi RFId per la sicurezza dei lavoratori

14 Febbraio 2017
Una nuova pubblicazione Inail si sofferma sui sistemi RFId che permettono il riconoscimento a distanza di un oggetto per mezzo di comunicazioni radio. Le altre tecnologie di identificazione automatica e l’uso dei sistemi RFId per la sicurezza.

Un’indagine sulla percezione del rischio dei lavoratori immigrati

14 Febbraio 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della salute e sicurezza in agricoltura con riferimento ai lavoratori immigrati. Focus sui risultati dell’indagine: percezione del rischio, esposizione a fattori di rischio e conoscenza della normativa.

Una morte sul lavoro su quattro avviene con incidenti in itinere

10 Febbraio 2017
Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.

Mangia lavora cura: alimentazione e salute della donna

10 Febbraio 2017
In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un convegno a Milano presenta vari temi trasversali alla sicurezza di genere: dal rischio alimentazione alla salute e sicurezza delle lavoratrici.

Trattamento invernale delle strade: usare spargisale in sicurezza

8 Febbraio 2017
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi relativi all’utilizzo delle macchine spargisale utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. I rischi relativi al materiale da spandere e all’attrezzatura di lavoro

Rischio biologico: come determinare le spore fungine in atmosfera

7 Febbraio 2017
Una nuova pubblicazione Inail si sofferma sulla procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera. Viene proposto un metodo che può correlare l’insorgenza delle malattie respiratorie con la salubrità dell’ambiente lavorativo.

Prevenire il rischio allergologico da animali di laboratorio

6 Febbraio 2017
Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema delle allergie da animali da laboratorio. Il rischio allergologico, gli ambienti degli stabulari, i soggetti esposti, la formazione, l’anamnesi e le strategie di gestione del rischio.

FAQ: uso in sicurezza gru su autocarro

6 Febbraio 2017
Alcune delle domande e risposte sull’uso in sicurezza delle gru su autocarro pubblicate dall’ASL Monza Brianza (ATS).

Sovraccarico biomeccanico e fabbricazione di organi di trasmissione

3 Febbraio 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’attività di fabbricazione di organi di trasmissione. Le differenze dell’esposizione al rischio in tre compiti: rettifica ruote dentate, sbavatura alberi e filettatura boccole.

Le immagini dell’insicurezza: un rimorchio bizzarro

3 Febbraio 2017
Rimorchio agricolo o forestale?

Manifesti in mostra per tutelare la sicurezza ad ogni età

3 Febbraio 2017
Sarà inaugurata il 3 febbraio a Brescia una esposizione di manifesti, organizzata in collaborazione con l’Accademia di belle arti SantaGiulia, per contribuire alla campagna incentrata sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad ogni età.

Sicurezza nell’uso delle macchine movimento terra

2 Febbraio 2017
Le principali cautele da adottare durante l’uso delle MMT utili soprattutto per la redazione del POS ma anche per l’individuazione, da parte del CSP, delle scelte prevenzionali più adeguate fin dalla fase progettuale. Di Carmelo G. Catanoso.

Campi elettromagnetici: la valutazione del rischio mediante misurazioni

2 Febbraio 2017
Un convegno ha affrontato il tema dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro con riferimento alle novità normative. Focus sul processo di valutazione del rischio mediante misurazioni.

Imparare dagli errori: dati e prevenzione degli infortuni stradali

2 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.

Le radiazioni ionizzanti e le attività a rischio di esposizione

1 Febbraio 2017
Un documento dell’Inail sul rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali si sofferma sulle radiazioni ionizzanti, sugli effetti sulla salute e sulle attività lavorative che portano ad un aumento dell'esposizione alle radiazioni.

Human factor: come costruire una cultura del comportamento sicuro

31 Gennaio 2017
Un contributo sul fattore umano, sugli errori, sui comportamenti con riferimento alle competenze di carattere non tecnico (NTS). È possibile costruire una cultura del comportamento sicuro? A cura di Daniele Spadoni.

Come affrontare e ridurre il rischio vibrazioni nei luoghi di lavoro

31 Gennaio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio vibrazioni: la normativa, le patologie, i livelli di esposizione, i DPI e la prevenzione.

Le attività lavorative con maggiore esposizione a formaldeide

31 Gennaio 2017
Le linee di indirizzo sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide riportano i settori lavorativi con maggiore esposizione: comparto sanità, lavorazione del legno e delle materie plastiche, settore metalmeccanico e fonderie di ghisa.

Sulla non responsabilità del committente di un’opera edile

30 Gennaio 2017
Il committente riveste una funzione di alta vigilanza sulla sicurezza del cantiere che riguarda la generale organizzazione dei lavori e non il loro puntuale controllo facente capo ad altri soggetti. A cura di Gerardo Porreca.

Lavorazione delle carni: prevenire gli infortuni con le attrezzature

30 Gennaio 2017
Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sui rischi nell’utilizzo delle macchine. Il rischio elettrico e la prevenzione con l’affettatrice, la confezionatrice, la sega ossi e la disossatrice.

Chi guida veicoli aziendali ha maggiori rischi di incidenti stradali

27 Gennaio 2017
Chi guida un veicolo appartenente a una flotta aziendale ha un coinvolgimento del 50% maggiore in incidenti stradali. Quali sono le conseguenze dell’effetto flotta? Ne parliamo con il professor Federico Ricci dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Le misure di prevenzione per la protezione della pelle

27 Gennaio 2017
Due documenti di Suva si soffermano sulla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Le patologie cutanee, le opportune misure tecniche, organizzative e individuali, gli indumenti e i guanti di protezione.

Le immagini dell’insicurezza: spazi confinati questi sconosciuti

27 Gennaio 2017
Chissà cos’era previsto nei documenti della sicurezza…

Novità nella normazione delle macchine per movimenti di terra

27 Gennaio 2017
Chi scrive le norme e stabilisce le regole è sempre sufficientemente a contatto con il mondo della pratica? Indicazioni sull’idoneità e attuabilità dei requisiti in fatto di visibilità dalle macchine per movimenti di terra.

Articoli da 3541 a 3570 su 8942

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!