Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

La gestione del rischio viaggi delle istituzioni scolastiche

27 Novembre 2020
Indipendentemente dai problemi legati alla pandemia, la scuola ha sempre dovuto confrontarsi con i rischi connessi ai viaggi per gli studenti, tra breve un aiuto significativo potrebbe giungere da un nuovo sviluppo normativo.

AiFOS: gli incontri in modalità webinar ad Ambiente Lavoro 2020

27 Novembre 2020
L’associazione AiFOS partecipa ad Ambiente Lavoro che si svolge online dal 1 al 3 dicembre con due eventi in webinar. Il primo su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus e il secondo sulla prevenzione e gestione del sovraccarico cognitivo.

Intelligenza Artificiale: i principi etico-legali

27 Novembre 2020
Le differenze nell'impostazione delle linee guida etico-legali rispetto all'Intelligenza Artificiale da paese in paese

L’autonomia di spesa del delegato in concreto: sentenze di Cassazione

26 Novembre 2020
La verifica degli effettivi poteri di spesa del delegato e della possibilità di esercitarli in autonomia ai fini della validità (o meno) della delega: esempi e criteri in una selezione di pronunce della Cassazione Penale.

Strategie COVID-19: la sorveglianza epidemiologica e la rete di laboratori

26 Novembre 2020
L’evoluzione della strategia e pianificazione per l’emergenza COVID-19 per il periodo autunno invernale in un allegato al DPCM del 3 novembre 2020. I pilastri strategici dell’OMS. Focus sulla sorveglianza integrata epidemiologica e microbiologica.

Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con i caricatori

26 Novembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sui caricatori, sugli investimenti che si verificano con i mezzi e sull’importanza dei sistemi di trattenuta. Gli infortuni che possono avvenire con le macchine movimento terra.

Inail: indicazioni per le verifiche periodiche dei ponti mobili sviluppabili

25 Novembre 2020
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili per il sollevamento persone. La periodicità delle verifiche, la normativa vigente e previgente, gli adempimenti e la normativa tecnica.

DPCM 3 novembre 2020: l’impatto sulle attività produttive industriali

25 Novembre 2020
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 con riferimento alle conseguenze sulle attività produttive industriali in materia di sicurezza. Le trasferte di lavoro, la formazione alla sicurezza e la validità dei protocolli.

I quesiti sul decreto 81: un RSPP può formare i carrellisti?

25 Novembre 2020
Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.

COVID-19: è da preferire la formazione in presenza o a distanza?

24 Novembre 2020
Una nota della Regione Piemonte indica che è opportuno che tutte le attività formative teoriche in materia di salute e sicurezza siano erogate con modalità di formazione a distanza. L’utilizzo della videoconferenza e la gestione di un’aula virtuale.

Storie di infortunio: troppo freddo per lavorare

24 Novembre 2020
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che lavorava presso la cava, deceduto a causa dell’esplosione di un container: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio Covid-19?

24 Novembre 2020
Ecco come e perché funziona il sistema di valutazione del rischio: i 21 indicatori che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi sanitari e resilienza territoriale.

L’obbligo di sottoporre a un programma di controllo sanitario un lavoratore

23 Novembre 2020
L’obbligo di sottoporre i lavoratori a visita medica secondo un programma sanitario va riferito a rapporti di una certa durata nel tempo e non a prestazioni occasionali non avendo in tal caso alcun senso il richiamo a scadenze che richiedono tempo.

COVID-19: come prevenire nelle aziende il rischio di quarantena

23 Novembre 2020
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 e sul rafforzamento delle tutele per lavoratori e datori di lavoro per prevenire il rischio da quarantena. Le norme, il contact tracing e le misure attuabili nelle aziende.

Manutenzione: quali sono i fattori di successo delle strategie di prevenzione?

23 Novembre 2020
Un documento sulla sicurezza nella manutenzione si sofferma sui fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e la sicurezza. Coinvolgimento, valutazione, dirigenza, misure, SGSL, formazione, procedure, …

Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato

20 Novembre 2020
Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.

COVID-19: indicazioni e raccomandazioni per l’isolamento e la quarantena

20 Novembre 2020
Indicazioni su quarantena e isolamento fiduciario durante l’emergenza COVID-19 tratti dalle circolari del Ministero della Salute e dai materiali prodotti dall’Istituto Superiore di Sanità. Le raccomandazioni per le persone in isolamento.

Se questa è una scuola sicura. Opinioni di un RSPP

20 Novembre 2020
Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.

Webinar gratuito: cosa fare se il COVID-19 arriva in azienda?

20 Novembre 2020
Il 27 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar per illustrare le procedure per gestire i positivi COVID-19 in ambito aziendale, i contatti stretti e il rientro al lavoro.

La Leadership nella funzione HSE

19 Novembre 2020
Si parla di leadership anche in ambito di HSE ma i veri leader sono difficili da trovare mentre è facile trovare personaggi il cui unico obiettivo è quello di soddisfare, a scapito di tutto il resto, i desiderata del gruppo di potere dominante in azienda.

Conferenza delle Regioni: test per il Covid e linee guida sul noleggio

19 Novembre 2020
Indicazioni tratti da accordi e documenti della Conferenza delle Regioni in materia COVID-19. Un accordo per l’esecuzione dei test rapidi di accertamento del Covid-19 e le novità delle indicazioni per il noleggio di veicoli e altre attrezzature.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nell’utilizzo delle gru su autocarro

19 Novembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso di gru su autocarro. Gli incidenti correlati alla movimentazione di plinti, allo scarico di materiale edile e alla rimozione di una pompa. Focus sul rischio di ribaltamento e sul rischio elettrico.

Coronavirus nelle carceri: dall’OMS una guida per prevenire e affrontare l'epidemia

19 Novembre 2020
Le principali informazioni riguardanti l’epidemia da COVID-19 e le procedure applicabili in ambiente detentivo allo scopo di prevenirne la diffusione.

COVID-19: regioni a rischio contagio e caratteristiche dell’area arancione

18 Novembre 2020
L’ordinanza del 13 novembre 2020, le regioni in area arancione e rossa e le caratteristiche dello scenario 3 con situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa con rischi di tenuta del sistema sanitario nel medio periodo.

Scuole: quali sono gli obblighi dei dirigenti scolastici e degli enti locali?

18 Novembre 2020
Nelle scuole il dirigente scolastico è un datore di lavoro che non ha potestà finanziaria di spesa. La responsabilità degli interventi per assicurare la sicurezza è a carico degli enti locali. A cura del Prof. Leon Zingales, dirigente scolastico.

Come organizzare la sicurezza antincendio nei depositi?

18 Novembre 2020
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.

L’importanza dei sistemi di gestione e le linee di indirizzo SGSL-U

17 Novembre 2020
Riflessioni sull’importanza di adottare SGSL partendo dall’esperienza delle linee di indirizzo Inail sui sistemi di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari. Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.

Sicurezza di operatori e caregiver delle persone affette da demenza

17 Novembre 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.

Covid-19: come funziona l’analisi del rischio epidemico?

17 Novembre 2020
I 21 indicatori utili a comprendere l’andamento dell’epidemia e il rischio di una trasmissione incontrollata e non gestibile. Tre gli aspetti fondamentali per la valutazione: probabilità di diffusione, impatto e resilienza territoriale.

Storie di infortunio: un caffè sospeso

17 Novembre 2020
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che svolgeva l’attività lavorativa di lavaggio vasche contenenti residui di vernici: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Articoli da 2701 a 2730 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!