Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Schede di prevenzione: la sicurezza nei magazzini

7 Ottobre 2010
Una scheda per la gestione della sicurezza nelle attività che si svolgono nei magazzini. I requisiti generali, l’ambiente di lavoro, la prevenzione e le istruzioni per gli addetti. Il rischio investimento, l’accatastamento e i depositi di bombole.

Imparare dagli errori: incidenti con le autobetoniere

5 Ottobre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’utilizzo di autobetoniere e autobetonpompe. Gli errori procedurali, la viabilità in cantiere, la mancanza di formazione e di dispositivi di protezione. Le misure di prevenzione.

Le responsabilità delle figure della sicurezza

4 Ottobre 2010
Dalla Corte di Cassazione una analisi sui ruoli e le responsabilità delle varie figure interessate alla sicurezza operanti nei cantieri edili. Definito il rapporto fra committente, responsabile dei lavori, coordinatore ed appaltatore. A cura di G.Porreca.

Lavori sui tetti: i sistemi collettivi di protezione dei bordi

4 Ottobre 2010
Un approfondimento per la prevenzione degli incidenti nei lavori in quota. I rischi dei lavori sui tetti e la scelta dei sistemi di protezione dei bordi. I parapetti provvisori, le reti di sicurezza e i sistemi combinati.

Aifos ad Ambiente Lavoro Convention

4 Ottobre 2010
Affrontare i costi della sicurezza e costruire una cultura che punti sull’uomo e sulla formazione. AiFOS partecipa alla Convention “Ambiente e lavoro” 2010 di Modena con alcuni convegni significativi.

Tesserino di riconoscimento per tutti i lavori in appalto e subappalto

1 Ottobre 2010
Tessera di riconoscimento per i dipendenti di tutte le imprese esterne e lavoratori autonomi: l'obbligo dell’adozione riguarda tutti i lavori in appalto e subappalto, nelle aziende e negli enti pubblici e non solo nei cantieri. A cura di Rolando Dubini.

Schemi tipo di lettere di nomina, verbali e modelli di documenti

28 Settembre 2010
Disponibili in rete diversi modelli di documenti richiesti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. La designazione di RSPP, ASPP, MC e addetti alle emergenze. L’autocertificazione della valutazione e il verbale della riunione periodica.

Imparare dagli errori: i rischi del rumore in cantiere

28 Settembre 2010
La presenza di attrezzature di lavoro o macchinari rumorosi in cantiere può provocare problemi di udito nei lavoratori. Un caso simulato, le misure di prevenzione, la valutazione dei rischi e i dispositivi di protezione dell’udito.

Il montaggio dei pannelli solari in sicurezza

28 Settembre 2010
Prevenzione delle cadute dall’alto: informazioni per i Committenti e gli Installatori di pannelli solari. Dallo SPISAL ULSS 5 - Ovest Vicentino.

Formazione dei lavoratori: difficoltà e prospettive

24 Settembre 2010
L’importanza della formazione nella prevenzione degli incidenti e le prospettive future alla luce del Testo Unico. La correlazione tra formazione e incidenti, le esperienze positive e negative, i suggerimenti per una formazione efficace.

I quesiti sul decreto 81: l’RLS deve firmare il POS?

22 Settembre 2010
Sull’obbligo della firma sul piano operativo di sicurezza (POS) del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). A cura di G. Porreca.

Edilizia: una banca dati di schede per la sicurezza

21 Settembre 2010
Per il comparto edile è disponibile una banca dati di schede di prevenzione che facilitano il controllo e la gestione della sicurezza. L’elenco delle schede e una scheda d’esempio sui rischi delle scariche atmosferiche.

La Cassazione sulle responsabilità del RSPP

20 Settembre 2010
Il RSPP non riveste una posizione di garanzia e non può direttamente interferire per rimuovere le situazioni di rischio, ma in caso di infortuni può essere chiamato a rispondere se sono riconducibili ad una sua omessa segnalazione. A cura di G. Porreca.

Pubbliredazionale – L’Inail ad Ambiente Lavoro Convention

20 Settembre 2010
Il 7 ottobre, in occasione di Ambiente Lavoro Convention, l’Inail presenterà le problematiche specifiche di un cantiere di restauro: un'esperienza sul campo.

Gli obblighi documentali negli appalti pubblici e privati

17 Settembre 2010
Da parte di committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza esistono una serie di verifiche di congruità che il nuovo impianto normativo prescrive in caso di appalto. A cura di Gianni Piras.

Il rischio chimico in edilizia: i DPI per le vie respiratorie

16 Settembre 2010
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. Quando utilizzarli, come sceglierli, i limiti d’utilizzo, la formazione e la manutenzione dei dispositivi.

Lavori in quota: chiarimenti del Ministero

15 Settembre 2010
Dal Ministero del Lavoro la circolare n. 29 del 27 agosto 2010 che risponde ad alcuni quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.

Imparare dagli errori: la manutenzione nel comparto edile

14 Settembre 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto edile con evidenziati errori e procedure corrette. La riparazione in quota di una grondaia. La mancanza di parapetti e i problemi delle ristrutturazioni. La rimozione di un pannello d’amianto.

Le contravvenzioni degli ispettori in edilizia

10 Settembre 2010
Disponibile sul sito della DPL Modena un documento dal titolo “Ipotesi contravvenzionali che gli ispettori possono adottare nel settore dell'edilizia”.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei coordinatori

8 Settembre 2010
Sulla formazione e sull’aggiornamento del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G.Porreca.

Indicazioni per la sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche

7 Settembre 2010
Indicazioni operative e procedurali relative alla sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche impiegate nei luoghi di lavoro. Le sanzioni del Testo Unico, la distanza dalle linee elettriche aeree e l’elenco delle gravi violazioni.

L’obbligo di nomina del preposto in caso di montaggio ponteggi

6 Settembre 2010
La Cassazione: il datore di lavoro risponde di un infortunio occorso durante il montaggio di un ponteggio nel caso in cui non si sia avvalso della presenza di un preposto specializzato incaricato di sovrintendere i lavori. A cura di G.Porreca.

Convegno a Venezia sugli impianti elettrici di cantiere

6 Settembre 2010
Si svolgerà il 21 settembre a Mestre (VE) il seminario "Impianti elettrici di cantiere: la nuova guida cei 64-17". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 14 settembre.

Il Piano di Sicurezza Sostitutivo nelle costruzioni edili

2 Settembre 2010
Informazioni sul Piano di Sicurezza Sostitutivo nel comparto edile tratte da un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni. La normativa vigente, le semplificazioni rispetto ai contenuti minimi del PSC, il modello proposto.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Edilizia

2 Settembre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore Edilizia

L’ergonomia applicata alle attività di precisione

30 Agosto 2010
Un documento di Suva sui lavori di precisione nell’industria orologiera e sull’applicazione dell’ergonomia per aumentare benessere e produttività nelle aziende. La postazione di lavoro, l’illuminazione, il microclima e la pianificazione delle pause.

Edilizia: l’uso sicuro del martello demolitore

23 Agosto 2010
Come usare in modo sicuro il martello demolitore. Analisi dei pericoli e delle situazioni a rischio durante il lavoro, le misure di prevenzione, i DPI.

L'uso sicuro delle scale a mano

30 Luglio 2010
Come usare in modo sicuro le scale a mano. Analisi dei pericoli e delle situazioni a rischio durante il lavoro, le misure di prevenzione, i DPI.

Consigli per viaggiare sicuri

26 Luglio 2010
Dalla Polizia di Stato informazioni sui cantieri presenti sulle autostrade, sulle postazioni autovelox e i consigli per viaggiare sicuri.

I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del responsabile dei lavori

21 Luglio 2010
Il responsabile dei lavori può redigere il PSC e nominare il coordinatore della progettazione sempre? A cura di G.Porreca.

Articoli da 1651 a 1680 su 2482

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!