Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Sulla realizzazione di linee guida per i medici del lavoro

25 Marzo 2009
Dal Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia alcune riflessioni su come migliorare le attività del medico del lavoro: aggiornamento al d.lgs. 81/08, chiarezza di concetti e termini, valutazione di prove, indicazione dei costi.

La psicologia al servizio dei datori di lavoro

25 Marzo 2009
Sull’art. 28 del D.Lgs. 81/08 che invita ad eseguire la valutazione dello stress lavoro-correlato in ambiente lavorativo. L’opinione e i metodi consigliati dalla psicologa Stella Lazzarini.

La Cassazione sulla designazione dei coordinatori nei cantieri

23 Marzo 2009
Il committente è tenuto a designare i coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, quando richiesti dalle disposizioni di legge, anche se nello stesso cantiere si trovino ad operare da soli più lavoratori autonomi. A cura di G. Porreca.

Convegno per il miglioramento della tutela della salute dei lavoratori

23 Marzo 2009
Si svolgerà a Pisa in data 28 e 29 maggio il convegno nazionale “Prospettive per il miglioramento della tutela della salute dei lavoratori”. Iscrizione obbligatoria entro l’8 maggio.

Dai lettori: sugli accertamenti sanitari per l’idoneita' del lavoratore

20 Marzo 2009
E’ lecito sottoporre tutti i lavoratori alla sorveglianza sanitaria per un principio di precauzione? Alcune sentenze lo suggerirebbero, ma alcune normative lo escludono. Un quesito di Alessandro Orefice.

I disturbi del sonno nei lavoratori dell’industria del cemento

20 Marzo 2009
Riscontrata nei cementifici una presenza di alto rischio di gravi infortuni e di errori nell’esecuzione delle attività lavorative, causati da sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS) ed eccessiva sonnolenza diurna (EDS).

Rischio cancerogeno: le criticita', i dati e il D. Lgs. 81/2008

19 Marzo 2009
L’articolo 244 del D.Lgs. 81/2008 dedicato alla registrazione dei tumori e le riflessioni sull’attualità del rischio cancerogeno. Dati e riflessioni da un convegno sul rischio cancerogeno occupazionale.

I quesiti sul decreto 81/08: quale formazione per la sicurezza sul lavoro?

18 Marzo 2009
Il punto sulla formazione di datori di lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e lavoratori dopo l’entrata in vigore del d. lgs. n. 81/2008. A cura di G. Porreca.

Nuove indicazioni INAIL sulla comunicazione del RLS

18 Marzo 2009
Secondo quanto disposto da una recente circolare dell'INAIL, il termine ultimo per l'invio all'Istituto del modello slitta di un mese e mezzo. La comunicazione deve essere inoltrata mediante la nuova procedura o si rischia la sanzione.

Imparare dagli errori: una caduta dall’alto, una storia di insicurezze

17 Marzo 2009
Continuiamo a parlare di incidenti lavorativi raccontando la storia di un lavoratore che cade per quindici metri e sfiora l’infortunio mortale. La stanchezza, la mancanza di formazione, le condizioni ambientali, la fretta: un incidente preannunciato.

Informare i lavoratori sul rischio elettrico

17 Marzo 2009
Disponibile in rete un breve documento di informazione per i lavoratori sul rischio elettrico. Gli effetti della corrente elettrica, le situazioni di rischio e le misure di prevenzione possibili.

Datore di lavoro nelle grandi imprese e obblighi non delegabili

16 Marzo 2009
La Cassazione sulle responsabilità dei membri del Comitato Esecutivo della Thyssenkrupp per l’incendio colposo del 2002 presso lo stabilimento torinese: condannato il Presidente C.E. per omessa valutazione del rischio incendio. A cura di A. Guardavilla.

PUBBLIREDAZIONALE – nuova lezione on line per dirigenti e preposti

16 Marzo 2009
Una nuova Lezione di PuntoSicuro dell'avvocato Dubini e il video "Safety Caffé": un corso integrato per effettuare in modo flessibile ed efficace la formazione sulla sicurezza sul lavoro per dirigenti e preposti: normativa, obblighi e responsabilità.

Lo sapevi che – L’irrilevanza giuridica dell'opposizione del lavoratore

13 Marzo 2009
Datori di lavoro, dirigenti o preposti non sono esonerati dalle proprie responsabilità di garantire la sicurezza anche in caso di rifiuto del lavoratore a osservare le misure di prevenzione e utilizzare i dispositivi di protezione. A cura di R. Dubini.

Documenti on line per i Medici Competenti

12 Marzo 2009
Lo SPISAL dell’ULSS 6 di Vicenza cura una sezione on line dedicata ai Medici Competenti. Due i documenti presenti: un modello di dichiarazione e un protocollo d’intesa sugli accertamenti sanitari per assenza di tossicodipendenza.

I disturbi del sonno come causa di infortuni e assenteismo sul lavoro

11 Marzo 2009
Dal Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia una raccolta di contributi sul tema del lavoro e del sonno: il disturbo del sonno da lavoro a turni, la prevenzione e la sindrome delle apnee ostruttive. Seconda parte.

La Cassazione sulla colpa del lavoratore imprudente

9 Marzo 2009
Condannati per un infortunio sia datore di lavoro che lavoratore addetto alla manovra di una gru. Addebitata al primo una colpa specifica per violazioni a norme di sicurezza e al secondo una colpa generica. A cura di G. Porreca.

Dimensioni e criticita' del rischio cancerogeno occupazionale

9 Marzo 2009
In aumento le malattie professionali. Il rischio cancerogeno: sottostima, rarità di studi di efficacia della prevenzione e ruolo dell’epidemiologia. Dati e riflessioni da un convegno sul rischio cancerogeno occupazionale.

Conoscere la lingua italiana per adottare comportamenti sicuri

5 Marzo 2009
Disponibile online un test per la verifica della conoscenza della lingua italiana fra gli stranieri. In caso di risultati insufficienti l’insegnamento della lingua italiana diviene una priorità formativa a cura del datore di lavoro.

PUBBLIREDAZIONALE - Come lavorare in sicurezza in un ufficio?

5 Marzo 2009
Il nuovo “Videocorso OttoUno - versione uffici”: la formazione e informazione generale sulla sicurezza e salute per i lavoratori impiegati in uffici, attività amministrative, commerciali, di consulenza, di comunicazione e simili.

Privacy: maggior tutela per i lavoratori

4 Marzo 2009
No alle impronte digitali per controllare le presenze dei lavoratori. Il Garante Privacy ha stabilito che “è uno strumento troppo invasivo e sproporzionato”.

D.Lgs. 81/2008: la valutazione dei rischi a tutela della gravidanza

26 Febbraio 2009
Un documento dell’ULSS 5 dell’Ovest vicentino sugli adempimenti richiesti dall’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e la tutela delle lavoratrici gravide. Indicazioni operative per Datori di Lavoro, RSPP e Medici Competenti con consigli per la valutazione dei rischi.

Consiglio di Stato: accesso agli atti ed interesse alla riservatezza

26 Febbraio 2009
Il datore di lavoro non può accedere alle dichiarazioni rese da un proprio dipendente in occasione di una visita ispettiva effettuata dagli ispettori della Direzione provinciale del lavoro.

PUBBLIREDAZIONALE - La sicurezza sul lavoro per dirigenti e preposti

26 Febbraio 2009
Safety Caffé: per effettuare in modo semplice, efficace e divertente la formazione obbligatoria sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per dirigenti e preposti. I principi normativi, gli obblighi e le responsabilità.

Le conseguenze dei disturbi del sonno sull'attivita' lavorativa

24 Febbraio 2009
Dal Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia una raccolta di contributi sul tema del lavoro e del sonno: le patologie, i turni di lavoro, il lavoro notturno, le cure, l’igiene del sonno. Prima parte.

Gli atti del convegno sul rischio cancerogeno occupazionale

20 Febbraio 2009
Disponibili on line gli atti del convegno “Il rischio cancerogeno occupazionale oggi”. Documenti e dati sulle indagini epidemiologiche, sulle dimensioni del rischio, sulle prospettive per il futuro.

Il portale “Protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici”

19 Febbraio 2009
Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.

I quesiti sul decreto 81/08: il Testo Unico e le piccole aziende

18 Febbraio 2009
Chiarimenti sull’applicazione del D.Lgs. 81/08 alle piccole aziende, ai lavoratori autonomi, alle imprese familiari, alle associazioni di volontariato e alle pro loco. A cura di G. Porreca.

Cassazione: concorso di responsabilita' fra datore di lavoro e lavoratore

16 Febbraio 2009
Il lavoratore ha l’obbligo sul lavoro di prendersi cura della propria e dell’altrui salute. Condannato un lavoratore in concorso con il datore di lavoro, per aver cagionato per negligenza l’infortunio mortale di un altro lavoratore. A cura di G. Porreca.

PUBBLIREDAZIONALE – Corso Universitario “Manager della Sicurezza” RSPP

16 Febbraio 2009
Nona edizione del Corso universitario Manager della Sicurezza, organizzato dall’Istituto per gli Affari Sociali (IAS) e dalla Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma, per formare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Articoli da 2701 a 2730 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!