Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per prevenire gli errori umani nei luoghi di lavoro presentiamo una riflessione su un modello di comportamento umano tratto dalla psicologia cognitiva: la classificazione del comportamento e le tre principali tipologie di errore.
Un esempio tratto dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un incidente mortale durante il turno notturno dovuto ad un possibile momento di stanchezza. La dinamica, i consigli per affrontare il turno notturno e un questionario per prevenire la sonnolenza.
Disponibile una guida operativa per la sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita. Il D.Lgs. 81/2008, il rischio elettrico, i sistemi di protezione attivi e passivi e la protezione contro i contatti accidentali.
Disponibile il protocollo di intesa sull'installazione dei sistemi antirapina sui luoghi di lavoro. Dalla DPL Modena.
Indicazioni sull'uso della segnaletica di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro: la normativa, la scelta e la collocazione del segnale, le caratteristiche dei cartelli e i semplici suggerimenti, "senza parole", di Napo.
Il rischio da agenti biologici nel Testo Unico, gli obblighi per i datori di lavoro, gli obiettivi e le tipologie degli interventi di prevenzione, i quattro livelli di rischio per i lavoratori con indicazione delle categorie occupazionali.
Il Sistema informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP): obiettivi, caratteristiche, realizzazione. Da chi è costituito? E’ già operativo?
Disponibile sul sito Ispesl l’aggiornamento delle linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio. I rischi per i lavoratori: requisiti igienico–ambientali, agenti fisici, chimici e rischio biologico.
La nuova area del sito web dell’Ispesl affronta le problematiche legate al fumo di tabacco nei luoghi di lavoro: strumenti operativi per datore di lavoro e i medico competente, divieti e sanzioni per le varie figure aziendali, tabelle e check list.
Quattro Seminari tematici in Toscana per approfondire specifiche tematiche di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro legate ai RLS: alcol e tossicodipendenze sul lavoro, novità normative, manutenzioni, rapporti con il medico del lavoro.
Le raccomandazioni generali per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale da virus A/H1N1 nei luoghi di lavoro. Come tutelare i lavoratori? Le misure preventive, le norme igieniche e la valutazione dei rischi.
Cosa pensano gli europei delle loro condizioni di lavoro? Sicurezza e salute incidono sulla decisione di cercare un altro lavoro? La crisi economica ha avuto impatto sulle condizioni lavorative? Un sondaggio dell’Osha.
On line un report sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro: il luogo di lavoro influenza le abitudini alimentari e le attività fisiche? Ci sono lavori che favoriscono lo sviluppo di obesità?
Disponibili numerosi documenti relativi alla tutela della sicurezza dei lavoratori: accordi interconfederali, protocolli d’intesa, linee guida, buone prassi, contratti collettivi nazionali. Come è stata recepita la sicurezza dei lavoratori?
Disponibile on line un documento per informare i lavoratori e le lavoratrici sul significato e sulle caratteristiche del mobbing. Gli elementi, le tipologie, le fasi di sviluppo del fenomeno del mobbing e le normative regionali.
La nuova norma UNI EN ISO 11612:2009 aumenta la sicurezza dei lavoratori che rischiano il contatto con calore e fiamme: progettazione, prova sulla resistenza al calore, linee guida per la valutazione ergonomica degli indumenti ecc...
In rete è presente un progetto multimediale per favorire la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro rivolto a datori di lavoro, lavoratori e tecnici della sicurezza. Disponibili materiali relativi alla metalmeccanica e alla cantieristica navale.
Possibili evidenze di un’azione sinergica dei fattori di rischio ergonomico e meccanico nelle lesioni muscolo-scheletriche correlate con l’uso di utensili vibranti. Il fenomeno di Raynaud, il tunnel carpale e la malattia di Dupuytren.
Disponibile on line un documento dedicato al sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione al D.Lgs. 81/2008 e al D.Lgs. 231/2001. La norma BS OHSAS 18001:07, i benefici, le caratteristiche, i documenti.
L'EU-OSHA lancia un concorso fotografico: chiunque voglia condividere la propria esperienza in materia di luoghi di lavoro sani e sicuri può partecipare e vincere fino a 3.000 euro.
Consorzio Infotel sarà presente alla fiera AMBIENTE LAVORO 2009 e presenterà i nuovi Sistemi Software per la gestione della SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO ai sensi del D.Lgs. 81/08. 10-12 Giugno – Bologna PAD 22, STAND B1.
Il lavoro che cambia, la prevenzione, le strategie e i metodi organizzativi per la qualità e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono i temi affrontati negli interventi di alcune personalità del settore di cui proponiamo alcuni stralci.
Numerosi i convegni organizzati da INAIL, AIAS, AIA, AIDII, SIE, SIMILI: dal 10 al 12 giugno alla fiera Ambiente Lavoro. I dettagli degli eventi.
La prevenzione attiva sul luogo di lavoro permette la riduzione del rischio cardiovascolare dei dipendenti monitorati. Lo conferma uno studio sui dipendenti della Fao di Roma.
Si terrà il 13 maggio a Milano il Seminario informativo “Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro - speciale edilizia” con particolare attenzione alla norma BS OHSAS 18001. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
L’origine della Festa dei Lavoratori, le parole d’ordine di questi ultimi anni, il terremoto in Abruzzo e una raccolta fondi finalizzata all'istituzione di borse di studio destinate agli orfani dei morti sul lavoro. E’ sufficiente un sms al numero 48585.
Disponibili on line 64 check list operative aggiornate al D.Lgs. 81/2008, più un programma applicativo semplificato, per definire politiche di sicurezza e attuare un sistema per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Disponibili le prime indicazioni operative per l'applicazione del Titolo II del D.Lgs. 81/2008 dedicato ai luoghi di lavoro. Le novità dei singoli articoli, i lavori nei locali sotterranei e semisotterranei e le novità dell’Allegato IV.
Disponibile on line un manuale per la definizione della politica della sicurezza e per l’attuazione di un sistema per la gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.
Alcol e droga potrebbero essere responsabili del 47% degli infortuni di lavoro. Un approfondimento sulla normativa italiana, le criticità e le opportunità offerte in merito alla prevenzione e alla diffusione di gruppi di auto-aiuto.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Luoghi di lavoro
Imparare dagli errori: conoscerli per evitarli
23 Febbraio 2010Per prevenire gli errori umani nei luoghi di lavoro presentiamo una riflessione su un modello di comportamento umano tratto dalla psicologia cognitiva: la classificazione del comportamento e le tre principali tipologie di errore.
Imparare dagli errori: stanchezza e sonnolenza nei luoghi di lavoro
16 Febbraio 2010Un esempio tratto dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un incidente mortale durante il turno notturno dovuto ad un possibile momento di stanchezza. La dinamica, i consigli per affrontare il turno notturno e un questionario per prevenire la sonnolenza.
Guida alla sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro
12 Febbraio 2010Disponibile una guida operativa per la sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita. Il D.Lgs. 81/2008, il rischio elettrico, i sistemi di protezione attivi e passivi e la protezione contro i contatti accidentali.
L'installazione dei sistemi antirapina sui luoghi di lavoro
10 Febbraio 2010Disponibile il protocollo di intesa sull'installazione dei sistemi antirapina sui luoghi di lavoro. Dalla DPL Modena.
La segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro
5 Febbraio 2010Indicazioni sull'uso della segnaletica di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro: la normativa, la scelta e la collocazione del segnale, le caratteristiche dei cartelli e i semplici suggerimenti, "senza parole", di Napo.
Virus A/H1N1: valutare il rischio biologico nei luoghi di lavoro
12 Gennaio 2010Il rischio da agenti biologici nel Testo Unico, gli obblighi per i datori di lavoro, gli obiettivi e le tipologie degli interventi di prevenzione, i quattro livelli di rischio per i lavoratori con indicazione delle categorie occupazionali.
Il punto sul funzionamento del SINP
11 Gennaio 2010Il Sistema informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP): obiettivi, caratteristiche, realizzazione. Da chi è costituito? E’ già operativo?
Linee guida: la sicurezza degli operatori sanitari nel reparto operatorio
22 Dicembre 2009Disponibile sul sito Ispesl l’aggiornamento delle linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio. I rischi per i lavoratori: requisiti igienico–ambientali, agenti fisici, chimici e rischio biologico.
La gestione del fumo di tabacco nei luoghi di lavoro
14 Dicembre 2009La nuova area del sito web dell’Ispesl affronta le problematiche legate al fumo di tabacco nei luoghi di lavoro: strumenti operativi per datore di lavoro e i medico competente, divieti e sanzioni per le varie figure aziendali, tabelle e check list.
Convegni in Toscana: RLS e sicurezza sul lavoro
23 Ottobre 2009Quattro Seminari tematici in Toscana per approfondire specifiche tematiche di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro legate ai RLS: alcol e tossicodipendenze sul lavoro, novità normative, manutenzioni, rapporti con il medico del lavoro.
Virus A/H1N1: le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro
14 Ottobre 2009Le raccomandazioni generali per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale da virus A/H1N1 nei luoghi di lavoro. Come tutelare i lavoratori? Le misure preventive, le norme igieniche e la valutazione dei rischi.
Un sondaggio europeo sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro
13 Ottobre 2009Cosa pensano gli europei delle loro condizioni di lavoro? Sicurezza e salute incidono sulla decisione di cercare un altro lavoro? La crisi economica ha avuto impatto sulle condizioni lavorative? Un sondaggio dell’Osha.
Alimentazione, obesita' e salute sul lavoro
2 Ottobre 2009On line un report sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro: il luogo di lavoro influenza le abitudini alimentari e le attività fisiche? Ci sono lavori che favoriscono lo sviluppo di obesità?
Contrattazione collettiva e sicurezza nei luoghi di lavoro
22 Settembre 2009Disponibili numerosi documenti relativi alla tutela della sicurezza dei lavoratori: accordi interconfederali, protocolli d’intesa, linee guida, buone prassi, contratti collettivi nazionali. Come è stata recepita la sicurezza dei lavoratori?
Riconoscere e affrontare il mobbing nei luoghi di lavoro
7 Settembre 2009Disponibile on line un documento per informare i lavoratori e le lavoratrici sul significato e sulle caratteristiche del mobbing. Gli elementi, le tipologie, le fasi di sviluppo del fenomeno del mobbing e le normative regionali.
Indumenti protettivi contro fiamme e calore
3 Agosto 2009La nuova norma UNI EN ISO 11612:2009 aumenta la sicurezza dei lavoratori che rischiano il contatto con calore e fiamme: progettazione, prova sulla resistenza al calore, linee guida per la valutazione ergonomica degli indumenti ecc...
Il progetto multimediale "Impresa Sicura"
3 Luglio 2009In rete è presente un progetto multimediale per favorire la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro rivolto a datori di lavoro, lavoratori e tecnici della sicurezza. Disponibili materiali relativi alla metalmeccanica e alla cantieristica navale.
Le lesioni muscolo-scheletriche correlate all’uso di utensili vibranti
23 Giugno 2009Possibili evidenze di un’azione sinergica dei fattori di rischio ergonomico e meccanico nelle lesioni muscolo-scheletriche correlate con l’uso di utensili vibranti. Il fenomeno di Raynaud, il tunnel carpale e la malattia di Dupuytren.
SGSL: le caratteristiche della norma BS OHSAS 18001
18 Giugno 2009Disponibile on line un documento dedicato al sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione al D.Lgs. 81/2008 e al D.Lgs. 231/2001. La norma BS OHSAS 18001:07, i benefici, le caratteristiche, i documenti.
Concorso: qual e' la tua immagine della sicurezza sul lavoro?
10 Giugno 2009L'EU-OSHA lancia un concorso fotografico: chiunque voglia condividere la propria esperienza in materia di luoghi di lavoro sani e sicuri può partecipare e vincere fino a 3.000 euro.
PUBBLIREDAZIONALE - Consorzio Infotel alla fiera Ambiente Lavoro 2009
5 Giugno 2009Consorzio Infotel sarà presente alla fiera AMBIENTE LAVORO 2009 e presenterà i nuovi Sistemi Software per la gestione della SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO ai sensi del D.Lgs. 81/08. 10-12 Giugno – Bologna PAD 22, STAND B1.
Ambiente Lavoro e il sistema sicurezza: il parere dei tecnici
20 Maggio 2009Il lavoro che cambia, la prevenzione, le strategie e i metodi organizzativi per la qualità e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono i temi affrontati negli interventi di alcune personalità del settore di cui proponiamo alcuni stralci.
Associazioni ed Istituzioni protagonisti ad Ambiente Lavoro
15 Maggio 2009Numerosi i convegni organizzati da INAIL, AIAS, AIA, AIDII, SIE, SIMILI: dal 10 al 12 giugno alla fiera Ambiente Lavoro. I dettagli degli eventi.
Lavorare fa bene. Se ci si controlla
11 Maggio 2009La prevenzione attiva sul luogo di lavoro permette la riduzione del rischio cardiovascolare dei dipendenti monitorati. Lo conferma uno studio sui dipendenti della Fao di Roma.
Convegno a Milano sui Sistemi di Gestione in edilizia
6 Maggio 2009Si terrà il 13 maggio a Milano il Seminario informativo “Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro - speciale edilizia” con particolare attenzione alla norma BS OHSAS 18001. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Il Primo Maggio e la sicurezza nei luoghi di lavoro
1 Maggio 2009L’origine della Festa dei Lavoratori, le parole d’ordine di questi ultimi anni, il terremoto in Abruzzo e una raccolta fondi finalizzata all'istituzione di borse di studio destinate agli orfani dei morti sul lavoro. E’ sufficiente un sms al numero 48585.
64 check list per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro
27 Aprile 2009Disponibili on line 64 check list operative aggiornate al D.Lgs. 81/2008, più un programma applicativo semplificato, per definire politiche di sicurezza e attuare un sistema per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
I luoghi di lavoro e il D.Lgs. 81/2008
22 Aprile 2009Disponibili le prime indicazioni operative per l'applicazione del Titolo II del D.Lgs. 81/2008 dedicato ai luoghi di lavoro. Le novità dei singoli articoli, i lavori nei locali sotterranei e semisotterranei e le novità dell’Allegato IV.
Un manuale per la sicurezza e l’attuazione di SGSS nei luoghi di lavoro
20 Aprile 2009Disponibile on line un manuale per la definizione della politica della sicurezza e per l’attuazione di un sistema per la gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.
Alcolismo e tossicodipendenza nei luoghi di lavoro
7 Aprile 2009Alcol e droga potrebbero essere responsabili del 47% degli infortuni di lavoro. Un approfondimento sulla normativa italiana, le criticità e le opportunità offerte in merito alla prevenzione e alla diffusione di gruppi di auto-aiuto.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'