Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le patologie dell’arto superiore in ambito professionale

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

16/09/2013

Un intervento rivela la crescente attenzione verso il problema delle patologie a carico dell’arto superiore e la necessità di specifici corsi di aggiornamento per i medici competenti e i medici di medicina generale.

Le patologie dell’arto superiore in ambito professionale

Un intervento rivela la crescente attenzione verso il problema delle patologie a carico dell’arto superiore e la necessità di specifici corsi di aggiornamento per i medici competenti e i medici di medicina generale.

Pavia, 16 Set – Fino a pochi anni fa il problema delle malattie lavoro-correlate a carico di spalla, gomito, polso e mano era considerato in modo marginale, rispetto all’attenzione riservata alle  patologie del rachide lombosacrale.
Oggi non è più così e sono sempre più presenti lavori dedicati al problema delle patologie dell’arto superiore.
 
Ad esempio in un intervento pubblicato sul numero di gennaio/marzo 2013 del  Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, dal titolo “La rilevanza delle patologie dell’arto superiore in ambito professionale”, sono stati raccolti e discussi i dati raccolti negli ultimi anni sul tema delle patologie muscoloscheletriche lavoro-correlate nella provincia di Bergamo, focalizzando in particolare l’attenzione sulla rilevanza epidemiologica di quelle a carico dell’arto superiore.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

L’intervento, a cura di Matteo Marco Riva, Marisa Santini e Giovanni Mosconi (Unità Operativa Ospedaliera Medicina del Lavoro - Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo), ricorda che “presso l’Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML) degli Ospedali Riuniti di Bergamo, come nella maggior parte delle realtà ospedaliere ed universitarie diffuse sul territorio regionale e nazionale, è attivo un ambulatorio dedicato nello specifico alla valutazione delle patologie muscoloscheletriche”.  In particolare a questi centri si rivolgono sia i Medici Competenti (MC) delle imprese che i Medici di Medicina Generale (MMG) quando si presenta “la necessità di effettuare approfondimenti per la definizione dell’eventuale eziologia professionale di quadri clinici sospetti, o per ricevere un supporto nell’espressione dell’ idoneità alla mansione specifica nei casi di complessa gestione”. A questi centri si rivolgono all’occorrenza anche INAIL ed ASL, “per ottenere una consulenza clinica e strumentale nei casi di pazienti affetti da patologie di sospetta eziologia occupazionale o quando vi siano dei contenziosi (ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente) in merito all’idoneità dei lavoratori”.
 
Sono stati dunque analizzati i dati relativi alle visite effettuate nel corso del 2008 e del 2009 che avessero come oggetto della richiesta la valutazione di una sospetta patologia muscoloscheletrica lavoro-correlata presso l’ambulatorio della UOOML di Bergamo, allo scopo di illustrare, in particolare, la rilevanza epidemiologica di quelle a carico dell’arto superiore.
 
Sono stati indagati 430 pazienti inviati per il 66% dai Medici di Medicina Generale (MMG), per il 29,8% dai Medici Competenti (MC) ed infine per il 4,2% dall’INAIL. Inoltre il settore lavorativo maggiormente rappresentato nella popolazione esaminata è stato quello edile (38,4% dei soggetti), il 17% proveniva dal settore metalmeccanico, il 9,5% dal tessile, l’8,4 dal chimico/gomma/materie plastiche, il 4,9% dalla sanità, il 3% dal settore dei trasporti, il 18,8% da altri settori (agricolo, industria del legno, editoria, panificazione etc.).
Inoltre in merito ai distretti corporei esaminati, “le valutazioni effettuate riguardavano nel 34,5% dei casi problemi del rachide lombosacrale, nel 56,5% dei casi dell’arto superiore. L’inquadramento diagnostico con accertamenti strumentali e visite specialistiche era già completo per l’81,6% dei soggetti affetti da disturbi del rachide lombosacrale e solo nel 52,5% dei soggetti con sintomi a carico dell’arto superiore”.
 
Veniamo brevemente ad alcuni risultati relativi all’analisi dei dati.
 
Nel 48,3% dei casi si è arrivati ad una diagnosi di patologia lavoro-correlata, “la percentuale si attesta rispettivamente al 50,2% ed al 52,5% considerando separatamente i distretti del rachide lombosacrale e dell’arto superiore”.
E le cause più ricorrenti che hanno indotto ad escludere una possibile eziologia professionale per i disturbi al tratto lombosacrale “sono state la presenza di significative comorbilità (58,2%), l’inadeguatezza quantitativa dell’esposizione (41,7%) e il mancato rispetto di un adeguato rapporto cronologico tra l’esposizione e l’insorgenza della patologia (36,9%)”.
Mentre per quanto riguarda invece l’arto superiore nel suo complesso “gli elementi di esclusione di tecnopatia sono stati l’inadeguatezza qualitativa dell’esposizione (56,5%), l’inadeguatezza quantitativa dell’esposizione (34,2%) ed la fisiologica senescenza (27,3%)”.
 
Interessante poi la discussione, l’analisi relativa ai risultati ottenuti.
 
I risultati dimostrano infatti che “negli ultimi anni sono le patologie a carico dell’arto superiore il motivo più frequente  di richiesta di consulenza specialistica alla UOOML”: “oltre la metà delle valutazioni effettuate sono a carico di spalla, gomito, polso o mano, solamente il 34,5% sono invece indirizzate al rachide lombosacrale”. Tuttavia se da un lato “il maggiore numero di richieste alla UOOML sta ad indicare una crescente attenzione verso il problema delle patologie a carico dell’arto superiore, dall’altro questo può significare anche una maggiore necessità di supporto clinico e medicolegale per i medici sul territorio, che di fronte ad un argomento relativamente nuovo potrebbero non avere ancora guadagnato la necessaria autonomia clinica e diagnostica”.
 
Inoltre la tabella IV (distribuzione percentuale delle malattie professionali nei settori) che accompagna il contributo che vi invitiamo a visionare, mostra come le patologie degli arti superiori - rispetto a quanto avviene per il rachide lombosacrale- si distribuiscano “in maniera più omogenea nei vari settori, ad indicare un rischio probabilmente più trasversale e diffuso”.
Ricordando che “i fattori che possono contribuire in misura più o meno rilevante a determinare il rischio di sovraccarico per l’arto superiore sono numerosi (uso di forza, ripetitività dei gesti, posture, vibrazioni etc.)”, è necessario dunque “che si diffonda nelle aziende la prassi di procedere alla valutazione del rischio specifico, per individuare le operazioni critiche e cercare eventuali soluzioni che contribuiscano a contenere l’entità dell’esposizione”.
 
In conclusione gli autori riassumono schematicamente i punti salienti di quanto messo in evidenza con i dati presentati.
Si è potuto constatare che:
– “per la definizione di casi di sospetta patologia muscoloscheletrica lavoro-correlata si conferma una maggiore propensione a ricorrere a centri ospedalieri di Medicina del Lavoro sia da parte dei MMG sia dei MC;
– le patologie a carico dell’arto superiore (spalla, gomito, polso, mano) rappresentano il motivo più frequente per la richiesta di consulenza;
– la frequente mancanza di un adeguato inquadramento strumentale prima dell’invio alla UOOML fa pensare sia ad una inadeguata autonomia diagnostica dei MC e dei MMG, soprattutto per le patologie degli arti superiori, sia alla facilità di gestione dei casi sospetti attraverso il supporto specialistico della UOOML;
– le non sempre appropriate richiesta di valutazione, che nel caso di patologie a carico dell’arto superiore si attesta su livelli analoghi tra specialisti e non, pone la necessità di promuovere corsi di aggiornamento che trattino sia le procedure diagnostiche, sia gli aspetti di definizione del rischio e di correlazione medicolegale per MC e MMG”.
 
Riportiamo, per finire, un breve commento degli autori.
 
Se è probabile che i MC, avendone la competenza, “procedano in autonomia all’approfondimento ed alla definizione delle patologie lavoro-correlate, dall’altro sorprende che un numero così elevato di patologie da noi ritenute lavoro correlate sia ‘sfuggito’ all’osservazione del MC nel corso della sorveglianza sanitaria, tanto da giungere alla nostra attenzione solo su invio del MMG essendo il campione, nel suo complesso, in età lavorativa”.
 
 
“ La rilevanza delle patologie dell’arto superiore in ambito professionale”, a cura di Matteo Marco Riva, Marisa Santini e Giovanni Mosconi (Unità Operativa Ospedaliera Medicina del Lavoro - Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo),  in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, volume XXXV - N. 1 - gennaio/marzo 2013 (formato PDF, 259 kB).
 
 
RTM
 
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

D.Lgs. 62/2024 e milleproroghe: la sperimentazione non è ancora partita


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità