Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza durante la manutenzione: valutazione dei rischi

Autore: Alessandro Mazzeranghi

Categoria: Valutazione del rischio incendio

02/12/2011

Come garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte durante l’esecuzione di un intervento di manutenzione? Una visione organizzativa e di crescita professionale. Di Alessandro Mazzeranghi, Daniele Ruffini, Federica Coucourde.

La sicurezza durante la manutenzione: valutazione dei rischi

Come garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte durante l’esecuzione di un intervento di manutenzione? Una visione organizzativa e di crescita professionale. Di Alessandro Mazzeranghi, Daniele Ruffini, Federica Coucourde.

 
 
Abbiamo già parlato degli aspetti di sicurezza correlati alla manutenzione, vedendo che sono piuttosto articolati. Oggi ci vogliamo concentrare sul tema più classico: garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte durante l’esecuzione di un intervento di manutenzione; il tutto tramite precauzioni organizzative e operative che siano anche compatibili con un sistema di gestione della sicurezza ex BS OHSAS 18001-1 e/o con un modello organizzativo esimente conforme al D.Lgs. 231/2001 e all’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008.
 
La questione è nota, ma spesso le misure adottate sono insufficienti o inadeguate. Quindi vale la pena di riportare l’attenzione sul tema, anche perché ancora oggi molti infortuni si verificano durante attività di manutenzione o attività ad esse assimilabili.
 

Pubblicità
Comunicare la sicurezza - DVD
Videocorsi in DVD - Comunicare la sicurezza - DVD
Gli strumenti per gestire efficacemente la comunicazione e la formazione in azienda in DVD

Il problema: come noto la manutenzione è un insieme di interventi, programmati o su chiamata, volti a mantenere o ripristinare le condizioni di funzionamento di macchine, impianti, attrezzature, opere civili ecc. Gli interventi che si possono rendere necessari sono molti e diversi fra loro; talvolta sono anche difficili da prevedere in via preliminare. Quindi è evidente che non è possibile trattare un intervento di manutenzione come una normale operazione di produzione. Questa ultima infatti può essere studiata a tavolino, provata sul campo, corretta in modo tale che tutti i rischi presenti siano valutati e che tutte le precauzioni di sicurezza per il controllo dei rischi siano precisamente definite. Situazione diversa per gli interventi di manutenzione: è vero che alcuni interventi sono ripetitivi e quindi potrebbero essere trattati come normali operazioni di produzione. Anche in questo caso, più semplice, il numero di interventi ripetitivi possibili (regolazioni, verifiche periodiche, manutenzioni programmate ecc.) è tanto elevato da rendere difficile una regolamentazione altrettanto puntuale come quella che si può mettere in campo per le attività di produzione. Se poi consideriamo gli interventi non programmati, per esempio le manutenzioni su guasto, il tema si amplia enormemente, e quindi diventa non gestibile con le tecniche di controllo dei rischi che adottiamo abitualmente in altri ambiti.
Quindi per la sicurezza durante la manutenzione vanno trovate una organizzazione e un insieme di misure puntuali diversi da quelli “abituali”.
 
Vorremmo sgombrare il campo subito da un equivoco che tutti, in diversa misura, ci portiamo dietro da anni: non possiamo contare SOLO sulla competenza e capacità di giudizio dei manutentori; è vero che per necessità di lavoro si tratta di persone abituate a ragionare sui problemi e a trovare delle soluzioni, ma non possiamo pensare che la loro sicurezza sia affidata solo a loro stessi. Per tanti motivi, fra cui il fatto che comunque devono operare in modo omogeneo e fra loro coordinato.
 
Quindi come procedere? Quello che diremo non è del tutto una novità perché se ne parla da oltre 10 anni nel settore elettrico, ma se andiamo a vedere quante aziende applicano i principi che descriveremo nel seguito possiamo affermare che, sotto il profilo pratico, si tratta di una novità quasi assoluta; almeno per l’industria manifatturiera.
 
La identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
Per definizione il datore di lavoro non può esimersi dall’effettuare una valutazione dei rischi per alcune tipologie di attività e/o per alcune mansioni lavorative. Quindi è evidente che tutto il processo logico deve partire dalla valutazione dei rischi.
 
La valutazione dei rischi della manutenzione, intesa come esecuzione della manutenzione, può essere considerata sotto tre profili:
  • Valutazione dei rischi dei beni da assoggettare alla manutenzione, evidentemente considerati nelle condizioni nelle quali si effettuerà la manutenzione. Quindi non saranno solo i rischi a cui è esposto l’operatore (che ci sono comunque perché la manutenzione prevede operazioni di messa a punto, regolazione, collaudo ecc. che sono assimilabili all’uso normale) ma anche quelli che derivano dal fatto che un certo intervento deve essere eseguito a quadro elettrico aperto piuttosto che dopo lo smontaggio di un carter. Comunque attenzione: questa valutazione non copre completamente l’esigenza.
  • Valutazione dei rischi delle attività: capita che i rischi derivino dal modo di lavorare piuttosto che dalle caratteristiche dei beni che si utilizzano o si sottopongono a manutenzione. Questo è particolarmente importante proprio nella manutenzione dove le modalità di lavoro (che si ripetono simili anche per beni non identici) introducono rischi importanti. Quindi è necessaria una identificazione attenta dei modi di lavoro consueti (consolidati in azienda) che andranno sottoposti a una analisi critica a valle della identificazione dei pericoli e della valutazione dei rischi. Di cosa parliamo? Cose semplici: come mettere in  sicurezza un impianto (quali fonti di energia devo sezionare e come?), come intervenire su un quadro sotto tensione ecc. Ripetiamo: si tratta del modo di operare sviluppato dalle persone addette alla manutenzione.Precisiamo una ovvietà: in assenza di una regolamentazione ufficiale ben solida, troveremo sicuramente che manutentori diversi compiono le stesse attività secondo modi e logiche di sicurezza diverse. Siccome abbiamo detto che l’omogeneità è una necessità, dovremo evidentemente scegliere, a valle della valutazione dei rischi, quale sia il modo operativo migliore per garantire la sicurezza nella manutenzione senza ridurre troppo l’efficienza.
  • Resta infine la valutazione inerente l’organizzazione generale del processo. Se le attività rappresentano il modo pratico di fare le cose, il processo invece è l’insieme della attività, ovvero come queste si correlano fra loro, quali sono i punti di attenzione, e chi è responsabile dei passaggi (decisioni) critici. La valutazione parte come sempre da una ricognizione (mappatura) del processo in atto per identificare gli snodi critici per la sicurezza e i relativi controlli, presenti o da implementare. Naturalmente il processo può essere carente in alcune parti quindi l’esito della valutazione può innescare (con altissima probabilità) un revisione del processo medesimo di manutenzione, inteso come quel processo che parte dalla necessità di una manutenzione (programmata o su chiamata) per arrivare alla riconsegna del bene alla produzione. Portiamo avanti un esempio già parzialmente considerato: la messa in sicurezza delle fonti di energia. Se nel parlare di attività ci riferiamo al corretto modo, concreto, di effettuare la messa in sicurezza per esempio di un circuito idraulico in pressione, quando parliamo di processo ci domanderemo chi decide, chi esegue, come si comunica l’avvenuta messa in sicurezza ecc. All’interno di questo processo esisterà la attività, una delle tante che lo costituiscono, “sezionamento della valvola dell’olio in pressione”, o qualcosa di equivalente.
 
Qualcuno potrebbe chiedersi: tanta fatica per una questione di valutazione dei rischi, senza alcun valore aggiunto pratico! Non è così, perché il limite a cui decidiamo di spingerci in questa attività determina tutto quanto si trova a valle, ovvero la corretta combinazione di misure di controllo dei rischi.
Se per assurdo valutassimo tutto, e di conseguenza regolamentassimo tutto ciò che presenta rischi residui, ci porteremmo verso la situazione caratteristica delle attività di produzione (ripetitive). Naturalmente sceglieremo un taglio oltre il quale non andremo nelle nostre valutazioni, che principalmente riguarderà i rischi connessi con le modalità di svolgimento delle attività, e in misura minore i rischi caratteristici dei beni. Questo per non disperderci nel tentare di tenere effettivamente conto di tutte le variabilità delle attività.
 
Quale taglio dare? Dipende dalla nostra organizzazione e dalle competenze e capacità effettive degli addetti alla manutenzione.
 
Regolamentare il processo
Su questo non ci possono essere discussioni. Il processo di manutenzione è fra i processi aziendali uno di quelli in cui errori, fraintendimenti o mancati controlli possono dare luogo ad infortuni molto gravi e assolutamente probabili. Quindi il processo deve essere definito/regolamentato.
 
Qui ci viene in aiuto la normativa sulla sicurezza dei lavori elettrici, che pur settoriale si applica, in termini di principi, a tutte le attività su macchine e impianti (dalla installazione alla manutenzione, con esclusione del puro e semplice esercizio). E la normativa in oggetto definisce un flusso logico che riassumiamo sotto:
  • Definizione degli obiettivi dell’intervento
  • Progettazione dell’intervento (che include la valutazione dei rischi dell’intervento)
  • Esecuzione delle (eventuali) messe in sicurezza
  • Autorizzazione all’intervento
  • Predisposizione delle misure di sicurezza
  • Esecuzione
  • Chiusura dell’intervento (lavori completati, condizioni di sicurezza ripristinate, eventuali collaudi effettuati ecc.)
  • Rimozione definitiva delle (eventuali) messe in sicurezza
  • Riconsegna del bene alla produzione
I passi sono questi, la sequenza può cambiare a seconda di “chi fa cosa” all’interno della organizzazione aziendale.
 
Chi incaricare, come eseguire certe attività, quali registrazioni raccogliere per dare evidenza che tutto quanto previsto è stato effettivamente messo in atto? A queste domande le norme tentano di dare delle risposte che valgono solo per certi settori industriali (per esempio le aziende di trasporto della energia elettrica), mentre hanno pochissimo senso per altri (per esempio nelle aziende manifatturiere).
La conclusione è semplice: cosa fare è chiaro (quindi gli obiettivi sono piuttosto definiti), ma ognuno dovrà poi scegliere la soluzione organizzativa che più si adatta alle proprie caratteristiche.
 
Se vogliamo fare un esempio pensiamo al momento in cui la manutenzione, al termine di un intervento, riconsegna un impianto a un reparto di produzione. Cosa significa riconsegnare un impianto? Cosa bisogna garantire in quel momento (cosa la manutenzione deve garantire al reparto)? Alcuni flash:
  • salvo diversa indicazione deve essere chiaro a tutti che la manutenzione riconsegna un impianto solo se questo è completamente ripristinato sotto il profilo del funzionamento ma anche della sicurezza; in caso contrario deve informare il reparto medesimo (per esempio un preposto);
  • ne segue che chi esegue la manutenzione deve effettuare o partecipare a un collaudo finale prima della restituzione; ovviamente le modalità di collaudo adeguate ad avere confidenza nella situazione di pieno ripristino sopra descritta cambieranno da caso a caso.
 
Come si vede in azienda si distinguono due tempi diversi, quello della produzione assoggettato a regole semplici e piuttosto esaustive, e quello della manutenzione, ove operano specialisti nel rispetto di regole più complesse e sicuramente non esaustive. Possiamo concludere che stiamo considerando due modi di operare e di approcciare il lavoro profondamente diversi.
 
 
Alessandro Mazzeranghi
Daniele Ruffini
Federica Coucourde
 
 
Nei prossimi giorni, PuntoSicuro, pubblicherà come completamento a questo articolo un approfondimento sulla formazione e l’addestramento delle persone coinvolte durante l’esecuzione di un intervento di manutenzione.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Edilizia: come prevenire i rischi per i depositi di gas infiammabili?

Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio

Attività di ufficio: progettazione antincendio e Codice prevenzione incendi

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità