Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le caratteristiche del permesso di lavoro negli ambienti confinati

11 Novembre 2015
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al DPR 177/2011. Focus sul permesso di lavoro: l’isolamento dell’ambiente e il rischio di esplosione.

Itinere: riconoscimento del tragitto in bici casa-lavoro

11 Novembre 2015
In approvazione definitiva il riconoscimento del tragitto in bici casa-lavoro come assicurato con INAIL: potrà essere riconosciuto l’infortunio in itinere.

Interpello sull'applicazione del DPR 177/2011

10 Novembre 2015
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito di Confindustria in relazione al campo di applicazione del DPR 177/2011. Il decreto è applicabile alle attività portuali disciplinate dal decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 272?

L’importanza dei near miss e gli ostacoli alla segnalazione

10 Novembre 2015
Un intervento al convegno che PuntoSicuro ha organizzato sul tema dei near miss si sofferma sugli obblighi normativi, sulle difficoltà, sugli strumenti e sull’utilità della segnalazione dei mancati infortuni per migliorare la prevenzione nelle aziende.

Sanzioni ai medici per omessa certificazione

10 Novembre 2015
Analisi delle modifiche apportate dall'art. 21 del recentissimo DLgs 151/2015 all'art 53 del DPR 1124/1965 per quanto riguarda la certificazione delle malattie professionali: da obbligo deontologico a obbligo normativo sanzionato.

Lavorazioni per le quali è vietata l’assunzione di bevande alcoliche

10 Novembre 2015
Elenco delle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi.

V Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

10 Novembre 2015
Si terrà a Modena il 18 novembre l’annuale Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati: New Perspectives in Confined Spaces Safety.

Sulla responsabilità per un incidente ad un estraneo in una azienda

9 Novembre 2015
La responsabilità civile per omissione può scaturire non solo dalla violazione di un preciso obbligo giuridico di impedire un evento dannoso, ma anche dalla violazione di regole di comune prudenza che impongano la tutela di un diritto altrui. Di G.Porreca

Interpello: sorveglianza sanitaria e obblighi del medico competente

9 Novembre 2015
Un interpello risponde a quesiti relativi alle attività e al ruolo del medico competente. Per fare richiesta di visita medica un lavoratore deve già essere soggetto a sorveglianza sanitaria? Quali ambienti di lavoro deve visitare il medico competente?

Sanità: i rischi dell'invecchiamento della forza lavorativa

9 Novembre 2015
Un intervento si sofferma sul progressivo invecchiamento della forza lavorativa con particolare riferimento al comparto sanitario. Le cause dell’invecchiamento, la riduzione della capacità mentali e fisiche e le soluzioni integrate.

“Articolo 19” n. 4/2015: informazione o riservatezza?

9 Novembre 2015
Disponibile online il numero di luglio/agosto 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che affronta il diritto di informazione e il dovere di riservatezza: l’art. 50 del D.Lgs 81/2008.

Interpello: è obbligatorio accettare la delega di funzioni?

6 Novembre 2015
Un interpello risponde ad un quesito relativo all'istituto della delega di funzioni di cui all'art. 16 del D.Lgs. 81/2008. La persona che il datore di lavoro designa come delegato può non accettare la delega?

Le immagini dell’insicurezza

6 Novembre 2015
Una esclusiva cassa in legno.

La sicurezza: un obiettivo da condividere nelle aziende

6 Novembre 2015
Un convegno a Roma il 2 dicembre presenta il Rapporto AiFOS 2015 che analizza la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali correlate alla gestione delle risorse umane e della sicurezza.

Reato di omicidio stradale e collegamenti con la sicurezza sul lavoro

5 Novembre 2015
I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione: le posizioni di garanzia in relazione ai conducenti professionali, l’assunzione di alcol e droghe, l’organizzazione del lavoro. Di Anna Guardavilla

Interpello: la formazione RSPP e i nuovi codici Ateco

5 Novembre 2015
Un interpello risponde ad un quesito relativo ai codici Ateco e alla formazione RSPP secondo gli accordi del 2006. Come scegliere i macrosettori per il modulo B se gli accordi fanno riferimento a codici Ateco 2002 sostituiti dai codici Ateco 2007?

Imparare dagli errori: infortuni negli scavi per tubazioni e reti fognarie

5 Novembre 2015
Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo in trincea per la posa di tubazioni e la realizzazione di reti fognarie e collettori fognari. La dinamica degli incidenti, i fattori causali e la prevenzione.

Dalla valutazione dei rischi alla gestione del singolo caso

5 Novembre 2015
I Lavoratori che ritengano di vivere condizioni di disagio psico-fisico derivante da fattori di rischio lavorativi possono rivolgersi al medico competente il quale ha l'obbligo di affrontare il caso nell'ambito della visita di idoneità: un caso reale.

Interpello: chiarimenti sull’obbligo di aggiornamento dei formatori

4 Novembre 2015
Un interpello risponde ad un quesito sull’obbligo di aggiornamento contenuto nei criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro riportati nel decreto 6 marzo 2013. Cosa significa il termine “alternativamente”?

Raccontare Ambiente Lavoro e l’attenzione alla sicurezza in Italia

4 Novembre 2015
Com’è andata quest’anno la manifestazione “Ambiente Lavoro”? Quali le virtù e le carenze? Su quali tematiche soffermarsi per l’edizione del 2016? Ne parla ai nostri microfoni Marilena Pavarelli, Project Manager di “Ambiente Lavoro”.

La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act evoluzione o regresso normativo?

4 Novembre 2015
Il punto sulla evoluzione normativa e giurisprudenziale della materia della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: intervista a Tiziana Cignarelli, segretario generale FLEPAR-INAIL.

Il rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

4 Novembre 2015
I risultati di un’indagine sul tema del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici.

Il D.Lgs. 151/2015 e l’abrogazione del registro infortuni

3 Novembre 2015
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 151/2015 si avrà l’abolizione dell'obbligo di tenuta del registro infortuni a decorrere dal 23 dicembre 2015. Le modifiche del D.Lgs. 81/2008, il SINP mancante e la nuova denuncia alla Commissione europea.

Sull’utilità di tener conto dei mancati infortuni

3 Novembre 2015
Il commento di Pietro Ferrari al convegno sul tema dei near miss organizzato da PuntoSicuro in collaborazione con AiFOS nell'ambito della Fiera di Bologna.

Lavorazione del legno: la sicurezza nell’utilizzo delle macchine

3 Novembre 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo delle macchine con particolare riferimento alle fasi di manutenzione e all’utilizzo di ripari.

Rischio amianto: le questioni aperte

3 Novembre 2015
Stato dell'arte e prospettive in materia di contrasto alle patologie asbesto correlate.

Sulla mancata protezione dei lavoratori dal rischio rapina

2 Novembre 2015
Invocata per una rapina l’applicazione dell’art. 2087 cc. Il datore di lavoro ha il dovere di garantire l’integrità fisica dei lavoratori mantenendo in efficienza i mezzi di tutela attraverso la tecnologia al momento disponibile. Di G.Porreca.

Caduta dall’alto: selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione

2 Novembre 2015
Un intervento si sofferma sulla selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. La selezione e utilizzo dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro e dei sistemi di arresto caduta.

Attrezzature in edilizia: la sicurezza nell’uso della sega circolare

2 Novembre 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza nell’uso delle seghe circolari nei cantieri edili. La normativa tecnica, i fattori di rischio per i lavoratori e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso della macchina.

Near miss: immagini e video del convegno di PuntoSicuro

30 Ottobre 2015
Disponibile il video del convegno che PuntoSicuro ha organizzato a Bologna il 16 ottobre sul tema dei near miss. Riflessioni sugli obblighi della normativa vigente e sull’importanza della rilevazione dei mancati incidenti e infortuni per la prevenzione.

Articoli da 7081 a 7110 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!