Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le aggressioni ad autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri

Le aggressioni ad autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Trasporti e magazzinaggio

17/04/2024

Mancano dati oggettivi sulle aggressioni fisiche ai conducenti di auto pubbliche e ai passeggeri: negli Stati Uniti ci cerca di porre riparo a questa situazione, per approntare specifiche difese.

Le aggressioni ad autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri

Mancano dati oggettivi sulle aggressioni fisiche ai conducenti di auto pubbliche e ai passeggeri: negli Stati Uniti ci cerca di porre riparo a questa situazione, per approntare specifiche difese.

 

Le cronache italiane, ed ancora più spesso quelle degli Stati Uniti, danno notizia su rapine o aggressioni sessuali, di cui rimangono vittime gli autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri. Il problema è percepito, ma mancano dati statistici: per questa ragione negli Stati Uniti il General accounting Office e si è attivato per raccogliere dei dati, che potranno essere utili per avviare successivamente una politica di prevenzione di questa tipologia di reati.

 

Un passeggero può spostarsi in città utilizzando tre tipologie di servizi:

  • un taxi,
  • un servizio di autonoleggio con autista,
  • una delle tante applicazioni, di cui indubbiamente Uber è la più significativa.

 

Negli Stati Uniti non c’è nessun requisito federale che imponga di raccogliere i dati relativi ad aggressioni, che si siano verificate nell’ambito di questi tre servizi, ed ecco perché il General accounting Office ha cominciato ad avviare una politica di raccolta di informazioni, sia intervistando i portavoce delle aziende coinvolte, sia analizzando dati statistici, presenti su altre base dei dati di eventi criminosi.

 

Ad esempio, negli Stati Uniti le tre principali aziende che gestiscono app di trasporto passeggeri, come Uber, hanno segnalato ben 4600 aggressioni, anche di tipo sessuale, durante il 2019. La raccolta di questi dati non è semplice anche perché, non esistendo una scheda di riferimento comune, ogni organizzazione raccoglie e classifica i dati con criteri personalizzati e spesso può essere difficile l’aggregazione ed il confronto dei dati, provenienti da più sorgenti.

 

Anche se i lettori potrebbero pensare che questi reati avvengano più frequentemente nel contesto dei servizi, gestiti da app, i dati statistici non confermano questa espressione. Occorre, d’altro canto, tener conto non solo del livello di sicurezza effettivo, ma anche del livello di sicurezza percepito. Il fatto di salire a bordo di un’auto pubblica con tutta una serie di contrassegni di riferimento e con un colore caratteristico può indubbiamente accrescere il senso di sicurezza del passeggero, rispetto all’utilizzo di un veicolo di autonoleggio con autista, che non è distinguibile da altre vetture, oppure da un servizio di prenotazione, tipo Uber, in cui gli automezzi sono i più disparati che si possano pensare.

Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Dalla raccolta dei dati alla messa sotto controllo dell’evento criminoso

Ad oggi solo un limitato numero di auto pubbliche è dotato di un dispositivo discreto di lancio di allarme, che permette di collegare l’automezzo con la centrale operativa, perlopiù privata, in modo che il segnale venga recepito e, soprattutto, il segnale sia accompagnato da informazioni circa l’ubicazione del mezzo, per favorire il tempestivo intervento delle forze dell’ordine.

 

Quando l’autista viene fornito da un’applicazione, come Uber, la situazione cambia in misura radicale, perché in genere questi autisti danno una disponibilità non sempre sistematica, precludendo quindi la possibilità di installare dispositivi permanenti di protezione del guidatore, come ad esempio l’istallazione di una piccola cassaforte sotto il sedile del conducente, nella quale il conducente può inserire denaro, ma non può estrarlo, perché non è in possesso delle chiavi.

 

Ecco la ragione per la quale può essere opportuno segnalare ai lettori la possibilità di utilizzare una app, che in Italia ormai è abilitata a funzionare su quasi tutto il territorio nazionale, che permette in qualsiasi momento di lanciare, tramite telefono cellulare, un allarme alla centrale operativa del 112, accompagnato da una indicazione assai accurata della ubicazione del mezzo, da cui proviene l’allarme.

 

Operando quindi in un quadro di riferimento, in cui la sicurezza effettiva e la sicurezza percepita devono essere tra loro vicine, coloro che utilizzano con frequenza questi mezzi di trasporto faranno bene a installare questa app, che permette di allertare il numero unico 112 in tre modi diversi:

  • lanciando un allarme con SMS,
  • lanciando un allarme vocale,
  • attivando il microfono e permettendo quindi alla sala operativa di ascoltare quello che accade all’interno della autovettura.

 

La app è del tutto gratuita e ne esistono due versioni, idonee alla installazione sulle due grandi famiglie di sistemi operativi di telefoni cellulari.

 

RIDESHARING AND TAXI SAFETY - Information on Assaults against Drivers and Passengers (pdf)

 

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono le conseguenze di una cattiva organizzazione di spazi e viabilità?

La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio

Imparare dagli errori: gli infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità