Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

RLS e RLST: un accordo applicativo per le aziende artigiane

22 Settembre 2011
Siglata la stesura definitiva dell’Accordo applicativo del D.Lgs. 81/2008 del 28 giugno 2011 in merito alle attribuzioni di RLS e RLST e agli assetti degli organismi paritetici nel settore artigiano.

La formazione può evitare disordini comunicativi tra preposto e lavoratore

22 Settembre 2011
La comunicazione è diventata una componente indispensabile per il funzionamento di ogni organizzazione. Un intervento formativo specifico può favorire il benessere organizzativo ed evitare situazioni di disordine comunicativo tra preposto e lavoratore.

La sicurezza di imbianchini, gessatori, intonacatori e stuccatori

21 Settembre 2011
Le attività di imbianchino e gessatore sono molto esposte ai rischi d’infortunio, spesso a causa dell’utilizzo di strutture improvvisate. Otto regole salvavita e precise indicazioni per la prevenzione dirette ai lavoratori e ai dirigenti.

I reati ambientali e l’applicazione del D.Lgs 231/01

21 Settembre 2011
Si terrà il 30 settembre il seminario gratuito “I reati ambientali entrano nell’applicazione del D.Lgs 231/01: modello organizzativo ed organo di vigilanza.”: Quali nuovi reati introduce? Cosa devono fare le aziende per adeguarsi?

MAL.PROF.WEB: nuova versione

20 Settembre 2011
È disponibile on line la nuova versione dell’applicativo MAL.PROF.web relativo alle esposizioni delle Malattie Professionali nel decennio 2000-2009 per la Toscana e la Lombardia.

Edilizia: come evitare o ridurre le emissioni inquinanti

19 Settembre 2011
Liste di controllo e schede bibliografiche per evitare o ridurre le emissioni inquinanti nelle attività edili: il rumore, la formazione di polveri, gas e vapori, i rifiuti o gli scarti di lavorazione, le acque di lavorazione o di lavaggio in eccesso.

Convegno sulla valutazione del rischio stress

19 Settembre 2011
Si terrà il 12 ottobre a Roma il seminario Inail gratuito “Strumenti per la gestione e l’implementazione della valutazione dello stress lavoro correlato”.

Liste di controllo e iniziative per prevenire le cadute dalle scale

16 Settembre 2011
Una gran parte delle cadute in piano avviene sulle scale: i documenti di Suva per la prevenzione. Una lista di controllo, i suggerimenti per un’iniziativa dedicata all’uso del corrimano, un modulo per sensibilizzare i lavoratori.

Le immagini dell’insicurezza

16 Settembre 2011
Ciao, mi dai un passaggio? “Si! Sali dietro.” Immagini di "follia" stradale!

Convegno a Brescia sulla sicurezza nel cantiere edile

16 Settembre 2011
Si terrà a Brescia il 29 settembre il seminario gratuito “La sicurezza nel cantiere edile. Dispositivi di protezione individuale, sistemi anticaduta e piani operativi”.

Sicurezza si può: cinque documentari sulla sicurezza sul lavoro

15 Settembre 2011
Cinque brevi documentari traducono in linguaggio cinematografico la realtà di alcune aziende piemontesi con soluzioni avanzate per la prevenzione del rischio dei lavoratori e dell’ambiente.

I quesiti sul decreto 81: la collaborazione con gli organismi paritetici

14 Settembre 2011
Sulla formazione dei lavoratori e degli ASPP e RSPP e sull’obbligo di comunicazione agli organismi paritetici. A cura di G. Porreca.

Defibrillatori automatici: dove installarli e come formarsi

14 Settembre 2011
Il decreto attuativo relativo alla diffusione dei defibrillatori automatici esterni: la collocazione ottimale dei defibrillatori e i programmi di formazione. Novità per palestre, centri sportivi, farmacie, scuole, centri commerciali, ambulatori etc..

La valutazione dei rischi serve a prevenire gli infortuni?

14 Settembre 2011
Un intervento sul tema dell’interconnessione tra valutazione dei rischi e incidenti di lavoro. Nella valutazione le misure di prevenzione devono essere integrate nel processo lavorativo e il processo lavorativo vincolato alle misure di prevenzione.

Metodologia per la valutazione dei rischi secondo la nuova BS18004

14 Settembre 2011
Si terrà il 22 settembre a Montecchio Maggiore (VI) un seminario gratuito sulla “METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SECONDO LA NUOVA BS18004”.

Le radiazioni non ionizzanti e il giudizio di idoneità dei lavoratori

13 Settembre 2011
Il tema dell’idoneità dei lavoratori con particolare sensibilità alle radiazioni non ionizzanti. L’individuazione dei lavoratori, gli effetti diretti e indiretti dei campi elettromagnetici e delle radiazioni ottiche artificiali. Le mansioni a rischio.

Quale collaborazione bilaterale e paritetica?

13 Settembre 2011
Attività di formazione e collaborazione relativa agli enti bilaterali e paritetici : oltre i chiarimenti del Ministero restano i dubbi e le perplessità che accrescono la confusione. Di Rocco Vitale.

La sicurezza e la prevenzione nella manutenzione del verde

12 Settembre 2011
Le principali problematiche di sicurezza e igiene del lavoro e gli aspetti di prevenzione da migliorare nella manutenzione del verde. Motosega, decespugliatore, taglia siepi, rasaerba, cesoie pneumatiche e interrasassi.

DLgs 231/01 e il reato ambientale

12 Settembre 2011
Il reato ambientale: come gestire le tematiche ambientali in Azienda.

Riflessioni sul Modello di organizzazione e di gestione

9 Settembre 2011
Riflessioni sul Modello di Organizzazione e di Gestione (MOG) in relazione ai requisiti previsti dal D.Lgs. 81/2008 e alle indicazioni fornite della Commissione Consultiva Permanente sul sistema di controllo e sul sistema disciplinare. Di Rolando Dubini.

Individuare i pericoli e pianificare le misure nelle piccole aziende

9 Settembre 2011
Un documento di Suva illustra come individuare i pericoli e come pianificare le necessarie misure di prevenzione nelle piccole aziende. La pianificazione in quattro tappe, il controllo dell’efficienza del sistema e l’uso della tabella dei pericoli.

Documentazione di cantiere: impianto elettrico e rumore ambientale

8 Settembre 2011
Un quadro riassuntivo della principale documentazione che deve essere tenuta in cantiere inerente la sicurezza e relativa a impianto elettrico, messa a terra, scariche atmosferiche e rumore ambientale.

Giornate Mediterranee della Prevenzione

8 Settembre 2011
Si terranno a Capri il 9, 10 e 11 settembre gli incontri gratuiti “Giornate Mediterranee della Prevenzione 150° anniversario dall’Unità d’Italia al D.Lgs. 81/08”.

Rischio radon e prevenzione nei luoghi di lavoro

7 Settembre 2011
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito alla presenza del gas radon negli ambienti di lavoro. Le misure di prevenzione, la ventilazione naturale e artificiale, le concentrazioni nel settore bancario, l’azione del medico competente.

Convegno sulla nuova decretazione attuativa del D. Lgs. n. 81/2008

7 Settembre 2011
Si terrà a Bari il 15 settembre il convegno organizzato da AIAS - Porreca.it - Centro Studi Isforp "Decretazione applicativa del Testo Unico di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.: quali novità?".

Imparare dagli errori: quando un DPI manca o è inadeguato

6 Settembre 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora incidenti legati a mancanza, deterioramento o uso scorretto di dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Lo smontaggio di pale in una cisterna e la sabbiatura delle pareti di un silos.

La Cassazione sull’autocertificazione della valutazione dei rischi

5 Settembre 2011
La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere all’autocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica. Di G. Porreca.

Servizi alla persona: la sicurezza nel settore acconciatura

5 Settembre 2011
Norme di prevenzione e buone pratiche in un documento dedicato al rischio chimico nel settore acconciatura. L’esposizione alle sostanze pericolose e le patologie più diffuse. La protezione delle mani e i requisiti igienico ambientali dei locali di lavoro.

Modena: promuovere la sicurezza sul lavoro nelle aziende

5 Settembre 2011
La Provincia di Modena promuove nelle aziende comportamenti orientati alla salute e alla sicurezza stanziando 305 mila euro per organizzare percorsi formativi rivolti sia ai lavoratori che ai datori di lavoro.

Decreto 231: il sistema sanzionatorio e le prime sentenze

2 Settembre 2011
La presentazione del D.Lgs. 231/2001 con riferimento al sistema sanzionatorio e alle sentenze in materia di sicurezza sul lavoro. I reati, il Commissario giudiziale, la riparazione delle conseguenze del reato e la prima sentenza di assoluzione.

Articoli da 7411 a 7440 su 11108

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!