Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute

Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

30/08/2024

Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.

Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute

Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.

Roma, 30 Ago – Secondo alcune stime - come indicato in uno spazio web dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) - in Europa circa 5 milioni di persone sono sensibilizzate a diverse sostanze, “in particolare per contatto con articoli tessili o di cuoio”.

Per quanto riguarda, in particolare, gli effetti sulla pelle, “partendo dall’inventario delle classificazioni ed etichettature, più di 14.000 sostanze, di cui oltre 1.000 in classificazione armonizzata, hanno indicazioni di un rischio di sensibilizzazione cutanea”.

E già dal 2012 il Comitato degli Stati membri (MSC) dell’Agenzia “ha ritenuto che ‘forti’ sensibilizzanti respiratori per la loro aggressività dessero luogo a un livello di preoccupazione equivalente a quello delle sostanze estremamente preoccupanti (VHC), che annoverano anche gli agenti chimici cancerogeni, mutageni e reprotossici”.

 

A segnalarlo in questi termini, e a fornire utili informazioni sul tema, è una scheda informativa, un fact sheet curato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail e intitolato “Sostanze chimiche sensibilizzanti”.

 

Nel documento - scritto da D. Poli, M.R. Bruno, R. Cabella, A. Campopiano, A. Cannizzaro, L. Caporossi, S. Di Renzi, M.C. D’Ovidio e S. Moriani – si riportano informazioni su vari aspetti e si rimarca l’importanza delle figure della sicurezza per la prevenzione nella gestione del rischio e del medico competente per la prevenzione secondaria attuata attraverso la sorveglianza sanitaria.

 

Nel presentare la scheda l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Sostanze chimiche sensibilizzanti: inquadramento normativo
  • Sostanze chimiche sensibilizzanti: diisocianati 
  • Sostanze chimiche sensibilizzanti: effetti sulla salute

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Rischio chimico - 2 ore
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Rischio chimico - 2 ore
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Lavoratori che utilizzano sostanze chimiche. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Sostanze chimiche sensibilizzanti: inquadramento normativo

Riguardo all’inquadramento normativo si segnala che secondo la legislazione europea un agente chimico “viene classificato come ‘sensibilizzante’ nel caso in cui risponda a specifici criteri definiti nel regolamento (CE) 1272/2008 (regolamento CLP). In particolare, viene classificato come ‘sensibilizzante respiratorio’ (cat. 1) se c’è evidenza, nell’essere umano, della possibilità di indurre una specifica ipersensibilità respiratoria oppure in presenza di risultati positivi da appropriati test su animali”.

Analogamente – continua la scheda - si classifica come “sensibilizzante per la cute” (cat. 1) “se c’è evidenza che la sostanza possa causare nell’essere umano una sensibilizzazione per contatto cutaneo oppure se ci sono risultati positivi da appropriati test sull’animale”.

 

Il fact sheet segnala poi che l’utilizzo di alcuni sensibilizzanti “è già soggetto a restrizioni in ambito del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH): ad esempio i composti del cromo (VI) nella lavorazione del cuoio e nei cementi, i composti del nichel negli oggetti di bigiotteria o in articoli che devono rimanere per lungo tempo a contatto con la pelle, il dimetilfumarato usato come antimuffa, i diisocianati”, alcune “sostanze presenti in inchiostri per tatuaggi o make-up permanente, aggiunte ai tessuti o durante la lavorazione della pelle”.

 

E i Comitati Scientifici dell’Agenzia europea (ECHA) sostengono la “proposta di limitazione per oltre 1.000 sostanze chimiche classificate come sensibilizzanti cutanei utilizzate in indumenti, calzature e altri articoli che possono prevedere un contatto con la pelle dell’uomo”.

 

L’adozione di tale restrizione potrebbe limitare “lo sviluppo di nuove allergie cutanee, alleviando allo stesso tempo i sintomi di molti di coloro che già ne soffrono, con benefici sanitari equivalenti ad almeno 708 milioni di euro/anno”.

 

Sostanze chimiche sensibilizzanti: diisocianati

Un box all’interno della scheda è riservato, in particolare, ai diisocianati, sostanze a cui PuntoSicuro ha dedicato in passato vari articoli.

 

Nel box si sottolinea che con la pubblicazione del Regolamento (UE) n. 2020/1149 “è stata introdotta la restrizione n. 74 che limita l’utilizzo dei diisocianati in applicazioni industriali e professionali”.

 

In particolare, a partire dal 24 agosto 2023, “i diisocianati non possono essere utilizzati da soli o come costituenti di miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni superiori allo 0,1% a meno che il datore di lavoro e i lavoratori autonomi assicurino che l’utilizzatore industriale o professionale abbia completato con successo la formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima dell’uso della sostanza o della miscela”.

Si ricorda che la restrizione “si applica ai soli diisocianati, sostanze contenenti nella molecola due gruppi isocianato”, indicati in rosso nella figura 1 che riprendiamo dalla scheda:

 

 

Sostanze chimiche sensibilizzanti: effetti sulla salute

Dopo aver parlato degli aspetti normativi relativi, in generale, alle sostanze chimiche sensibilizzanti, il documento indica che da un punto di vista fisiologico, “per sensibilizzazione chimica si intende l’azione di un agentechimico, in grado di causare una risposta immunologica”. E l’azione lesiva di queste classi di sostanze “non va confusa con l’azione irritante o corrosiva che si realizza attraverso altri meccanismi biochimici e con esiti diversi e che origina un diverso tipo di classificazione”.

 

Infatti il primo contatto con una sostanza sensibilizzante “non produce normalmente sintomatologie evidenti ma, appunto, sensibilizza l’organismo”.

Mentre successive esposizioni possono “determinare l’insorgenza di reazioni avverse con sintomatologie di diversa gravità che possono andare dall’eritema alle lesioni cutanee nel caso dei sensibilizzanti per la pelle, o dalla rinite allergica all’asma per i sensibilizzanti respiratori”.

 

Si ricorda che il meccanismo di azione “è rappresentato da una risposta anomala ed esagerata del sistema immunitario, che di norma ha il compito di proteggere l’organismo da agenti potenzialmente dannosi”.

E dunque l’opportunità di “prestare attenzione alla valutazione del rischio dovuta a queste sostanze “per le figure della prevenzione, e in particolar modo per il medico competente, nasce dal fatto che la sensibilizzazione è un processo complesso che dipende sia dagli scenari di esposizione sia dalla suscettibilità individuale e la riduzione dei sintomi può avvenire solo con l’eliminazione dell’esposizione”.

 

Infatti, non bisogna dimenticare che il rischio di esposizione alle sostanze sensibilizzanti “può interessare i consumatori ma anche i lavoratori che possano venirne a contatto nel corso della propria attività lavorativa”. E gli ambienti di lavoro potenzialmente coinvolti sono molto diversi tra loro e vanno dal manifatturiero all’edilizia, al settore automobilistico, dal cosmetico al farmaceutico”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale della scheda Inail che riporta ulteriori indicazioni e approfondimenti su vari altri aspetti connessi a queste sostanze:

  • polveri e sensibilizzanti
  • gestione del rischio negli ambienti di lavoro
  • sorveglianza sanitaria
  • riferimenti normativi

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Sostanze chimiche sensibilizzanti”, a cura di D. Poli, M.R. Bruno, R. Cabella, A. Campopiano, A. Cannizzaro, L. Caporossi, S. Di Renzi, M.C. D’Ovidio e S. Moriani, Factsheet, edizione 2024 (formato PDF, 410 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Sostanze chimiche sensibilizzanti: normativa e prevenzione”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro

Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità